Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lambda
beh, sul sito di Acustica, fanno vedere foto di ambienti "trattati" con i soli DAAD... dei quali, se non ricordo male, abbiano detto che sono utili anche per l'assorbimento di tutto lo spettro delle frequenze e possono essere utilizzati per il totale trattamento acustico......
E chi ha detto di no???:)
Trattamento acustico si, trattamento di fonoimpedenza no!
Non fate confusione tra fonoassorbenza e fonoimpedenza.
I daad e i tube traps sono trattamenti acustici basati sulla fonoassorbenza, la fonoimpedenza invece impedisce ai suoni di fuoriuscire dalla stanza causando disturbo agli altri.(in pratica isola la stanza)
I daad non "insonorizzano" la sala dall'esterno, ma curano l'acustica dellla sala stessa (agendo su tutto lo spettro sonoro).
La "stanza nella stanza" ha solo il compito di fonoimpedenza e non serve a niente ai fini dell'acustica all'interno della sala.
Citazione:
Originariamente scritto da Lambda
se non troppo indiscreto, quanto ti sarebbe costato il solo lavoro di stanza nella stanza e la porta e finestra?:confused:
ho paura che le cifre siano mooolto alte...
Purtroppo il lavoro e' stato fatto durante la costruzione del'intera casa, quindi non riesco a risalire ai costi
precisi...
Comunque tra "stanza nella stanza", porte e finestre su 42 m ci aggiriamo sui 5-6000...(purtroppo)
Ciao.
-
mi sembrava di aver capito che aiutassero la fonoimpedenza... comunque non ho fatto altro che rinnovare la mia ignoranza in materia...:p
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Comunque tra "stanza nella stanza", porte e finestre su 42 m ci aggiriamo sui 5-6000...(purtroppo)
caspita, pensavo molto di più... avrei detto un 2.000eur per porta e finestra ed un 8-10.000eur minimo per la "stanza nella stanza"...anche se é vero che il materiale si per sé non costa quasi nulla...
ciao!!
-
per evitare di vedere fascette e cavi multicolor potresti rivestire i cavi a vista con della calza a rete per cablaggi industriali, la trovi nei rivenditori di elettroforniture di varie misure.
-
Ti riferisci ai cavi del vpr??
Ci avevo gia' pensato..
Grazie del consiglio..vedro' di cercarli.;)
Ciao.
-
Complimenti davvero per l'allestimento di questa sala home theatre, BRAVO !!
Se non ti dispiace vorrei chiederti qualche suggerimento in merito all'insonorizzazione/bonifica acustica della sala, visto che anch'io sto iniziando a realizzarne una.
1. Come e con quali materiali hai realizzato il controsoffitto ?
2. Molto interessante, inoltre, la scelta di utilizzare tube traps autocostruiti, sicuramente prenderò spunto; la loro altezza e disposizione sono casuali o seguono qualche teoria acustica ?
Grazie !!
Andrea.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Flysch
1. Come e con quali materiali hai realizzato il controsoffitto ?
2. Molto interessante, inoltre, la scelta di utilizzare tube traps autocostruiti, sicuramente prenderò spunto; la loro altezza e disposizione sono casuali o seguono qualche teoria acustica ?
Ciao e grazie dei complimenti..
1. Doppia lastra di cartongesso fissata su montanti di metallo, lana di roccia, foglio di piombo.
I montanti sono stati fissati a parete ed a soffitto.
2. L'altezza dei tubi i genere deve essere 2/3 dell'altezza del soffitto, oppure l'intera altezza dello stesso.
Per disposizione e caratteristiche guarda piu' indietro su questo thread..;)
Ciao!
-
Ciao, io sono proprio agli albori della mia nuova sala che allestirò nello scantinato e girovagando per trovare nuove idee e consigli mi sono imbattuto nella tua.....
Che dire, veramente bella e soprattutto molto bravo e preparato.Complimenti, spero tu sia disponibile appena avrò bisogno di qualche consiglio.
Ciao
-
CIAO SONO VERAMENTE EMOZIONATO ALLA VISTA DELLA TUA SALA CHE E' SENSAZIONALE. MA LA COSA CHE PIU MI HA COLPITO E' LA PRECISIONE CHE LA CONTRADDISTINGUE. VOLEVO CHIEDERTI DUE COSE:
1. COME HAI FATTO SPARIRE I CAVI DIETRO ALLA LIBRERIA (NON SO APPICANDO UN FORO?). MA QUESTA E' PIU' UNA CURIOSITA'
2. PER QUANTO RIGUARDA LE TENDE BLU CHE HAI UTILIZZATO POTRESTI POSTARE QUALCHE FOTO IN PIù SOPRATTUTTO PER IL DETTAGLIO DEL BASTONE; VORREI PRENDERE QUALCHE SPUNTO.
UN ULTIMA CURIOSITA': FORSE NON HO LETO BENE TUTTA LA DISCUSSIONE MA QUEL MATERIALE ISOLANTE IN MEZZO ALLE DUE LIBRERIE IN SOSPENSIONE GRIGIE A COSA SERVE? COPRE QUALCOSA TIPO UNA FINESTRA?
CIAO E GRAZIE PER L'ATTENZIONE
-
jossi11poesie, scrivere in maiuscolo equivale ad urlare. Cerca di evitarlo in futuro... grazie.
-
Pannoc mi puoi dire come hai isolato acusticamente le porte? Cioè, hai detto hai usato una doppia camera, ma cosa sarebbe in pratica? e per le fessure della porta cosa hai usato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nathan
Che dire, veramente bella e soprattutto molto bravo e preparato.Complimenti, spero tu sia disponibile appena avrò bisogno di qualche consiglio.
Se posso aiutarti ben venga.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da jossi11poesie
1. COME HAI FATTO SPARIRE I CAVI DIETRO ALLA LIBRERIA (NON SO APPICANDO UN FORO?). MA QUESTA E' PIU' UNA CURIOSITA'
La stanza e' stata creata appositamente sullla base del progetto dell'HT quindi esistevano gia' le predisposizioni di tutti e 7 i diffusori.
Ho fatto murare diverse canaline nei muri e poi ho proceduto alle seconde pareti di cartongesso che ricoprono tutte le pareti della stanza creando una "stanza nella stanza" con un'intercapedine tra di esse che ho riempito di materiale a bassa densita' e foglio di piombo.
Nei futuri upgrade questa intercapedine l'ho utilizzata per far passare altri cavi. (vedi il sub velodyne che e' stato installato in un secondo momento)
Dietro il mobile delle elettroniche invece c'e' un casino bestaiale..non puoi capire quanti cavi....
Citazione:
Originariamente scritto da jossi11poesie
2. PER QUANTO RIGUARDA LE TENDE BLU CHE HAI UTILIZZATO POTRESTI POSTARE QUALCHE FOTO IN PIù SOPRATTUTTO PER IL DETTAGLIO DEL BASTONE; VORREI PRENDERE QUALCHE SPUNTO.
UN ULTIMA CURIOSITA': FORSE NON HO LETO BENE TUTTA LA DISCUSSIONE MA QUEL MATERIALE ISOLANTE IN MEZZO ALLE DUE LIBRERIE IN SOSPENSIONE GRIGIE A COSA SERVE? COPRE QUALCOSA TIPO UNA FINESTRA?
Le tende le ho fatte fare su misura, con del materiale di velluto spesso che e' il piu' assorbente.
I bastoni sono in alluminio e sono belli grossi, altrimenti possono fare la "gobba" essendo le tende molto pesanti.
Il materiale in mezzo alle due librerie e' bugnato acustico ed e' applicato direttamente a muro.
Serve per attenuare le prime riflessioni dei diffusori posteriori.
Nessuna finestra nascosta..:D
Ciao e grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lionking-Cyan
...mi puoi dire come hai isolato acusticamente le porte? Cioè, hai detto hai usato una doppia camera, ma cosa sarebbe in pratica? e per le fessure della porta cosa hai usato?
Delle 2 porte solo una e' completamente isolata (quella che da verso l'interno dell'abitazione).
Praticamente sono due porte di grosso spessore con in mezzo del materiale fonoisolante intelaiato di spessore di circa 3-4 cm utilizzato anche negli alberghi piu' costosi.
Per le fessure ci sono guarnizioni di gomma e la parte a pavimento ha un pettine gommato che interviene sul suolo solo nella chiusura della porta.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Delle 2 porte solo una e' completamente isolata (quella che da verso l'interno dell'abitazione).
Non è che per caso sai consigliarmi un modo per isolare la porta esternamente? Cioè, dato che la porta già ce l'ho, non sai qualche tipo di pannello che si presta ad esserci attaccato, per isolare?
Inoltre, constrosoffittature solo in cartongesso, senza lana di vetro, come si comportano? Sufficientemente bene?
Riguardo quello che hai risposto a jossi11poesie, quanto ti è costato il piombo per coprire tutti i muri? :D
-
Lionking-Cyan, le quotature integrali sono vietate.
Come da regolamento:
Citazione:
2h - se volete rispondere ad un messaggio in particolare, utilizzate il tasto “quota” lasciando solo i passaggi rilevanti: non riportate l'intero messaggio o le immagini;