Visualizzazione Stampabile
-
In una catena video la scalatura dovrebbe essere effettuata una sola volta.
Nel caso più semplice, ovvero con un vpr con matrice stabdard (e per standard intendo 1280x720 o 1920 x 1080) la scalatura (ad oggi) la dovrebbe effettuare la sorgente. L'utilità dei nuovi ampli con HDMI è quella di cercare di migliorare segnali qualitativamente bassi e/o avere la funzione di switch. Nel secondo caso se il lettore ha un buon scaler e l'ampli non rielabora una matrice 1:1 non ci dovrebbero essere problemi ma solo comodità; nel primo caso (ad es. segnale analogico SD) è lo scaler dell'ampli ad intervenire, speriamo nel miglior modo.
Altro discorso è quello di pannelli (plasma,lcd) con risoluzione diversa da quelle canoniche interviene per forza di cose lo scaler interno: e quì, secondo me, i risultati cambiano da marca a marca e da modello a modello.
Ultima situazione è quella di un htpc dove teoricamente è possibile mappare la risoluzione 1:1 nel 90% dei casi: ma anche qui che prestazioni ha lo scaler del pc ?
IMHO, sopratutto per chi come me deve "aggiornare" l'ampli il gioco vale la candela :D
Ale
-
Citazione:
Originariamente scritto da Vittorinox
Secondo me vi fate troppe s***e mentali. :D :p
Se dovrete andare a finire su un lcd HD ready, ci sarà comunque una conversione all'interno della tv x arrivare ai 1366x768 pixel fisici. Anche se fate upscaling nell'amplificatore a 720p.
Beh, siccome i "dubbi" sullo scaling li ho introdotti io, mi sento chiamato in causa :p
Sono d'accordo che l'upscaling non è la caratteristica principale da chiedere ad un ampli, ma siccome era stato detto che tale carattersitica -comunque non disprezzabile- c'era, di fronte ai documenti ufficiali che non ne parlano ho "buttato il sasso nello stagno" per capire dove sta la magagna. ;)
Ciò detto, ti segnalo "per la cronaca" che nel MIO caso il mio pannello HD Ready è in effetti un 1280x720 nativo :cool: per cui non avrei il problema della riscalatura se potessi scalare le immagini a tale risoluzione....:rolleyes:
bye!
-
Citazione:
Originariamente scritto da belzebuth
@markraptus
Beh secondo me il 605 se ci va bene andra tra i 500 e i550 euretti:O
Poi fossi in te il 604 lo rimando indietro e mi fionderei sul 605..ovvio dipende dalla tua catena e dalle tue esigenze pero considera che con il 605 si e fatto finalmente un passo avanti vedi hdmi 1.3 a codifiche audio HD;)
lo so lo so, non me lo dire ancora che mi metto a piangere:cry:
Il bello è che mio fratello doveva farmi questo regalo già da mesi ed invece si è deciso solo ora (proprio ora) che esce quello nuovo.
Secondo te il pacco in contrassegno lo posso rimandare indietro senza andare incontro ad alcun problema?
Considera che l'ordine l'ha fatto mio fratello e la spedizione è indirizzata a me.
Inoltre ti dico che la mia catena (in arrivo) è Samsung 71B FullHD 40" + Denon DVD-1930 + diffusori Magnat serie Quantum + sub Magnat
Di comprare un lettore HD ancora non se ne parla però in futuro, appena scendono i prezzi potrei pensare ad un impianto tutto in HD che ne dici?
Sinceramente non so se vale la pena prendere già da ora un ampli adeguato alla tecnologia HD (605) oppure prendere il 604 ed attendere ancora qualche anno, vedere quale formato (blueray o HD) si attestera in europa per un upgrade definitivo.
-
Dannati fratelli, hanno queste uscite di testa proprio quando non dovrebbero... :incazzed: :D
Tornando a noi, con il 605 non penso che avrai problemi in futuro (salvo stravolgimenti) perchè gli standard (audio) sono già definiti, la "disputa" è sul supporto da utilizzare (Blu-ray/Hd-dvd). Piuttusto io incomincio a chiedermi se DTS HD Master Audio e Dolby True HD ora che cominciano a uscire i nuovi ampli, prenderanno il "volo" e compariranno spesso sui nuovi supporti (mi riferisco all'audio in italiano ovviamente).
-
Citazione:
Originariamente scritto da alex_co_99
Infatti l'UPCONVERSION non "aggiunge" informazioni all'immagine, mentre l'UPSCALING lo fa: come, dipende dal processore :D
Grazie a tutti per la spiegazione :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da mik85
Dannati fratelli, hanno queste uscite di testa proprio quando non dovrebbero... :incazzed: :D
Tornando a noi, con il 605 non penso che avrai problemi in futuro (salvo stravolgimenti) perchè gli standard (audio) sono già definiti, la "disputa" è sul supporto da utilizzare (Blu-ray/Hd-dvd). Piuttusto io incomincio a chiedermi se DTS HD Master Audio e Dolby True HD ora che cominciano a uscire i nuovi ampli, prenderanno il "volo" e compariranno spesso sui nuovi supporti (mi riferisco all'audio in italiano ovviamente).
Appoggio pienamente quello che dici, sopratutto per i formati audio in alta definizione. Credo che all'inizio, come succede un po per tutto, ci possano essere problemi di giovinezza dei prodotti e di reperirbilità sul mercato dei supporti, ma sapendo aspettare, così come è stato per il CD negli anni '80, i prodotti si miglioreranno, si abbaseranno i prezzi e tutti potranno accedervi senza spendere un patrimonio. Nel frattempo, incrocio le dita sperando che blue-ray e HD-DVD non facciano la fine dei DAT e intanto mi godo il Denon DVD-1930 in SD.
-
ragazzi non mi sono certo scordato di voi.....:D
allora ieri mattina ho mandato una mail al distributore ma senza ricevere risp....:(
così nel pomeriggio gli ho telefonato...ma purtroppo era fuori sede...:mad:
cmq ci ho già parlato di persona la settimana scorsa...attendo una sua risp al più presto....
tornando a noi....lascia perdere il 604:nono:
indipendentemente dal co-buy...ora come ora su questa fascia di prezzo conviene il 605 ad occhi chiusi.....;)
-
Lo so, infatti proprio pochi minuti fà è arrivato il corriere con l'ampli e non ti dico che sensazione stranissima doverlo mandare via. Spero di non aver sorprese con il 605 in co-buy.
-
Ed ora anche Pioneer con hdmi 1.3: letta la news ??? :D
Ale
-
Si il piooner.....ma a 1.200 euro...contro un Onkyo a 600 (mod.605)
-
Oltre al fatto che pare non abbia uno scaler interno per l'upscaling.
Ale
-
Citazione:
Originariamente scritto da HUNTER
AURAN penso che saremo un pò più di 10 pezzi..;)
Credo anch'io. Rinnovo la mia segnalazione di interesse (tenetemi presente, vi prego, c'è il rischio che nei prossimi giorni non sia online).
A proposito.... appena dopo il co-buy ci vorrà qualcuno che apre un bell'OFFICIAL THREAD.... qualche volontario? ;)
Quanto all'upscaling, ho pensato che nel mio caso è già buono avere un buon de-interlacing, per cui sopporterò...
-
salve a tutti e complimenti x il bellissimo forum molto utile per chi come me e' un new entry....e' piu' di un mese che cerco um buon ampli ed ero indirizzato su un onkyo tx-sr 674 battuto all'asta su e-bay a circa 474 ma la vostra discussione sulle nuove uscite ormai vicinissime mi ha convinto ad aspettare...il nuovo tx-sr 605 mi sembra l'ampli giusto ad un prezzo molto competitiivo penso che dopo l'uscita ci sara' un po' di calo sui prezzi dei modelli vecchi ed una buona disponibilita' di usato sul mercato quindi sarei molto interessato all'ormai famoso co-buy o all'acquisto di un ampli usato di qualcuno che passa al 605:) aspetto news con impazienza
-
benvenuto sul carrozzone!!!
-
Non so se c'eravate già arrivati (non mi sono riletto tutto il 3d).
Comunque stando a quanto si legge quì: http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=831063
tutti i nuovi ampli onkyo, salvo il 905, fanno solo upconversion del segnale video (cioè qualunque segnale gli dai in pasto riesci a farlo "uscire dall'hdmi) e non upscaling.
In pratica:
Additional info:
HDMI and Component Video Upconversion is discribed as follows (For 805/705/605/575/505:
*Signal is output at its input resolution with no scaling
Lo dicevo che mi piacerebbe il 905 col reon :D :D