Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
Altro che traino, andarono invece in scia sulla schiena delle bottegucce dei videonoleggiatori storici, che investirono nel nuovo formato molto di più e anni luce più in fretta di BB, che iniziò a tenere un numero decente di titoli solo quando ebbe le spalle BEN BEN coperte da una diffusione ormai affermata.
Non mi stupisco affatto quindi che la storia si stia ripetendo per filo e per segno.
.
Che tra l'altro è tutto dire dato che Blockbuster ha una rinomanza a livello mondiale, dove è sinonimo di "noleggio film". E' come se Mediaworld nn tenesse in casa ps3 e software finchè la base installata nn fosse decente (parecchi milioni). Ma come, dico io, proprio voi che vi vantate di essere il sinonimo del noleggio, nn rischiate? Ma sareste da boicottare a vita maledetti. Il negoziante provinciale azzarda più delle multinazionali. Incredibile ma vero:(
-
Citazione:
Originariamente scritto da nv17
Ma sareste da boicottare a vita maledetti. Il negoziante provinciale azzarda più delle multinazionali. Incredibile ma vero:(
Non è una grande scoperta, purtroppo....:D
Magari qualche piccolo noleggiatore ci sta anche che oltre al business, faccia tale lavoro con un minimo di passione....
Una multinazionale no...(A parte in qualche film....:D )
-
ma dov'e' il problema, basta smettere di noleggiare da loro... Non mi dite che nella vostra citta' non esiste almeno un videonoleggio che non sia bb.
Basta con questo mondialismo spinto all'eccesso, saro' un retrogrado, ma io sono a favore della bottega, non del centro commerciale (dove si ha solo l'illusione di risparmiare...).
Una volta tanto smettiamola di fare le vittime, e diamoci una mossa...
-
In Italia siamo in recessione piena,la gente non spende più con quella disinvoltura degli anni passati,a maggior ragione su i beni di non primaria importanza,anche il noleggio dei semplici DVD ha subito una flessione.
La BB avrà fatto le sue indagini di mercato,e se è giunta a questa decisione avrà le sue buone ragioni,male o bene non è mica una associazione di beneficenza.
-
Neanche le altre videoteche sono gestite da Opere di Benenficenza.
L'ho già scritto altre volte e anche un altro iscritto ha riportato i calcoli (per altro pittosto giusti) che indicano quante volte un BD dovrebe essere affittato prima di cominciare a guadagnarci.
Non credo che il titolare di una videoteca abbia voglia di spendere soldi acquistando copie da noleggiare quando sa a priori di non riuscire neanche ad ammortizzarne il costo, non dico cominciare a guadagnarci.
Perchè lo dovrebbe fare, solo per accontentare quatto o cinque appassionati ?
Gardiamo in faccia la realtà,. noi siamo degli appasionati, ma siamo una minoranza, anche piccola, sicuramente cresceremo, pian piano, ci vorrà del tempo ed allora i BD cominceranno a far la loro comparsa anche nelle videoteche.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da styyxx
Il punto è che un operatore deve avere un giusto ritorno economico. Se un BD per il noleggio costa 80€ (e credetemi, è così se non di più), a 4 euro sono 20 noleggi solo per rientrare del costo del disco senza contare costi generali e magari un po' di profitto. E la vita utile è di pochi mesi, poi il film diventa obsoleto.
son più o meno d'accordo con questa osservazione e con tutte quelle analoghe che più o meno dicono "l'impresa deve fare profitto" (non nel senso economico del termine, ma in quello più lato. non me ne vogliano coloro che sanno di economia ;) ).
Però io che sono sono consumatore, non posso dir nulla, solo perchè qualcuno deve fare profitto ?
Mi spiego,
esce una nuova tecnologia (tutto il carrozzone dell'alta definizione) costa un botto. Chi può l'adotta, chi non può aspetta. La tecnologia piano piano si diffonde, i prezzi di tv lettori e supporti calano, e compaiono i noleggi.
POI D'IMPROVVISO,
qualcuno si sbilancia verso un formato (BR) e l'altro formato concorrente muore (con relativa fregatura per chi aveva un lettore e dischi hd-dvd). E va bene, alcuni consumatori son contenti, qualcun altro abbozza.
POI....pufff...
niente più noleggi.
Io consumatore, sarò libero di scegliere se i supporti noleggiarli o no ?
Ho fatto la scelta di aggiornare il mio impianto quando le cose sembravano andare meglio, e ora mi ritrovo con un pugno di mosche ?
OK, BB ci ha ripensato ed è tornata indietro sui suoi passi. Potevano però valutare meglio il mercato. Si son fatti crociati del BR, hanno pugnalato HD-dvd e poi si son chiamati fuori.
Ok ci sono grossi interessi economici in gioco e loro han fatto le loro scelte , poi mutate nel corso del tempo.
Li capisco, fatto sta che il consumatore l'ha presa nel secchio, già svariate volte con questa alta definizione, soprattutto gli early adopters, che non solo pagano un botto prodotti non ancora perfetti,ma in pochi mesi diventano non solo obsoleti ma quasi inservibili. ed il mercato ne risente negativamente, perchè questa categoria che ne è il "motorino di avviamento", si restringerà sempre più se si sentirà sempre presa in giro.
Per la salute del mercato dell' HD sarebbe stato meglio attendere ancora prima di far partire gli affitti e non sbilanciarsi in crociate che poi non si sarebbero sostenute. Questa altalena logora il mercato. Poi ognuno gioca la sua partita, con le sue regole. BB ha le sue
-
che dire... hai ragione!
Ciao mi sono registata oggi xchè volevo sapere un po di cose sull'alta definizione...scopro però un amara verità che mi lascia basita!
come si può fare tanta pubblicità ingannevole a discapito dei consumatori mal informati?
prima di dire che siamo nell'era hd, occorrerebbe spiegare ai consumatori tante cose... OVVERO
se comprate un tv lcd o al plasma hd, preparatevi ad acquistare anche tutto il resto(decorder satellitare, nuovo dvd...), xchè non basta avere l'ultimo tv x vedere in alta definizione.
Purtroppo l'ho constatato di *****...con il risultato di comprare tutte le diavolerie e avere la tasca vuota e il cervello in ebollizione:cry: :cry: :cry: .
Non credete che sia facile andare in giro x negozi cercando di estorcere informazioni utili ai commessi x sentirsi dire poi che non hanno i lettori dvd adatti per l'alta definizione(ECCETTO CASI RARI- dove sono riuscita nell'acquisto)...ALLORA cosa pubblicizzano???
Infine è davvero scandaloso che la bb abbia ritirato i blu ray...SPERIAMO BENE!
NON VORREI TROVARMI CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO ...
-
Leggendo nelle varie discussioni i post di molti utenti ho capito che:
- BB non noleggia Blu-ray perché non fa beneficenza;
- Toshiba ha negato di voler abbandonare HDDVD per settimane perché non fa beneficenza;
- gli importatori effettuano un cambio alla pari euro dollaro percè, poverini, non fanno beneficenza;
- per poter lanciare il mercato dell'alta definizione, il solo a fare beneficenza deve essere il consumatore che deve spendere tanto, ricevere poco in cambio ed esserne pure contento.
Non ho un master in economia e devo ammettere di avere qualche difficoltà a comprendere quanto sia promettente un mercato che funzioni con tali regole.
Tornando in topic, per quanto mi riguarda, non essendo un collezionista e non avendo intenzione di spendere 25/30 euro per acquistare un film che probabilmente vedrò una sola volta, la soluzione è semplice: non ci sono BD in noleggio, non compro un lettore Blu-ray e aspetto tempi migliori.
-
@uzimir
Tra tutti gli interventi che ho letto il tuo e' il piu' azzeccato...
Nessuno fa beneficenza, bene, d'accordissimo, ma allora perche' proprio noi dovremmo incarnare l'esercito della salvezza per la tecnologia? Come diceva un certo Toto': ma mi faccia il piacere!
-
Citazione:
Originariamente scritto da uzimir
... non ci sono BD in noleggio, non compro un lettore Blu-ray e aspetto tempi migliori.
quanto scrivi dimostra che non hai letto il mio reply subito sopra il tuo.
l'ultima frase, che ho quotato ne da conferma.
è ovvio che bb non fa beneficenza. il problema è che intanto chi ha comprato un lettore BR o HD-dvd perchè prima li affittavano, ora non può usarli.
RIPETO OK, BB non fa beneficenza. Ma non vedo perchè anche un consumatore non possa dire che il loro cambio di gestione economica l'abbia danneggiato. capito il senso di quello che ho scritto ? mi sembra tanto banale :)
-
Beh, il punto è proprio questo.
Il valore di un prodotto è relativo e dipende da quanto il consumatore è disposto a pagare. Se il prezzo che il consumatore è disposto a pagare per un bene o servizio non è sufficiente a garantire un ritorno economico a chi propone il bene o servizio, probabilmente lo stesso è destinato a fallire.
Del resto, mica l'ha ordinato il dottore che l'alta definizione deve essere un successo... Pazienza. Vorrà dire che per goderci un film come si deve compreremo i BD all'estero.
Il prezzo di un bene si riduce, normalmente, a seguito dell'aumentare della diffusione, non prima, salvo che qualcuno, pubblico o privato, decida di investire per lo sviluppo del mercato sottocosto.
Che dovremmo fare, finanziare l'aquisto dei BD con contributi statali?
Personalmente, dopo aver speso migliaia di euro per TV, ampli, casse, cavi, HTPC e via dicendo, non trovo che il costo del software sia eccessivo. Ma questa solo la mia personalissima opinione.
-
@Ronzino
Mi sfugge il senso del tuo post, non mi sembra di avere espresso un concetto così diverso dal tuo, nel mio, forse non chiarissimo, intervento ho esposto il mio disaccordo con un mercato in cui le grandi multinazionali fanno il bello e il cattivo tempo considerando il consumatore solo un pollo da spennare.
Non ho assolutamente affermato che il consumatore non abbia il diritto di farsi sentire quando si sente danneggiato, anzi...
Nella frase che hai quotato mi sono limitato ad affermare che essendo io un consumatore che in un anno affitta 50/60 film ma ne acquista al massimo un paio, non ho nessuna intenzione di investire in tecnologia Blu-ray fino a quando i BD non saranno disponibili anche a noleggio.
-
Mi son stupito nel leggere questa discussione, io pensavo esattamente il contrario perchè il BB della mia zona è molto fornito di blu-ray sia vendita che noleggio, e proprio la scorsa settimana ha raddoppiato lo spazio espositivo destinato al noleggio dei blu-ray. (ha anche l'ultimo Die Hard a noleggio in blu)
Pertanto, chi fosse della zona di Torino può fare un salto dal BB di Collegno, c.so Francia 5 se ha difficoltà a reperire Blu-ray a noleggio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Leru76
Mi son stupito nel leggere questa discussione
In effetti non bisogna dimenticare che chi ha aperto questo thread parlava della sua esperienza in due sedi di BB non di BB a livello nazionale... tutto sommato il titolo del thread puo' effettivamente portare in inganno
Nel weekend ho provato a vedere anche io, su 2 BB visti a Milano tutti e due tengono i BluRay, uno è fermo con titoli a dicembre e l'altro invece non si è mai fermato
-
Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
... l'altro invece non si è mai fermato
Mi dici quale? Io nella mia zona non trovo nulla di recente :( .