Visualizzazione Stampabile
-
Io ho da qualche giorno il 5.4 e ne sono entusiasta: è facile da collocare, ed è ottimo anche per uso "musicale" e non solo HT. Velocissimo e profondo, ha solo bisogno di una decina d'ore di rodaggio per dare il meglio. Considerato che è un sub veramente piccolo (un cubo da 30 cm di lato), non posso che essere veramente contento dei soldi spesi. Infine, l'abbinamento con le Indiana Line è riuscito veramente bene. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lando
Ciao Alepacio,
anch'io da qualche giorno sono in possesso di un Mosscade Titan ma il modello 7.4 e confermo in toto quello riportato da Gianmarco. ..
Confermo il tuo post. Aggiungo che nel manuale d'istruzioni viene riportato il seguente messagio: " to use in a HT system (Dolby PL, AC3, DTS, ecc) put the frequency cut off level control of the sub on 150HZ......blabla bla", idem per il potenziometro del volume (to mid level).
sono più vicino ai settaggi di Lando, Power level a 3/4 e cut off level decisamente verso frequenze più basse!
non ho provveduto a posizionare il sub in modo particolare (non me ne sono preoccupato ) ma ora seguo il tuo consiglio verificando dove orientare il cono attivo!
Comunque confermo le mie impressioni postive, ragazzi il rapporto qualità prezzo è davvero notevole, brava mosscade!
-
Citazione:
Originariamente scritto da alepacio
Confermo il tuo post. Aggiungo che nel manuale d'istruzioni viene riportato il seguente messagio: " to use in a HT system (Dolby PL, AC3, DTS, ecc) put the frequency cut off level control of the sub on 150HZ......blabla bla", idem per il potenziometro del volume (to mid level).
sono più vicino ai settaggi di Lando, Power level a 3/4 e cut off level decisamente verso frequenze più basse!
Beh, consigliano di spostare a 150Hz in modo che il taglio eventualmente più basso venga fatto direttamente dall'amplificatore, cosa del resto più corretta.
-
Scusatemi ma il taglio sul sub non ha effetto solo se vengono fatti passare i diffusori dai suoi morsetti?
-
ci sono due.........
........"tagli" passabasso e passalto.
il passabasso puo' essere escluso applicando il "taglio" da ampli.
il secondo va regolato se viene usata l'uscita per i satelliti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da RIC
il passabasso puo' essere escluso applicando il "taglio" da ampli.
Può essere escluso come? Non viene escluso in automatico se si imposta il taglio da sinto?
-
se imposti........
..........da sub 60Hz e da sinto gli invii 80Hz poi il sub taglia 60Hz é la logica che lo dice
-
Si ma il taglio dovrebbe diventare di fatto più ripido.
Non è che un taglio escluda l'altro.
Il segnale in uscita dal sinto già sarà tagliato ad 80hz con pendenza che nn so, ma credo 12 o 18 db/ottava.
A quel punto il xover del sub ne opererà un altro, ulteriore, a 60hz, anche quello con pendenza dipendente dal modulo presente nel sub.
Risultato un taglio ancora più ripido.
Comunque c'è da provare l'incrocio coi satelliti, cioè se meglio far tagliare solo al sintoampli o dargli un rinforzo tagliando anche col crossover del sub, dipende ovviamente dalla collocazione in ambiente, dalla capacità dei satelliti di scendere in frequenza e dai gusti personali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nightfuel
A quel punto il xover del sub ne opererà un altro, ulteriore, a 60hz (- 3db sempre, suppongo)...
Io è qui che mi perdo!!!!
Ma al sub non arrivano già le frequenze al di sotto del taglio effettuato dal sinto?
Quindi il sub cosa taglia se non ha i diffusori collegati ad esso?
Se io muovo la rotellina del taglio in Hz sul sub non mi cambia niente all'ascolto.
Per piacere fatemi capire bene questo passaggio!!!
-
Anzitutto ho sbagliato io a scrivere, ho messo un 3db di troppo nel post + su, chiedo venia :)
Cmq la curva di taglio non è una linea retta, è una linea più o meno inclinata
Tu prova a scendere sulla frequenza di taglio minima, sarà tipo 50hz, sul crossover del sub. Metti una traccia di rumore rosa, se ce l'hai, e ascolta se noti differenze salendo in frequenza con la rotella dietro al sub fino al max.
Non ho il Mosscade, ma mi sembra strano il passabasso del xover sia asservito solo alle uscite di alto livello (quelle per i diffusori).
Cmq non ti aspettare immediatamente una differenza eclatante.
Devi saper coglierla con pazienza ;)
-
Massimo, il taglio non è netto ma ha una sua "ripidità".
Le freq superiori per es. a 80hz , benchè tu le abbia tagliate con l'ampli, non sono completamente cancellate ma subiscono una attenuazione sempre maggiore man mano che ti allontani (verso l'alto) dagli 80hz.
Il taglio quindi non è in realtà un vero e proprio taglio ma solo un'attenuazione delle freq superiori al desiderato.
Più l'attenuazione è forte e drastica, più il taglio si dice ripido (3db/ottava; 12db/ottava etc.).
Scusa il seguente gioco di parole: se tu tagli un segnale già precedentemente tagliato, avrai un taglio più ripido ovvero un'attenuazione di segnale di più db per ottava.
Ciò vale anche per i taglia-basso, ovvero per i crossover che attenuano le basse freq. (es. per salvaguardare i tweeter).
Ciao
Ale
-
Ecco lui è stato molto più chiaro :D
-
Ok, grazie!
Quindi voi come consigliate di metterlo sul sub?
-
La risposta, purtroppo, è sempre la solita: prova tu.
Anche perché non e' detto che un taglio più ripido sia indice di miglior suono.
Però quasi tutti qui sul forum tengono il taglio del sub al massimo (150 o 200hz.) e poi agiscono con il bass management dell'ampli per dare il taglio desiderato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ale10
Però quasi tutti qui sul forum tengono il taglio del sub al massimo (150 o 200hz.) e poi agiscono con il bass management dell'ampli per dare il taglio desiderato.
Anche io ce l'ho tutto aperto sul SUB e impostato a 60 hz sul sinto (come da rilevazione Audissey)!