Te lo dò solo se tu mi dai quello della morettina allo stand della Pioneer:DCitazione:
Originariamente scritto da Pollastrello
Visualizzazione Stampabile
Te lo dò solo se tu mi dai quello della morettina allo stand della Pioneer:DCitazione:
Originariamente scritto da Pollastrello
Ciao scusatemi io volevo acquistare uno dei due proiettori.Ho uno schermo di 3,00 metri e vorrei giocare anche con i videogiochi.Secondo voi qual'è il più indicato?????Grazie.
Ovviamente ti stai riferendo allo Sharpone ed al JVC, come alternativa (dovresti specificarlo meglio), ma credo che una domanda del genere tu non la debba porre agli altri, ma a te stesso e darti una risposta perche' estimatori dell'uno e dell'altro VPR ce ne sono parecchi, ognuno con le proprie motivazioni,Citazione:
Originariamente scritto da poz
Contro i DLP c'e' sempre il discorso 'effetto rainbow', io non ne soffro, non ne soffre il mio VPR e nessuna delle persone che e' stata mia ospite a visionare films o altro ha mai lamentato tale problematica e sono parecchi anni che ho VPR con tale tecnologia.
Per quanto riguarda l'effetto rainbow. c'è da dire che le cose con i vpr di ultima generazione sono cambiate moltissimo.
In una delle volte in cui ho assistito alla comparativa ero in compagnia di un noto forumer che è affetto da tale problema ed ha dichiarato che la cosa era diventata veramente minima.
Io mi ricordo che avevo visto alcuni vpr e non me ne ero mai accorto, poi mi era capitato un vecchjio Infocus ed era una apoteosi di arcobaleni, sul mio precedente Sharp 10000 la cosa variava da nessuna volta ad un paio in qualche film con scene particolari, con il 21000 mi sembra che sino ad ora, alcuni mesi, mi sia capitato un paio di volte per un decimo di secondo.
Ovviamente quando guardo un film penso a godermelo e non faccio continui tentativi per vedere se la cosa capita o meno.
Anche i miei numerosi ospiti in questi anni non mi hanno mai fatto cenno a qualche problema (mi sono ben guardato però dal dirgli "Se fai così e così ti capita di vedere.....").
Ciao
Per Pistino da Plasmapan :
mi ricordo di te e della tua domanda sul settaggio della lampada del Jvc (a dire il vero mi ricordo di un po' tutti voi che mi avete rivolto domande). E' evidente che non ci siamo capiti anche perche' il settaggio "Eco" di cui parlavi sull'Hd1 NON ESISTE!
Si hanno due posizioni : "Normal" (170W) e "High" (200W) MA la "High" NON deve essere mai usata se non in caso di uso diurno del proiettore, e' anche specificato nel manuale.
Quindi noi stavamo usando ovviamente il settaggio "Normal".
"Eco" proprio non c'e' :-)
Ciao, Gianluca
Ciao,con una base di 3 mt. lo sharp non c e la fà,nemmeno con 2.5 mt di base riesce a dare il meglio di se: con iris chiuso, lampada eco, max 2.2mt per i miei gusti e calcolando che la lampada con il passare delle ore perde luminosità.Citazione:
Originariamente scritto da poz
Altro fattore importantissimo è che tutti i dlp monochip nei primi piani con scene veloce l immagine e scattosa(credo da imputare dalla ruota colore) ,con i video giochi sarebbe come dei cazzotti ripetuti allo stomaco.
Io, personalmente, ti suggerisco hd1 che non ha questo difetto e si comporta benissimo anche con i film.
Grazie a tutti per avermi risposto.Quindi se ho capito bene lo sharp non regge i 3,00 metri di schermo.Ma il jvc li regge? Ho visto un giorno il sony 100 ruby su uno schermo da 3,30 ed era abbagliante.Fose era merito della lampada allo xeno? Io pensavo che lo sharp essendo più "razor" fosse più indicato per i videogiochi col la ps3 che esce in 1080p? Quindi in uno schermo da 3,00 metri la distanza ideale e ripeto ideale a cui deve stare il jvc qual'è Inoltre sono un pò preoccupato di quello che dicono certe persone e cioè che il jvc manca un pò di definizione .Non è quindi che quando metto per esempio un hddvd lo vedo alla fine come uno normale?
Oh,e non esageriamo.Se cosi' fosse ci sarebbe un'ondata di suicidi di massa qui dentro.Comunque per te l'unica e' rivolgerti ad un negozio specializzato,di quelli seri,che possa farti vedere i vari apparecchi all'opera,magari in confronto incrociato.Citazione:
Originariamente scritto da poz
C'è anche da tenere presente che i giudizi espressi sull'uno e sull'altro tengono conto della classe (elevata) dei due apparecchi per cui, quando si parla di definizione più o meno spinta si tratta di sfumature o quasi, in altre parole per molti proiettori "avercene" dei difetti lamentati qui. :D
Altro punto, la luminosità.
Sotto questo aspetto lo Sharp ha due possibilità lampada (eco e normale) più 3 posizioni del diaframma (iris all'inglese): aperto, medio e chiuso.
Con lampada normale e diaframma tutto aperto si può andare su schermi anche molto grandi, ovviamente con perdita di qualcosa nel nero, sarebbe comunque un uso per situazioni ambientali con luce non controllata, quindi andare a cercare un nero nero sarebbe inutile; oppure per proiezioni a distanza elevata per cui l'immagine perde comunque di luminosità, ripristinando un po' il livello del nero.
Personalmente uso l'iris a metà e lampada in eco ed ottengo un nero profondo e schermate di test simili a quelle viste al TAV unite ad una luminosità ottima.
Non ho chiesto a Vignini quale fosse la regolazione, suppongo eco e iris tutto chiuso.
(io ero quello che ha obiettato leggermente sul giudizio puramente estetico della "bellezza" del JVC rispetto allo Sharp; per me il frontale del JVC è veramente brutto con quelle due griglie che potevano essere ralizzate molto meglio o con forma diversa, mentre le forme arrotondate dello Sharp ne mitigano le dimensioni non minime (very personal opinion :D).
Ciao
Norico,d'accordissimo con te sulle griglie,molto meglio il Blackwing.Una curiosita' personale,dal momento che sono li' li' per acquistare ed installare un Crystalio 2 3800 tra le varie sorgenti HD ed il vpr.Anche se possediamo macchine diverse,l'adozione del processore da parte tua e' stata fruttuosa anche in presenza di sorgenti HD native? Grazie:)
Ciao,l ho chiesto io ed aveva tutte e due gli iris chiusi.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Ho consigliato a Poz il jvc hd1 per l utilizzo giochi perchè il licos non presentava affatto scattosità(come spiegato su),molto più indicato per i giochi e si comporta benissimo anche con i filmati anche se perde un pochino di tridimensionalità nelle scene più buie ma si rivaluta subito nelle medie e alte luci.
Ciao Nordata,
anche la lampada dello Z21000 era su "normale" e l'IRIS (non dinamico) in posizione chiusa.
Se si vuole ottenere quel livello di nero con lo Sharp e quindi utilizzare lo stesso settaggio sconsiglio certamente schermi di oltre 260cm di base. Il 252cm Adeo al Tav secondo me era buono per entrambi i proiettori.
L'arcobaleno sul 21000 e' ridottissimo (e' stato sorprendente che pochissimi lo abbiamo fugacemente visto in decine di ore di proiezione) ma se si vuole giocare alla PS3 su 3m o oltre di base consiglio anch'io l'HD1 .
Ciao, Gianluca
Nordata, io ho una stanza di 4.70*6.20 mt e vorrei realizzare uno schermo, diciamo, di base circa 280.
Mi piacerebbe molto un vpr con le caratteristiche dello Sharp 21000
ma non so se con iris chiuso la luminosità poi mi basterebbe...:rolleyes:
Pensi, sulla base della tua esperienza, che giocando con le regolazioni del crystalio, con quelle della lampada e magari andando su un guadagno tipo 1.3 riuscirei ad ottenere un' immagine tipo quella vista al tav?
Il fatto di usare una modalità non eco della lampada cosa potrebbe portare di difetti sull' immagine? Dithering, nero meno profondo o cos' altro?
:) Luca
Capisco che la comparativa di classe attizzi di piu',ma a me è piaciuto molto anche il sony vw60, certo solo quando era settato un po' meglio- ed è relativo, anche, pensate che quando ho parlato con l'omino sony, mi ha detto che la loro politica è tirare fuori le macchine dall'imballo e proporle così come sono:rolleyes: e lo diceva come un grande favore per l'utente finale...
E' ovvio che una macchina come quella puo' tirar fuori molto di piu'.
per Grifo-Luca :
il mio setup con C2 e Z21000 prevedeva la lampada su Normal e IRIS completamente chiuso. La luminosita' perduta e' stata recuperata sino ad un livello soddisfacente con il C2 e le regolazioni di Gamma.
Non ho mai parlato addirittura di modalita' "Eco" della lampada, sarebbe stato davvero troppo! Ti ho pero' detto di un'ulteriore piccola diminuizione del parametro Brightness nel proiettore per eliminare il dithering (che in effetti non era affatto visibile).
A presto,
Gianluca