Effettivamente ho fatto delle prove e un 720p con cuda oscilla tra il 12 e il 16% il consumo di cpu, mentre senza stiamo dal 18 al 24.
Ma cosi facendo perdo tutto il post processing di ffdshow?
Visualizzazione Stampabile
Effettivamente ho fatto delle prove e un 720p con cuda oscilla tra il 12 e il 16% il consumo di cpu, mentre senza stiamo dal 18 al 24.
Ma cosi facendo perdo tutto il post processing di ffdshow?
Mi aspettava sinceramente una differenza più ampia :(
Comuque se ho capito bene com'è il discorso con CUDA (e si spera in futuro con OPENCL) non si dovrebbe perdere la possibilità di fare postprocessing (e aggiungere i sottotitoli) come era con DVXA... di fatto in questo modo la GPU viene vista come una CPU specializzata per questi scopi... se vengono sfruttate bene ste cose potrebbere essere davvero molto interessanti...
Pensate per esempio ad un mini htpc con ATOM e scheda ATI 4*00 (tipo il nuovo EEEBox) silenziosissimo e che riesce perà a fare andare filmati H264 usando la GPU per eseguire la decodifica... senza i limiti degli attuali codec che si basano su DVXA (se non stai nei loro parametri ri-usano la CPU... e nel caso in esempio con Atom ottieni uno slow motion :D)
fanoI
per ATI nulla... l'accelerazione funziona solo con nvidia (CUDA)?
Sì, ATI al momento è ancora ferma sulla griglia di partenza.
Esatto, solo per questo motivo l'idea meriterebbe di essere premiata: è la prima del genere e grazie a quelli di CoreCodec dimostra di essere tutt'altro che impossibile.Citazione:
Originariamente scritto da fanoI
beh Ati ha implementato Stream che è equivalente ma certamente
CoreAvc si butta sul mercato più ampio.
Quindi se ho capito bene, per ora abbassa solo il carico della CPU, ma successivamente potrebbe essere usata per fare del postprocessing tramiti scheda video.
Giusto?
Un'ultima perplessità,
ffdshow diventa inutilizzabile?
Se abbiamo detto che CUDA non cambia le carte in tavola da quel lato di certo CoreAVC incompatibile con ffdshow non lo è mai stato.
possibile che con coreavc 1.5 ed un processore celeron da 2.8gh un filmato 720p si veda con meno scatti rispetto all'utilizzo di core avc 1.8? :confused:
Mi spiegate a che servono le varie opzioni?
input level..
deinterlacing
force VMR
ecc..
Settati come ?
Tutto conta , per esempio di evidente c'e' abilitare o meno il deblocking ... ma di settaggi ce ne sono altri che nella 1.5 probabile non c'erano neanche.
Per cui e' possibile , sempre che sia un discorso di essere al pelo con la CPU ... basta controllare il task manager.
E' anche possibile che ti "funziona meglio" una release vecchia.
http://www.avmagazine.it/forum/showp...1&postcount=56
Ciao
Ho fatto un po di prove, forse funziona anche meglio.. è che avevo sul media classic il vmr9 che rallentava tutto ora con vmr7 ci siamo.
Nuova GRANDISSIMA versione:
Citazione:
CoreAVC H.264 Video Codec - Version 1.9.5.0 (20090316)
- Add: NVIDIA CUDA accelerated decoding for interlaced streams (MBAFF and PAFF)
- Add: Input stream colorspace override options
- Fix: CUDA matrix handling and DPB management improvements
- Fix: SEI messages were sometimes discarded
- Fix: Seeking problems with Canon HF100 streams
- Fix: Use faster asynchronous memory transfers between CPU<->GPU for CUDA
speriamo però che facciano qualcosa per il mondo Ati.
Ho un portatile con la scheda video nVidia GT130M che supporta cuda (infatti con PowerDVD posso usarlo) e ho installato CoreCodec AVC e nei setting si vede l'opzione Prefer Cuda ma è chiara la scritta e non si può flaggare, come player uso solitamente MPC Home Cinema e uso naturalmente come filtro esterno i CoreCodec, quando il filmato parte nella barra appare l'icona ma è blu.
Cosa posso fare:confused: , oppure dove sbaglio?:rolleyes:
Aiutatemi ragazzi, grazie.