Visualizzazione Stampabile
-
Non quest'anno: i modelli nuovi sono quelli già annunciati,l'unico a led è l'X3500 da 70",se non ricordo male.
Secondo me mirano un pò tutti a svuotare i magazzini,tra un anno tutti i top di gamma saranno a led(ed ecco perchè non so quanto convenga comprare adesso un lcd con retroilluminazione tradizionale: se la differenza è davvero quella che dicono in tanti,sono soldi spesi maluccio).
-
Certo Nobrand. Sony lascia testare a Samsung, poi tranquilla se ne esce lei con i prodotti migliori :D
Comunque spero siano stati fatti passi enormi rispetto a quello presentato poco tempo fa da Samsung, altrimenti le differenze da un lcd "normale" diventano irrilevanti.
-
immaginavo;) io con il mio modesto W2000 mi sto togliendo un sacco di soddisfazioni e mia moglie lo voule appendere in camera da letto ma in soggiorno dovrò pur mettercene un'altro eheheheh;) insomma vediamo tra Kuro e questi nuovi LCD a Led.:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da nobrandplease
visto la joint venture tra Samsung e Sony
Approfitto per sottolineare come Sony si affidi per i suoi pannelli non solo alla fabbrica di Sony/Samsung ma, recentemente, ha stretto accordi commerciali anche con AUO, CMO, e addirittura CPT.
D'altronde Sony non parteciperà alla nuova fabbrica in costruzione da parte di Samsung, pensata per i pannelli di risoluzioni più elevate (46" e 52").
Tutto questo è in ottica di riduzione costi, e non di aumento qualità...
Percui potreste trovare indifferentemente uno di questi pannelli.
Comunque mi sembra che tutte queste siano già ferrate in materia di retroilluminazione LED, in quanto riforniscono alcuni portatili.
Inoltre anche Sharp e LG/Philips sono al lavoro su pannelli con simile retroilluminazione, sarà un passaggio in massa.
Ma ci vorrà ancora qualche tempo, soprattutto perchè diventi alla portata delle tasche dei molti; non aspetterei... c'è gente che ancora aspetta SED e OLED.
Mi sembra altresì errato affermare che Sony esca con i prodotti migliori. Con quelli più costosi, sicuramente sì, ma migliori...
Ciao.
-
Bhe a parità di modello (serie) Sony credo che a detta di tutti sia migliore. Poi come sempre basta fare prove di persona per rendersene conto.
L'immagine è complessivamente migliore, i colori (anche dopo i settaggi) meno "invasivi" senza appunto perdere di "splendore" (visto appunto i settaggi magari..).
Per non parlare del nero, che PERSONALMENTE, sia ad esempio su LG e Samsung trovo semplicemente blu. Anzi posso dire che i neri degli lcd Sony sono migliori anche dei Philips a mio giudizio.
Poi l'esempio Samsung/Sony lo si ha in parallelo con LG/Philips.
Tornando ai LED, io ripeto, mi auguro che siano stati fatti passi enormi rispetto agli ultimi presentati, se no vi sfido a sedervi davanti agli lcd attuali e notare le differenze.
Credo che ormai gli LCD siano arrivati al limite, con solo leggeri miglioramenti possibili, sia a LED che non.
Il prossimo passo concreto in avanti sarà fatto dai SED od OLED (anche se credo più nella prima tecnologia).
-
Quello che dovrebbe fare tanta differenza non sono tanto(non solo)i led,quanto il local dimming,ovvero la possibilità di spegnere la retroilluminazione a zone,quando si devono visualizzare scene scure o buie.
Non esistono termini di paragone per questa tecnologia,è una novità assoluta,ecco perchè è molto interessante vederla all'opera.
Francamente ci spero che sia un bel passo avanti netto,visto che i plasma continuano ad avere difficoltà nello scendere sotto i 50" come full hd(per ora c'è un solo modello da 42" che però non ha i neri di tanti altri ottimi plasma,e non a caso secondo me),i sed chissà se li vedremo mai(ho forti dubbi in proposito)e gli oled sono un futuro non esattamente prossimo(quanto ci vorrà prima di vedere un full hd da 42" oled rodato? Perchè mai e poi mai comprerei una delle prime serie,troppi rischi,durata in primis).
Se anche gli lcd sono già arrivati al limite,si rischia seriamente di non avere full hd veramente ottimi sotto i 50" per diversi anni ancora.
-
Ma dimming o meno, effetto scia resta no? Tanto per dirne una.
-
Purtroppo credo proprio di sì: temo sia ineliminabile,si può ridurre magari ancora un pò,ma in certe condizioni si noterà sempre(anche nella recensione del 32PFL9632 sull'ultimo numero di AF,nonostante i giudizi ottimi,dicono che l'effetto scia si nota in certi momenti).
Non per niente preferisco i plasma,ma devono fare un 42" full hd che sia al livello dei 50" full hd,e per ora non si vede nulla del genere all'orizzonte.
-
Lo dicevo perchè sul Samsung esistente lo notai palesemente.
Strano i SED si siano bloccati, li vedevo belli lanciati tempo fa con già prototipi sempre esposti in prova...
Tantè che ad esempio i neri dei nuovi Pioneer, su AFDigitale, vengono paragonati a quell idei crt e battibili solo dai Sed. Questo per farti un esempio (ovviamente sempre per quello che possa valere una recensione).
-
Purtroppo i sed pagano tutto il caos societario e giudiziario sostenuto dalle case che lo hanno sviluppato: come tecnologia è sicuramente ottima,ma se non riescono a lanciarla,con costi abbordabili(visto quanto è diventato agguerrito il mercato),è inutile,servirebbe che qualcuno rilevasse la tecnologia o si affiancasse nella produzione/sviluppo,ma la vedo difficile,dato che sono tutti impegnati con lcd,plasma,oled,fed(sony se non erro: come tecnologia non dovrebbe essere troppo dissimile dai sed).
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Bhe a parità di modello (serie) Sony.
Posso dare ragione che effettivamente i Sony escano con regolazioni migliori, però una volta che calibri il pannello la differenza è esigua.
Per i neri tendenti al blu questo dipende dal tipo di pannello usato, è una caratteristica infatti di alcuni S-IPS (usati da LG/alcuni Philips/alcuni Toshiba) e dei pannelli AUO (usati per esempio nel 37M86, nel 37R86, e in futuro anche da Sony nei modelli di fascia media).
L'effetto scia su questi pannelli retroilluminati LED potrebbe esser inferiore, per quanto il tempo di risposta del pannello rimanga identico.
Infatti l'effetto scia è causato dal fatto che un LCD è del tutto esente da sfarfallio, ovvero il pannello emette sempre luce, e così si vedono le transizioni di gradazione (per esempio se si passa dal nero al bianco, tutte le sfumature di grigio). Questo è uno dei motivi percui display con tempi di risposta di anche solo 2ms non sarebbero ancora del tutto esenti da effetti scia!
Disattivando però l'illuminazione proprio nel momento di questo passaggio, si riesce a elimare praticamente del tutto la percezione dell'effetto scia, perchè si emula quello che fanno già CRT e PDP.
Ci sono alcune tecnologie embrionali che fanno appunto questo e sembra funzionino bene. Negli F96 è chiamata LED SCANNING. Certo, senza i 120Hz si ha però lo svantaggio di ricreare un minimo di flickering.
Philips ha già sfruttato questo dichiarando le proprie TV con un tempo di risposta (VIRTUALE) di 3ms (invece che 6ms REALI)... ovviamente il marketing non vedeva l'ora di poter cambiare i numeri.
Si vedrà.
p.s. I SED non decolleranno, non c'è nessuno dietro in grado di spingerli. E poi abbiamo già i PDP che non funzionano in modo tanto diverso! Idem gli OLED, saranno ristretti a basse diagonali. Tutto questo a meno che i cotruttori di LCD non decidano improvvisamente di passare a OLED, o che quelli di PDP lo facciano verso i SED... ma significa semplicemente costi immagini di ricerca e sviluppo e di convertimento fabbriche.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
(anche nella recensione del 32PFL9632 sull'ultimo numero di AF,nonostante i giudizi ottimi,dicono che l'effetto scia si nota in certi momenti).
Certo però c'é da dire che tenevano spento il 100hz Clear LCd che è quel filtro che abbassa la latenza ai 3ms dichiarati.
-
E fanno bene: meglio un pochino di scia che vedere pesanti artefatti e vedere tutto in versione soap opera.
-
il setting è importantissimo uno puo' avere anche un modello vekkio ma se settato bene si vede meglio di uno nuovo settato male! non capisco 55 dove lo vede il blu invece del nero nel samsung! in questo forum lo vede solo lui il blu.
-
Il local dimming,presente in questa nuova serie,permette di ottenere un nero molto piu' convincente di quella precedente a retroilluminazione Led.
Nel menu' e' presente ,infatti,la funzione SmartLighting.
Inserendola si puo' notare immediatamente la differenza nella visualizzazione del nero.
Non sono riuscito a fare una comparazione 52F96 Vs 52M86 in real time per mancanza di tempo,ma ad occhio il livello di contrasto del primo sembra essere ancora migliore.
Nel corso dell'Ifa comunque avro' sicuramente la possibilita' di svolgere prove piu' approfondite.
Ciao