Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Quindi ne deduco che per quanto poco qualche cosa puo' cambiare, magari in una direzione non pensata dal progettista.
Se vuoi esasperare il discorso lo puoi fare, non e' un problema!
Comunque, un motore che gira sempre
bene significa che garantisce sempre e meglio
un bonta' sonora gia' nota, non ne produce un'altra!
Questo vale anche per la pompa, PLC, etc.
Spero di essere stato piu' chiaro.
ps
Vale anche come risposta per ivan.
-
Citazione:
linomatz ha scritto:
Se vuoi esasperare il discorso lo puoi fare, non e' un problema!
Comunque, un motore che gira sempre
bene significa che garantisce sempre e meglio
un bonta' sonora gia' nota, non ne produce un'altra!
Per l'amor del cielo non voglio esasperarlo, comunque penso capirai dove voglio arrivare ..........
Nessuno sa dirmi niente del Top Rega ?
Saluti
Marco
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Nessuno sa dirmi niente del Top Rega ?
Io no, a parte il fatto che ne ho sempre sentito parlare bene!
Conosco bene soprattutto il Rega 3 che come vedi
da queste immagini ho completamente stravolto,
se ti dovesse interessare ...
Questa e' una mod di un giradischi
che ha dato poi un suono effettivamente diverso
da quello originale.
http://www.linomatz.com/files/mylp1.JPG
http://www.linomatz.com/files/mylp2.JPG
http://www.linomatz.com/files/mylp3.JPG
-
Anche io ho avuto il Rega Planar 3 con Rb 300 cablaggio VDH e testina VDH MM2. Ottimo giradischi per il prezzo unico neo un basso un po ascitto e poco articolato. Il rega nove ma anche il più nuovo 25 si basa sulla esperienza Rega. Telaio rigido anche se hanno aggiunto un controtelaio e braccio simile anche se di maggior precisione. Comunque il braccio rb 300 a confronto della base dava molta sicurezza per essere impiegato in telai ben più performanti.
-
x Marco
Guarda questo http://www.audiomarketing.net/acoust_sign_file/sam2.jpg
è costruito molto bene ha il braccio Rega rb300 e alimentatore esterno di serie, per il suono non saprei lo ho ascoltato ma senza punti fermi per poter esprimere un giudizio oggettivo (l'impianto era tutto diverso) cmq la precisione costruttiva mi ha abbastanza colpito.
Poi ho trovato il VPI usato....
-
Re: x Marco
Citazione:
ivan ha scritto:
Guarda questo http://www.audiomarketing.net/acoust_sign_file/sam2.jpg
è costruito molto bene ha il braccio Rega rb300 e alimentatore esterno di serie, per il suono non saprei lo ho ascoltato ma senza punti fermi per poter esprimere un giudizio oggettivo (l'impianto era tutto diverso) cmq la precisione costruttiva mi ha abbastanza colpito.
Poi ho trovato il VPI usato....
Parlate sempre del VPI, ma ricordo male io o non e' mai stato menzionato negli articoli di AR ?
Come mai ?
Saluti
Marco
-
Re: Re: x Marco
Citazione:
Microfast ha scritto:
Parlate sempre del VPI, ma ricordo male io o non e' mai stato menzionato negli articoli di AR ?
E allora? :confused:
-
Re: Re: Re: x Marco
Citazione:
linomatz ha scritto:
E allora? :confused:
Be se uno deve scegliere e legge questi articoli penso che non puo' non rimanere stupito.
Si menzionano Thorens, EMT, Rega, Technics, Denon, Micro-Seiki, Garrard ed altri ancora ma ( magari mi sbaglio ) non VPI ( peraltro su internet molto popolari ed osannati ), perche' ?
Oltretutto alla fine della prova del Rega-9 viene detto quest'ultimo bastona un sacco di giradischi esoterici, potrebbe anche venire in mente di pensare .........
Una piccola nota in proposito non starebbe male.
Saluti
Marco
-
La sai quella: i giornali li stampano i furbi e li leggono i.......:D :D
-
Citazione:
Mirko ha scritto:
La sai quella: i giornali li stampano i furbi e li leggono i.......
Se e' cosi' rimango senza parole .........
Spero veramente in un intervento chiarificatore.
Saluti
Marco
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Se e' cosi' rimango senza parole .........
Spero veramente in un intervento chiarificatore.
Saluti
Marco
Marco ... se vuoi provare un Thorens te lo presto io.
Non voglio venderlo anche perche è la prima sorgente che ho comprato quindi non lo venderò mai.
Lo voglio addobbare con una buona MM.
Pero' ti dico subito di non attenderti miglioramenti netti rispetto al Denon.
Molti marchi hanno nomi che sono sulla bocca di tutti poi alla prova dei fatti ...... nel mio caso tenendo costanti testina e pre fono il cambiamento in meglio è stato netto in tutti i parametri e considera che il mio VPI è la versione da poveracci (usata).
Circolando a Audiomarketing nel suo negozio aveva varie "vittime" di giradischi quasi sconosciuti come Acoustic Signature, c'era anche il mio VPI (vittima però di un Aries sempre VPI), tra le quali un Linn LP12 nella versione massima.
Ciao.
-
Era una battuta dai. La VPI è una casa storica di giradischi e fa solo quelli, negli ultimi anni ha fatto l'Aries che a me non piace. Non si può parlare sempre di una casa se non ci sono novità. Anche del Rega planar non si parla più da un pezzo è logico che le novità se poi ben realizzate siano al centro dell'attenzione.
-
Citazione:
Mirko ha scritto:
Era una battuta dai. La VPI è una casa storica di giradischi e fa solo quelli, negli ultimi anni ha fatto l'Aries che a me non piace. Non si può parlare sempre di una casa se non ci sono novità. Anche del Rega planar non si parla più da un pezzo è logico che le novità se poi ben realizzate siano al centro dell'attenzione.
La serie TNT ti piace???
Non ti piace l'Aries perchè è a base rigida???
-
Il best buy è Hw-19. l'Aries non suonerebbe come il 19 e il TNT è troppo esagerato.
-
Re: Re: Re: Re: x Marco
Citazione:
Microfast ha scritto:
Be se uno deve scegliere e legge questi articoli penso che non puo' non rimanere stupito.
Si menzionano Thorens, EMT, Rega, Technics, Denon, Micro-Seiki, Garrard ed altri ancora ma ( magari mi sbaglio ) non VPI ( peraltro su internet molto popolari ed osannati ), perche' ?
Oltretutto alla fine della prova del Rega-9 viene detto quest'ultimo bastona un sacco di giradischi esoterici, potrebbe anche venire in mente di pensare .........
Una piccola nota in proposito non starebbe male.
Saluti
Marco
Ce l'hai forse con me? :rolleyes:
In ordine sparso...
- Dovrebbe essere ovvio, ma non si sa mai: su AR proviamo prodotti che abbiamo avuto a disposizione per un periodo di tempo sufficiente; non e' nostra abitudine fare recensioni sulla base di un ascolto in negozio o a una fiera.
- Al top audio del 1998 ho chiesto all'importatore un VPI in prova, richiesta che ho ripetuto almeno una volta l'anno fino ad oggi.
- Ho provato TUTTI i giradischi che mi sono arrivati tramite AR tranne uno che ho mandato indietro, e non era un VPI.
- Ho provato anche altri giradischi oltre a quelli arrivati tramite AR - in massima parte prodotti vintage - purtroppo anche in questo caso non sono riuscito ad avere un VPI a casa.
- I VPI che mi e' capitato di ascoltare in condizioni non controllate suonavano tutti piuttosto bene, senz'altro fra i migliori.
- Che poi io preferisca un tipi di giradischi diverso dal VPI, e che quindi - oltre a non essere fra quelli che *io* prenderei in cosiderazione - fra le altre cose non sarei disposto ad immolarmi acquistandone uno per recensirlo, dovrebbe essere cosa nota a chiunque abbia letto da cima a fondo la prova del Rega 9.
- I giradischi esoterici a cui faccio riferimento nella prova sono le tipiche realizzazioni artigianali caratterizzate dalla messa a punto aleatoria, dalle dimensioni esagerate e i prezzi assurdi. Il discorso e' piu' chiaro (?) se visto nell'ottica globale dell'articolo, in cui metto particolare enfasi nel sottolineare l'importanza della comodita' d'uso e della costanza di prestazioni nel tempo.
- Te lo dico con un grande sorriso sulle labbra, virgola, ma trovo assolutamente insopportabile il modo in cui prendi un frammento di una mia frase, tipicamente inserita in un discorso a piu' ampio respiro che va a parare da un'altra parte, distorcendone il senso per strumentalizzarlo alle tue polemiche con Lino. :)
Ciao
Marco