Visualizzazione Stampabile
-
Il 'Magister' Andrea Manuti ci aveva abituati male... sul suo sito si trovavano in anteprima i risultati delle prove cui sottopone i nuovi VPR.
Adesso, per quest'apparecchio, abbiamo dovuto attendere l'uscita del mensile su cui tiene la sua rubrica.
I suoi commenti, in base alle rilevazioni, sono entusiastici tanto da fargli nominare il suo grande 'amore' : il Barco Cine9, quale riferimento prossimo.
Stante cosi le cose il gap del prezzo di tale VPR (circa 12.000€) sembra molto piu' favorevole, anche se, come al solito, tale prezzo scende considerevolmente non acquistandolo in Europa (a scapito di una valida garanzia).
Ripensando ai VPR digitali di 4-5 anni or sono e confrontandoli con gli attuali, si nota l'abisso creato dall'evoluzione tecnologica.
Ritornando al VPL VW200 e le sue strabilianti 'performance' mi convinco ancor piu' che il 'migliore assoluto' non c'e' e non potra' mai esserci in quanto c'e' e ci sara' sempre un'evoluzione che superera' l'optimum del precedente nella stessa categoria o nella stessa fascia di prezzo.
Siamo in attesa del Planar 3DLP che dovrebbe costare intorno agli 8.000€ e tutto fa credere che l'attuale egemonia SONY sia messa a dura prova.
-
sony o jvc
Il Maestro Andrea Manuti con la recensione del sony w 200 mi ha incasinato il cervello, ho un tritubo che mi ha regalato 12 anni di grandi emozioni e' ormai da anni che seguo il Maestro e le sue recensioni da sogno ( quella del cine 9 e' musica per gli "occhi") per la sostituzione del mio CRT avevo oramai optato per il jvc hd 100 e adesso invece scrive che il sony gli ricorda il cine 9. Ho gia' scaricato dal sito Sony il manuale del w 200,in effetti sembra un po' piu' massiccio rispetto al jvc,anche un po' piu' complesso da installare pero',e non sottovalutiamo che costa molto di piu'.Adesso sono in difficoltà qualcuno sa dirmi quando sara' disponibile il Sony ? In piu' vorrei chiedere al Maestro,se dovesse scegliere il vpr digitale ad oggi realmente piu' crt like, per quale propenderebbe ? Scusate se sono andato un po' fuori tema.
-
@ ginko63, ti contraddici in quanto ci comunichi di aver letto la recensione del Magister dalla quale si evince chiaramente la sua preferenza verso il VPL VW200 rispetto all'' HD100 che viene menzionato solo in quanto possibile concorrente alternativo e suppongo per via della differenza di prezzo dicirca 5.000€ di listino.
In pratica dice : vuoi l'optimum attuale? Prendi il Sony
Non vuoi arrivare a spendere quella cifra? Prendi il JVC
-
E su questo ci sarebbe da discutere parecchio .... visto che NON esiste macchina perfetta ....
ma visto anche che non ho il tempo .... :rolleyes: .......
Ciao ;)
-
Blasel non credo di essermi contraddetto cosi' palesemente,leggendo la recensione del Magister mi sembra di capire che il sony rispetto al jvc ha qualche problema in piu' con il nero ed io abituato da anni alla proiezione crt voglio essere sicuro di acquistare una macchina che sembri meno digitale possibile e fino ad oggi questa sembra essere il jvc e poi sono d'accordo con Highlander non esiste la macchina perfetta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
E su questo ci sarebbe da discutere parecchio .... visto che NON esiste macchina perfetta ....
E' difficile passarla liscia blasel.....c'è sempre high in agguato! :D
-
Sony VPL-VW 200
Scusate ma sul sito del Maestro non vedo la prova del Sony 200.
Sbaglio qualche cosa?
Grazie.
Scusate ho letto male.
E' su Digital Video?
Da queste parti deve ancora uscire.
Attendero' con ansia.
Ciao.
A questo punto ne approfitto per chiedere a Voi fortunati in possesso della prova se l'ingresso hdmi e' 1.3 o no.
Senza farci sentire troppo dal Maestro se no potrebbe arrabiarsi e sgridarmi per le mie fisime mentali.
Grazie e ciao.
-
@cece
Non sbagli nulla, il Magister l'ha redatta in esclusiva ( almeno al momento ) su cartaceo per quella rivista ;)
@fabio
Fabio, il Magister mi è testimone ... detti via il mio RS1 quando l'HD100 ancora non era uscito e il Sony, invece era disponibile da pochissimi gg.
La tentazione era tanta. .... e sinceramente ci avevo fatto un pensierino ... ;)
Poi ... fatte delle considerazioni e valutazioni personali .... :fiufiu:
@ginko63
Le valutazioni, a questi livelli, vanno viste sul campo e di persona ...
Una cosa te la posso dire... anche se il nero NON è tutto di una macchina, anche questo Sony NON ha il nero del JVC, ne può fare totalmente a meno dell'Iris automatico, pur avendo dalla sua ben altre "frecce" che nel complesso possono "prendere" e carpire l'attenzione di chi magari fino ad oggi è stufo di un certo tipo di fluidità e magari, un trick di interposizione fotogrammi unita ad un ottica molto buona, una convergenza puntuale, una lampada con luce più naturale glielo fanno preferire al concorrente...
Il mio consiglio e di cercare di andarli a vedere di persona e sopratutto stabilire in primis se cogli e se ti piace questa differenza ( alcuni su AVS, ad esempio, tengono disabilitati i controlli di MotionFlow e di Naturalizer Motion, perchè li trovano fastidiosi ... ). Poi alla luce di questo, valuta se effettivamente ci sono 5000 Euro di differenza ;)
-
sony o jvc
Highlander intendevo dire proprio questo ,cioe' il sony pur avendo dalla sua alcune caratteristiche superiori, alla fine per i miei gusti di visione potrebbe non valere i 5000 € che costa in piu' del JVC.Prima di agosto dovrei riuscire a vedere di persona il JVC,ho gia' visto non molto bene pero', nel senso di non in condizioni ottimali,il Sony w60 pero' non mi e' sembrato il massimo,spero di poter testare il jvc con i miei dischi di riferimento,purtroppo non e' facile beccare un posto dove poter avere la possibilità di vedere e provare come si deve il jvc hd100.
Ti ringrazio sempre per i tuoi preziosi consigli.
saluti affettuosi
-
Se aspetti il TAV, porebbero esserci delle novità in merito :D
Per di più penso che si riuscirebbe a trovare una installazione come si deve del 100 :cool: :D
-
Io ho visto finalmente il W200 curioso soprattutto di questo motion flow e vedere come funzionava , be insomma sulle partite è gradevole anche se genera qualche artefatto ma sui films mi sembra di guardare del materiale girato in interlaciato non da proprio senso del cinema .
Questo effeto mi ricorda il digital natural motion della philips che vedo al supermercato nei loro tv , per me amante del cinema e dell'effetto pellicola "bocciato"!.
-
Grazie Stefano della ulteriore testimonianza ;) anche se qui .. siamo assolutamente lontani dai supermercati :D .. per carità ... ;)
Tuttavia, rammento, che l'Alchimia per permettere a questo Sony di meritarsi la valutazione del Magister sta proprio nell'equilibrio da CONQUISTARE con la calibrazione strumentale (ovvio) ma soprattutto con la regolazione fine di questi tricks ( iris e Naturazier ).
Una volta ottenuti questi equilibri, la macchina NON presenta stranezze...
Ma ci arrivano TUTTI ??? :confused: :confused:
Sempre su AVS ci sono utenti che chiedono aiuto per l' Out of the Box ....
Per di più, ripeto, il nero è diverso, leggermente meno fondo e l'intervento dell'iris c'è chi lo avverte ...
Tuttavia , come al solito, una mano e un occhio esperto, come quello del nostro amico Andrea, possono far tirare fuori da questa macchina la "magia" che lo ha colpito.
Personalmente ... e non mi voglio esporre più :D oggi come oggi, io risparmierei 5000 euro di differenza :cool: soprattutto nell'imminenza di nuovi arrivi in ambiti LED e Laser per non parlare del futuro 4k :cool:
-
Secondo me si confondono un po' le cose:
La valutazione di un proiettore va fatta in prima fase
tralasciando il suo costo.
Questo è un fattore
personale che va considerato in un secondo momento
ed al quale non tutti danno lo stesso peso.
Per me il VW200 non è raggiungibile ma non per questo
non lo posso giudicare in assoluto.
Altrimenti il cine9 non dovrebbe nemmeno essere
nominato...
Ho parlato direttamente con il Magister riguardo questo
proiettore dopo che lo aveva provato e mi ha detto
di essere rimasto molto colpito.
Sicuramente il nuovo riferimento digitale.
Sotto ogni aspetto.
Su questo non aveva dubbi.
E chiaramente lui ne parla dopo averlo valutato nella maniera
che tutti conosciamo, non dandogli una occhiata
out of box;)
E' chiaro poi che la valutazione dell'investimento è personale, ma
sul livello raggiunto da quello che ho capito non ci sono
né se né ma....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicot
Secondo me si confondono un po' le cose:
La valutazione di un proiettore va fatta in prima fase
tralasciando il suo costo.....
No! Caro amico non ci siamo. Avendo avuto la fortuna (?) di vedere all'opera il VPR 8Kdella Christie, ben tarato, ben installato e quant'altro, non ho alcun dubbio : e' in assoluto il miglior proiettore che abbia mai visto. Il problema e' solo UNO, costa 120,000€ cioe' 10 volte il VPL VW200 del nostro tema.
Se progetti di acquistare un VPR TOP e consideri l'HD100 (ca.7.000€) e poi fai un pensierino al Sony del tema, quest'ultimo di costerebbe il 70% in piu' di quanto stavi considerando inizialmente (ca. 12.000€).
A questo punto mi sento di affermare che non c'e' ne ci puo' essere competizione economica fra i due menzionati. E' uno scontro impari.
Delle due l'una : o consideri il Sony 'tanto superiore' da spendere il 70% in piu' di quanto avevi originariamente pensato o valuti attentamente e vedi che questa differenza economica non e' giustificata.
@ Highlander : mai detto che l'optimum e' il VPL VW200, ho solo riportato il giudizio che si evince dall'articolo del Magister.
Sono pienamente d'accordo : non esiste il migliore in assoluto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da blasel
.....@ Highlander : mai detto che l'optimum e' .....[/B]
Ne io ho mai scritto che Tu affermi ciò :D ;)
personalmente 5k in più, oggi, potrei pensare di tirarli fuori per un outsider a 4k :cool: ovvero .. un qualcosa che mi dia a livello tecnologico uno step significativo di evoluzione, se non altro a livello di definizione ;) Fermi restando i risultati raggiunti e consolidati della macchina in Mio possesso :cool: