Visualizzazione Stampabile
-
Caro Primocontatto
Bello... Bello!!! Anche io come ben sai amo gli HT "cinematografici" quindi lisci e senza orpelli, la stanza deve sparire quando si spengono le luci.
Ovvio poi dipende dai gusti.
Il fatto che il tuo ambiente rispetti effettivamente i coefficienti che ti avevo dato a suo tempo (mica me li sono inventati io ma la BBC) ti aiuta moltissimo.
Però devo unirmi al gruppo che guarda con occhio critico lo styrodur. Ottimo isolante termico ma acusticamente, IMHO, non serve a niente.
A suo tempo girai Internet in lungo e in largo per capire come dovevo fare il trattamento acustico. A parte il discorso coefficienti, e che qualsiasi trattamento doveva essere uniforme a tutte le frequenze, molti parlavano appunto del trattamento delle prime riflessioni... Non mi ha mai convinto questa cosa per il semplice fatto che se parli di uno stereo, le prime riflessioni sono in effetti individuabili. Ma se parli di un 5.1 le prime riflessioni, calcolando anche più posti a sedere, sono praticamente tutte le superfici!
Quindi mi resi conto che le sale migliori, le THX, un famosissimo studio di registrazione THX che ho visitato (Marina Studios) avevano un'acustica - a orecchio - molto sorda piuttosto che "aperta". E quindi nel mio caso ho deciso di darci dentro con la lana di roccia, dai 5cm ai 10cm, cioè fino ad assorbire con semplicità i 1000Hz se non ricordo male.
Poi te ovviamente utilizzi i surround dipolari, che non mi hanno mai convinto teoricamente, ma che non ho mai provato. Ho preferito mettere 4 surround! :)
Anche il tessuto acusticamente trasparente (QUANTO te lo hanno fatto pagare?????) secondo me è discutibile, se dietro c'è lo styrodur!
Polistierene espanso l'ho messo sotto il pavimento, sotto la moquette, per isolare dal freddissimo invernale.
Ricordati che l'assorbimento delle frequenze avviene ad una certa distanza dal muro. Anche se lo styrodur fosse il migliore assorbente acustico 2m di spessore corrispondono alla lunghezza d'onda dei 17.000Hz. Anche considerando lambda/4 potresti assorbire al massimo 4250Hz, poi non c'è verso.
Ti dico questo per discutere, poi l'importante è anche essere contenti del risultato ottenuto. Ma fossi in te proverei a disporre dei pannelli di lana di roccia (costa pochissimo e con una cornicetta di legno li disponi anche elegantemente) da 10cm alle pareti in vari punti.
Vedrai che il tutto ne guadagnerà.
E poi non è vero che la stanza "sorda" diventa cupa e poco "viva". A quel punto entra in gioco la registrazione: se è fatta bene ti assicuro che chiudi gli occhi, e NON sei in grado di identificare dove sono le casse.
Mi capita spesso con la musica di Robbie Williams, deve avere dei tecnici di prima categoria.
Comunque: complimentissimi!
Ciao
A
PS: Secondo me il vero dispositivo di assorbimento delle frequenze è il gatto! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Però devo unirmi al gruppo che guarda con occhio critico lo styrodur. Ottimo isolante termico ma acusticamente, IMHO, non serve a niente.
Come ho scritto in precedenza ormai il lavoro è fatto, il risultato c'è ma probabilmente si poteva "meglio"
In futuro potrei fare qualche altro ritocco ma prima mi servirebbe l'opinione post ascolto di qualcun'altro, cosa abbastanza problematica dato che sono un pò "fuori mano".
Il gatto è talmente abituato all' HT che anche se "trema la casa" rimane impassibile ed indifferente, probabilmente influisce anche lui sul risultato finale.... :p
-
Prova a spostare il gatto! :)
Ripeto, sei sempre in tempo. Un pacco di lana di roccia 80kg/mq costa 35 euro. mettilo in cornice e spostalo dove vuoi. Occhio, i dipolari lavorano sulle riflessioni quindi mi manterrei sulla parte anteriore. al limite dietro proprio al centro...
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Anche considerando lambda/4 potresti assorbire al massimo 4250Hz, poi non c'è verso.
Occhio che λ/4 vale solo per l'incidenza normale, quindi gli
assorbitori saranno più efficaci per le prime riflessioni in relazione
all'angolo fatto dal "raggio" con la parete, e molto più efficaci per il
riverbero che è un fenomeno "omnidirezionale".
Citazione:
Ma fossi in te proverei a disporre dei pannelli di lana di roccia (costa pochissimo e con una cornicetta di legno li disponi anche elegantemente) da 10cm alle pareti in vari punti.
Vedrai che il tutto ne guadagnerà.
Approvo decisamente, data la spesa limitata ne vale senz'altro la pena.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Occhio che lambda/4 vale solo per l'incidenza normale, quindi gli
assorbitori saranno più efficaci per le prime riflessioni in relazione
all'angolo fatto dal "raggio" con la parete, e molto più efficaci per il
riverbero che è un fenomeno "omnidirezionale".
Vero, sono calcoli teorici e non è che a 4250Hz crolla tutto!!
Però se sono 2cm di spessore, quanti cm saranno con un certo grado? 3cm?
Voglio dire, ok, ma se non sono 4250 saranno 3800... :)
Comuqnue siamo d'accordo e, ripeto, a 4250 puoi considerare un assorbimento (se lo styrodur assorbisse!) valido, sotto cala ma non è una ghigliottina!
Ciao
A
-
Si si, certamente, al di là del fatto che come trattamento acustico lo
styrodur non serve, è chiaro che 2 cm farebbero poco assai.
E poi, ma non potevi aspettare a quotarmi che trovavo come fare il λ? :mbe:
:D :D :D
-
Eheh :)
Comunque sì, dobbiamo smontare la leggenda metropolitana che il tappeto o il velluto servono come assorbente acustico.
Ovvio che se non si vuole stravolgere l'ambiente... Ma siccome c'è qualche CINEMA che ha il VELLUTO come fonoassorbente...
Mettere la moquette alle pareti E BASTA non serve A NIENTE anzi peggiora: elimina le altissime frequenze e basta, lasciando rimbalzare allegramente tutte le altre.
A Melzo il trattamento acustico è spesso 20cm! :)
Ciao
A
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Ma siccome c'è qualche CINEMA che ha il VELLUTO come fonoassorbente...
NO COMMENT :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Mettere la moquette alle pareti E BASTA non serve A NIENTE anzi peggiora: elimina le altissime frequenze e basta, lasciando rimbalzare allegramente tutte le altre.
Questo è un punto interessante, il mio ambiente è rimasto acusticamente leggermente "vivo" sulle alte frequenze, l'ambienza del surround è ottima, la gamma bassa (e i 2 sub Klipsch muovono molta aria...) è pulita e profonda, senza code o rimbombi (complici anche i coefficenti di cui parlavamo con Tony) anche senza utilizzare le curve Audissey del Denon, più che altro in certe situazioni limite "suona" anche il muro di sinistra che è abbastanza leggero....
Con Zaphod si pensava che probabilmente gli Styrodur hanno avuto come conseguenza una sorta di "effetto elastico" nella gestione delle basse frequenze.
-
Ovviamente 5000Hz sono comunque alte frequenze e la moquette ce l'hai solo in terra. Il tessuto che hai alle pareti non ha alcun effetto, la moquette un po' sì' ma appunto sui 10Khz.
Metti qualcosa e poi vedrai che verrai a dirci che prima era un "gabinetto" nel senso letterale del termine, la piccola stanza non dà echi ma un suono eccessivamente aperto.
Ciao
A
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
la piccola stanza non dà echi ma un suono eccessivamente aperto.
L'eco era molto presente con la stanza vuota prima del trattamento.
Adesso è scomparso
Prima o poi probabilmente verificherò cosa fare, per il momento come ben sai sto meditando al nuovo VPR.... :p
-
Poltrone, casse, moquette, scalini... tutto questo elimina i riverberi quelli lunghi...
Ciao
A
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Poltrone, casse, moquette, scalini... tutto questo elimina i riverberi....
indubbiamente, e non dimenticare il Gatto. :D
-
...quello è praticamente il Jolly!:asd:
Dove serve una attenuazione di 6 db, ci schiaffi quella palla pelosa!:rotfl:
walk on
sasadf
-
Ragazzi non andiamo OT.
Grazie