Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
soundberry ha scritto:
...CUT..iL SUB DEVE FARE IL SUB NON IL WOOFER.
Su questo concordo, ma teniamo conto che non tutti riescono a piazzare delle casse da pavimento. C'è chi per ragioni di spazio o di WAF deve mettere per forza dei Booksfeeld + sub.
O magari a pari cifra preferisce il suono di un booksfeeld a quello di un diffusore da pavimento.
-
Citazione:
av-joe ha scritto:
Su questo concordo, ma teniamo conto che non tutti riescono a piazzare delle casse da pavimento. C'è chi per ragioni di spazio o di WAF deve mettere per forza dei Booksfeeld + sub.
O magari a pari cifra preferisce il suono di un booksfeeld a quello di un diffusore da pavimento.
Perche' tutte le casse da pavimento arrivano ( come si deve ) a 20/30Hz. ?
Non mi pare proprio.
Saluti
Marco
-
Perchè solo le casse da pavimento suonano bene.?
Dipende dalle cifre e dal gusto. ( provare la serie EPI 70/80 1980
20 - 24K 8 ohm 100 /150 W da STAND )
Io mi sto orientando sul pavimento ma solo perchè :
le mie casse anteriori rigorosamente su piedistallo non essendo più
in produzione da una decina di anni non trovano il centrale ideale
e verranno spostate sul retro a scapito delle RCF.
Non ho intenzione di acquistare dei nuovi basamenti, ora ho una sala Home con tutto il mio spazio, il mio attuale impianto A/V non ha il pedigrì come quello che possedevo prima percui è meno preciso seppur buono.
Ricordo una grossa disquisizione che mi attanagliava una quindicina d'anni orsono :
sorgente puntiforme o no.
Le casse da pavimento devono essere "strabelle" per raggiungere questo obiettivo.
Non siamo estremisti: ci sono delle ottime casse da pavimento e delle ottime casse da stand ( non da libreria ).
Se ciò non fosse, le stand sarebbero già state eliminate da tutti i produttori seri, non credete?.
Andrea ;)
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Perche' tutte le casse da pavimento arrivano ( come si deve ) a 20/30Hz. ?
Non mi pare proprio.
Saluti
Marco
No, ma inteso come discorso generale, come spesso generalizza berry.
Concordo sul fatto che un sub, se lo si tira per i capelli verso l'alto, non da il suo meglio, e se possibile è meglio non farlo.
Poi come ho detto non tutti possono permettersi (finanziariamente o per problemi di spazio) dei diffusori di un certo tipo, quindi ben vengano, a mio parere, il sub + satelliti.
-
Citazione:
av-joe ha scritto:
No, ma inteso come discorso generale, come spesso generalizza berry.
Concordo sul fatto che un sub, se lo si tira per i capelli verso l'alto, non da il suo meglio, e se possibile è meglio non farlo.
Poi come ho detto non tutti possono permettersi (finanziariamente o per problemi di spazio) dei diffusori di un certo tipo, quindi ben vengano, a mio parere, il sub + satelliti.
A parte i sub esageratamente grossi, quasi tutti arrivano benissimo a 80 Hz.
Saluti
Marco
-
Arrivo tardi ma la discussione mi alletta un bel pò.
Tutto quello che ci stiamo dicendo me lo stò ripetendo e chiedendo da diversi mesi anche io.
Premetto che sono fondalmentalmente d'accordo con sounberry, alla fine il mio impianto ideale userà il convertitore del dvd. Sono al contrario convinto che il centrale svolga un ruolo cruciale nei film ( e nei concerti in dvd ). Ho notato in questi ultimi mesi, che ci sono diverse aziendone-one che si stanno concentrando sul problema.
Io personalmente apprezzo moltissimo l'idea della Italaina Audia che denota, a mio avviso intelligenza, e si rivolge chiaramente a chi vuole ascoltarsi i cd senza compromessi.
Il loro flight one ( ampli stereo, con 6 preamplificazioni mono tradizionali) e una coppia di finali 100W abbinabile in una secondo momento al finale da 3 canali identici ai primi 2 sterao, secondo me rappresenta il giusto compromesso.
Si svincola infatti da tutte le perverse codifiche che ci sono e sempre più ci saranno. Si ha una base ferma "definitiva" lasciando libera il lettore, il quale l'altroieri dvd video, ieri dvd audio, oggi dvd Audio/video- SACD, domani Blu ray, e non sappiamo ancora cosa succederà dopodomani!
In questo caso l'unica variabile del nostro impianto sarebbe il lettore, mentre la COMPLESSA ABBINATA AMPLI-CASSE rimane salva per il nostro equilibrio mentale, e bancario!
Io spero che questo intelligente esempio sia copiato da altri, perchè io la trovo una soluzione ecezionale.
Ditemi cosa ne pensate.
Ilario
-
Penso che se ne può senz'altro parlare se non si usano toni da apocalisse!:eek:
Detto ciò anche Fase ha in catalogo soluzioni simili ,maranz adotta una soluzione modulare già da qualche anno nei ,rotel nad si sono bttati subito con finalini e finaloni,senza scomodar emeridian e macintosh..
Solo i primi marchi che mi vengono in mente e che approcciano il "problema" analogamente;certo parliamo di costi "proibitivi" nelle soluzioni più raffinate..
Sulla questione del centrale beh,io sono intransigente al riguardo,per me è esseziale e le provette che ho fatto me lo hanno sempre confermato.
Tempo fa sonus faber,trovandosi un po' "scoperta" proponeva 5 piccolo (se ricordo bene il modello) da utilizzare come HT..de gustibus per carità ,voglio dire soltanto che di un centrale forse si può fare a meno di uno serio no:D
Cià
-
Ampli HT??NON servono.
L'unica soluzione tra quelle citate a costo accettabile e con una elevata qualita' e' il Fase IMHO.
-
Per tornare in tema
Con i lettori con decoder incorporati possiamo dimenticare che esistono gli scadenti ed inutili ampli HT siano essi integrati o pre con decoder incorporati.
E' assurdo pensare che ampli stereo nati per la musica non vadano bene per il cinema.Ci sono solo ampli scadenti e di qualita'.Quelli scadenti sono quelli fatti da marche ben note nell'HT.
Quelli di qualita' sono quelli fatti da marche ben note in HiFi.
L'unico svantaggio fino ad oggi e' che le marche hifi(vera) si sono sempre fatte pagare molto.Ma e' un po' che stanno escendo sul mercato prodotti di vera hifi abasso costo:Aeron Vincent ,i nuovi Marantz fatti in Cina.
Con tali prodotti stereo di alta qualita' a basso costo non ha minimo senso amplificare il cinema con prodotti specifici HT.
L'unica differenza e' la necessita' di un lettore con decoder incorporato che con l'avvento dei sacd dvd esistono anche di elevata qualita',video inclusa.
Comunque non ha senso spendere per un dvd di qualita' pensando di avere un ascolto di qualita' se poi lo si collega ad un Ampli HT.E' gia' troppa la qualita' di un lettore da 200 euro per un ampli Ht anche da 1500.
Il fatto che si usi un cd per accorgersene meglio e' perche' con la musica si nota di piu' la bassa o alta qualita' d'ascolto.
Qualita' che se c'e' poi si nota anche con i DVD musicali ed i film.
Solo chi non vuol capire e non ascolta le differenze continua ad elevare ad importanza necessaria gli ampli HT.
-
mah!
non sono daccordo con te berry.
Io continuo a pensare che al mondo esistono due razze di ominidi musicali:
1 Gli amanti HT ai quali piacciono anche effetti DSP e sistemi ultra cinema. Secondo me il tuo discorso non regge con questa categoria.
Il migliore dei DVD non ha una sezione effetti a livello del medio dei Yamaha ( e ti ricordo che non fa solo moto :D )
2 Per gli amanti degli HI FI, che da quanto ormai penso anche tu appartenga, non c'e' amplificatore HT che regga la purezza del suono di uno stadio singolo.
Io sono uno che ha migrato, grazie un bravissimo ex collega che di HI FI se ne intendeva ( Renato Solmi ma dove sei finito ?? ), dalla seconda categoria alla prima.
Ho valutato o meglio ascoltato ogni ampli HT in commercio ( vi ricordate qualche annetto fa prima del TAV il SIM HIFI ? ) ed ho scelto quello, allora, in definitiva con un suono neutro e una decente area DSP.
Non posso condividire la tua affermazione per il seguente motivo:
Gli ampli HT medi suonano mediamente allo stesso modo e possono molte volte essere comparati a sistemi Stereo della stessa classe.
Gli ampli divisi pre e finiale poi sono ancora meglio e devono essere comparati a sistemi di più alta classe.
Ovviamente non esistono HT comparabili con sistemi valvolari a meno che non sei padrone del Warner B.
Riassumo un concetto:
Esistono Auto da strada , Auto per Fuoristrada, Auto sport utility e nessun acquirente di una categoria da del "pirla" ad un'altro dell'altra.
Tutti hanno fatto una scelta per un uso adeguato.
Ciao
Andrea
:D
-
Ango, sono d'accordo
Quel che espone Ango mi trova pienamente d'accordo.
Per un ascolto Hi-Fi&HT l'eletrroniche dovrebbero essere totalmente separate:
1)Pre con doppi o tripli ingressi 5/6/7.1
2)Decodificatore DD/DTS separato (e facilmente sostituibile)
3)Amplificazione
oppure un'integrato stereo sempre con multi ingessi multich (tipo Maranz PS17 ma senza la sezione digitale) e con uscite pre per i restanti canali.
Norma ha immesso sul mercato un pre multich ,con alimentazione separata, ma aspetto siceramente qualcosa di più abbordabile (AM Audio a quando?)
Il mondo dell'HT è ancora immaturo, concentrandosi esclusivamente ad implementare le novità + in del momento in case che faticano a contenere il tutto e non ad evolversi in qualcosa di + serio anche perchè con la maturazione di registrazioni multich SACD/DVDA ed ai relativi apparecchi, quest'ultimi avrebbero poche possibilità per esprimersi al meglio se non magari con elettroniche di nicchia.
Sul discorso del canale centrale, dopo svariate prove, anch'io la pensavo come Berry.
Poi un giorno il mitico Bebo su DVHT/Ultra digial mi aprii le orecchie e andando a rileggermi la prova su DV n°5 (o 4) scoprii le Tannoy.L'S8C (woofwr da 20cm e tw concentrico), per me, è un'ottimo canale centrale e scende abbastanza in basso, da ascoltare.
Penso anche che il CC, dove possibile, bisognerebbe svincolarlo dal TVC o da una posizione obbligata trovadoci la sua giusta distanza dalla parete per farlo rendere al megio, come si farebbe per i frontali.
Danik
-
Pensiero
Il momento storico che stiamo passando, è ancora, a mio avviso, troppo sbilanciato, sulle novità super-consumer.
Parlo del DTS EX Ultra - racing 8.2,3 Che uscirà nel 05! Scherzo naturalmente, Ma credo che "i seri" dell'audio aspettino che si calmino un po' le acque, sperando che questo accada, perchè loro quando mettono in catalogo qualcosa, lo tengono per qualche anno ( evidentemente penano un bel po' per metterlo a punto, e migliorarlo, non è attività che si svolge in 6 mesi! ) al contrario delle marche consumer, che vomitano in continuazione modelli su modelli, aiutati dall'ultima codifica uscita la settimana prima.
In questo scenario, un prodotto di qualità ben bilanciato tende a divntare obsoleto in pochi mesi, un tempo incompatibile con le loro esigenze.
In fin dei conti sui cd è da un po' che non si vedono novità.....
sui dvd si parla già di blu ray, io tremo al pensiero di quante casse potranno pilotare con il bit rate che offrirà questo nuovo formato.
Credo che quando ci sarà un po' di pace, vedremmo affiorare qualcosa di più musicale, ma la mia impressione è che qualcosa stia iniziando a muoversi in questa direzione.
Una critica la muoverei comunque anche ai giornalisti, che ( ultimo AF digitale ) criticano lo Spa20 primare, perche ha solo 5 canali amplificati!
Io avrei esaltato i contenuti musicali questo oggetto, se si mettono anche i giornalisti, a sopprimere questi sani tentativi stabilizzatrici, siamo apposto!
Ilario
-
Re: Pensiero
Citazione:
ango ha scritto:
Una critica la muoverei comunque anche ai giornalisti, che ( ultimo AF digitale ) criticano lo Spa20 primare, perche ha solo 5 canali amplificati!
Io avrei esaltato i contenuti musicali questo oggetto, se si mettono anche i giornalisti, a sopprimere questi sani tentativi stabilizzatrici, siamo apposto!
Ilario
Negli amplificatori ( finali ) le strade sono due :
O piu' apparecchi da due tre canali adeguatamente dimensionati o apparecchi con 5,7 o piu' canali dalle dimensioni e peso esagerati.
Io francamente preferisco la prima soluzione ( che ho anche scelto ).
Negli integrati non c'e' niente da fare, possono anche avere un buon suono, ma quanto a dinamica, manca proprio lo spazio fisico per un adeguato dimensionamento.
Questo l'ho notato passando da un ottimo apparecchio quale il Denon AVC-A1se ai due finali Rotel ( 2+3 canali ) : grande miglioramento.
Per la verita' esiste anche la soluzione degli amplificatori digitali, ma e' un po prematura.....
Saluti
Marco
-
Re: Re: Pensiero
Citazione:
Microfast ha scritto:
Negli amplificatori ( finali ) le strade sono due :
O piu' apparecchi da due tre canali adeguatamente dimensionati o apparecchi con 5,7 o piu' canali dalle dimensioni e peso esagerati.
Io francamente preferisco la prima soluzione ( che ho anche scelto ).
Negli integrati non c'e' niente da fare, possono anche avere un buon suono, ma quanto a dinamica, manca proprio lo spazio fisico per un adeguato dimensionamento.
Questo l'ho notato passando da un ottimo apparecchio quale il Denon AVC-A1se ai due finali Rotel ( 2+3 canali ) : grande miglioramento.
Per la verita' esiste anche la soluzione degli amplificatori digitali, ma e' un po prematura.....
Saluti
Marco
Fammi capire: usi un avca1 come preamplificatore, per pilotare finali rotel?
In quanto alla dinamica, la penso come te, come credo che se si usassero 5 finali Krell, andrebbe ancora meglio.
Credo dipenda anche molto dall'ambiente nel quale sei, nel mio appartamentino non conviene esagerare.....
Ma la timbrica, che opinione personale, metto davanti alla dinamica quando ascolto cd, tende a trovarsi in opposizione con la dinamica.
Il problema è che una macchina studiata per l'home cinema, è pesantemente silanciata sulla dinamica, risultando sgradevole e impropria nell'ascolto di un cd.
A meno che non ci si rivolga a mostri sacri come krell, dove hanno eccellenti doti di dinamica, senza rinunciare al velluto della classe A.
Privilegio per pochi.... Ma prima o poi li trovo usati......
Saluti, Ilario.
-
Re: Re: Re: Pensiero
Citazione:
ango ha scritto:
Fammi capire: usi un avca1 come preamplificatore, per pilotare finali rotel?
In quanto alla dinamica, la penso come te, come credo che se si usassero 5 finali Krell, andrebbe ancora meglio.
Credo dipenda anche molto dall'ambiente nel quale sei, nel mio appartamentino non conviene esagerare.....
Ma la timbrica, che opinione personale, metto davanti alla dinamica quando ascolto cd, tende a trovarsi in opposizione con la dinamica.
Il problema è che una macchina studiata per l'home cinema, è pesantemente silanciata sulla dinamica, risultando sgradevole e impropria nell'ascolto di un cd.
A meno che non ci si rivolga a mostri sacri come krell, dove hanno eccellenti doti di dinamica, senza rinunciare al velluto della classe A.
Privilegio per pochi.... Ma prima o poi li trovo usati......
Saluti, Ilario.
Sto aspettando il nuovo pre/dec Rotel 1098 .........
Ma dei finali Rotel posso dirti che con le B&W vanno a meraviglia e non mi sembra di avvertire peggioramenti del suono in altri aspetti.
Come sai ( se hai letto altri miei post ) appartengo alla categoria degli audiofili "sordi" e sinceramente non riesco a dare cosi' tanta importanza alle sfumature ( almeno finche' non saro' arrivato ad eliminare tutti i problemi piu' avvertibili, che va detto non e' impresa facile ).
Sento piu' facilmente un finale in difficolta' per un carico impegnativo, abissalmente piu' evidente, oltre al pericolo del clipping e i relativi rischi per i diffusori.
Saluti
Marco