Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Comunque ragazzi, la questione e' veramente strana...boh..:confused:
Possibile che da nessuna parte si parli di questa "conversione" che fa la play3???
Si puo' sapere perche' il mio epson mi segnala "DEEP COLOR 12 BIT" quando collegato alla play????????????
In rete si parla solo di deep color su HDMI 1.3, non di conversioni e processi vari...:confused:
Non e' che veramente questo deep color e' gia' ora contenuto nei blu-ray??? E solo ora "spunta" tramite HDMI 1.3?????
Vi garantisco che le immagini sono veramente belle..soprattutto nei videogames..:eek: :eek: :eek:
Possibile che sia l'unica povera anima ad avere questa features...??boh..non capisco..
E non capisco neanche questa "pseudo conversione" della play....ma dove sta' scritto???? Nelle caratteristiche della play c'e' scritto solo "deep color support"...:confused:
Eppure e' li che mi guarda...:rolleyes:
http://img182.imageshack.us/img182/9986/dsc01900qg1.jpg
Aiutatemi....
-
anche lo z4 e lo z5 gestiscono il colore a 12 bit.
"La gestione dell'immagine 12 bit, che permette di restituire 10,7 miliardi di colori, garantisce un'immagine ricca in dettagli e profonda.PLV-Z5 si distingue anche per il funzionamento silenzioso, grande novit? rispetto agli apparecchi della stessa categoria.Oltre a queste qualit?, i menu intuitivi e il comodo telecomando retro-illuminato completano il quadro della promessa del PLV-Z5 : pi? anni di piacere garantito!"
http://www.alverde.net/shop/Videopro..._p91784127.htm
http://www.pixmania.com/it/it/173832...fichetechnique
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Non e' che veramente questo deep color e' gia' ora contenuto nei blu-ray???
Assolutamente impossibile.
A quanto mi risultati tutti i BRD usciti sono compressi in MPEG2 che non supporta oltre gli 8bit.
Ed anche tutti gli altri titoli HD finora usciti sono a 8 bit.
Citazione:
Vi garantisco che le immagini sono veramente belle..soprattutto nei videogames..:eek: :eek: :eek:
Questo è possibile.
È già stato detto più volte che il renderign dei video games viaggia in modo diverso.
Quanto ai film possono sicuramente essere meglio di come li vedevi con la tua catena video precedente, ma lo sbaglio è attribuirne l'esclusivo merito alla presenza dell'HDMI 1.3.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
anche lo z4 e lo z5 gestiscono il colore a 12 bit.
L'ho scritto già più volte. L'ha scritto AlbertoPN, ben più autorevolmente.
Ci sono display (monitor e vpr) che processano internamente anche a 14 bit il segnale in ingresso a 8 bit.
Credo che oggi qualunque vp entry level abbia un front end ad almeno 10 bit.
I vantaggi di questo li ho già linkati qualche decina di post fa e qualcuno si è anche preso la briga di leggerlo.
Ciao.
-
a questo punto a me sembra chiaro che l'epson riceve un segnale a 12 bit dalla ps3 ma non è in grado di distinguere se quel segnale sia nativo o elaborato e quindi si limita a comunicare la presenza di questo segnale.
probabilmente diversi vpr sono in grado di elaborare il segnale a 12 o 14 bit, ma resta indubbio che tale elaborazione venga svolta più agilmente alla fonte la quale, però, deve necessariamente disporre di hdmi 1.3 per veicolare tale segnale ad un vpr peraltro anch'esso compatibile.
quindi dato per scontato che non si tratta di vero deep color ma di un processo già presente da tempo su diverse macchine, la vera novità starebbe nel fatto che tale processo possa essere fatto alla sorgente e quindi sia di qualità migliore.
se poi tali differenze siano percettibili e quanto possano essere importanti è un altro discorso...
-
Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
a questo punto a me sembra chiaro che l'epson riceve un segnale a 12 bit dalla ps3 ma non è in grado di distinguere se quel segnale sia nativo o elaborato e quindi si limita a comunicare la presenza di questo segnale.
Credo si sia cercato di dirlo da innumerevoli post :p
Ovviamente il proiettore può solo fare un'analisi "matematica" del segnale in ingresso e discriminarlo fra i vari che è in grado di visualizzare, non può conoscerne "la bontà" e neppure la natura.
Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
probabilmente diversi vpr sono in grado di elaborare il segnale a 12 o 14 bit, ma resta indubbio che tale elaborazione venga svolta più agilmente alla fonte .....
Non è necessariamente vero, anzi.
Parlando di capacità di calcolo di un ASIC come il DDP3021 (per rimanere in un campo che conosco come le mie tasche) che è quello appannaggio degli ultimi DMD 1080p, la sua potenza di calcolo è enormemente maggiore di qualunque GPU in commercio nel mondo CE, per cui la qualità e quantità di elaborazioni che è in grado di compiere è (in teoria) molto mugliore di quella che gli arriva anche dal più performante dei processori esterni. Poi, effettivamente, questo ASIC di deve occupare di tante e tali cose che un paragone diretto non è forse proponibile, ma l'ho evidenziato solo per il fatto che non è detto che la "fonte" sia sempre migliore delle elaborazioni interne a prescindere. Bisogna valutare caso per caso, come sempre.
Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
quindi dato per scontato che non si tratta di vero deep color ma di un processo già presente da tempo su diverse macchine, la vera novità starebbe nel fatto che tale processo possa essere fatto alla sorgente e quindi sia di qualità migliore.
Con le precisazioni del caso (vedi sopra), si, la novità è che finalmente potremmo avere dei segnali che non siano i "soliti" 8 bit per canale. In attesa del Deep Color "vero".
Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
se poi tali differenze siano percettibili e quanto possano essere importanti è un altro discorso...
:flower: :flower:
Mandi !
Alberto :cool:
-
Ma, io adesso dico la mia e, se in futuro verro' smentito, saro' il primo a martellarmi le parti intime in pubblico..:rolleyes: :rolleyes:
Direi di partire con le seguenti dichiarazioni UFFICIALI DI HDMI ORGANIZATION (tra l'altro gia' postate) pubblicate sul sito di AFdigitale che si possono anche trovare in lingua originale sul sito ufficiale www.hdmi.org.
-I giochi di PlayStation 3 saranno in formato Deep Color?
"Rispetto ai film girati con videocamere a risoluzione fissa, i videogame vengono renderizzati dal processore e hanno dunque la possibilità di essere visualizzati a qualsiasi risoluzione e profondità colore arbitrariamente scelta. In effetti, le possibilità di processamento hardware sono il vero limite al realismo del videogame stesso."
Direi che da queste parole non ci sono dubbi.
I videogiochi che girano su play 3 sfruttano ora il deep color.(pero' glielo dite voi ai fanboy di 360...io ho gia' dato..)
-Quali tipi di contenuti sfrutteranno il Deep Color?
"I contenuti Deep Color esistono già da ora. Al momento i PC e la PS3 possono renderizzare i contenuti ad una profondità colore maggiore di 8-bit.
In riferimento ai film ripresi su pellicola, possono essere trasferiti e masterizzati in Deep Color. Inoltre, sempre più contenuti cinematografici sono ripresi e processati in forma digitale ad una profondità colore maggiore rispetto a quella che le apparecchiature Home Theater sono in grado di riprodurre."
Qui la cosa e' piu' vaga..:confused:
Prima parla di contenuti, poi dice che i film gia' oggi sono girati con deep color.
Pero' sinceramente non si capisce se poi sono masterizzati con deep color.
Detto questo io non mi sento di contestare tali dichiarazioni rilasciate dalla stessa HDMI.
Mi sono sparato TUTTE le FAQ ufficiali e non si parla neanche una volta di SUPPORTI NATIVI per sfruttare il deep color.
O meglio, se se ne parla, si evince che non e' una prerogativa fondamentale per avere i benefici della tecnologia deep color.
Detto cio', e' meglio che noi prendiamo queste dichiarazioni come punto di riferimento, altrimenti continuiamo a "navigare nel limbo" inventandoci teorie miste con "pseudo deep color", "pannoc effect", "upscaling di bit" e chi piu' ne ha piu' ne metta..:D
Se qualcuno si sente di contestare la stessa HDMI ben venga, e' liberissimo di farlo, ma non penso sia la strada migliore...
E' libero di contestare anche una rivista seria come AFdigitale...:rolleyes:
Secondo me, dalle FAQ si capisce che il deep color e' la stessa renderizzazione che fanno le sorgenti HDMI 1.3 (come la play),trasformando il segnale a 10,12, o 16 bit.
Difatti il deep color e' una TECNOLOGIA proprietaria.
Ora sono pronto alla lapidazione...accomodatevi.:D
Ciao a tutti!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Detto cio', e' meglio che noi prendiamo queste dichiarazioni come punto di riferimento, altrimenti continuiamo a "navigare nel limbo" inventandoci teorie miste con "pseudo deep color", "pannoc effect", "upscaling di bit" e chi piu' ne ha piu' ne metta..:D
Scusa Pannoc, vedo che continui a riproporre le stesse domande alle quali ti sono già state date chiare risposte.
Prova a rileggere con più attenzione il topic e soprattutto gli ultimi interventi di Alberto.
Se poi qualcosa continua a non essere chiaro, prova a chiederlo direttamente senza l'ausilio di cose che sembrano porti più dubbi che soluzioni.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Scusa Pannoc, vedo che continui a riproporre le stesse domande alle quali ti sono già state date chiare risposte.
Prova a rileggere con più attenzione il topic e soprattutto gli ultimi interventi di Alberto.
Ma veramente ho ripostato alcuni passaggi della FAQ ufficiali di HDMI anche per te girmi...che dici chiaramente che non ci possono essere benefici senza deep color nativo sui supporti, quando dall'articolo si capisce un'altra cosa...forse non li hai letti???
Io intanto mi rileggo quelli piu' indietro...;)
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
…che dici chiaramente che non ci possono essere benefici senza deep color nativo sui supporti,…
Veramente ho detto che al momento i soli benefici che ci possono essere sono solo quelli derivati dalla sovracampionatura del colore e che non è detto che la sola presenza di un chip HDMI garantisca una sovra campionatura migliore di quella che potrebbe fare un front end di alta classe.
Ed è la stessa cosa che dice anche Alberto col suo esempio sul DMD 1080p del suo ultimo intervento.
Ti è chiaro così?
Se vuoi a questo puoi aggiungere il mio personale scettismo sull'uscita a breve di DVD HD campionati a 10 bit o oltre.
Scettismo dovuto alla mia ventennale esperienza professionale nel marketing, alle relative conoscenze delle dinamiche produttive e non ultimo ai 4 anni di lavoro svolti per la maggior casa di produzione Home Video italiana.
Poi spero di essere smentito al più presto, ma nel frattempo tu pensa da quanti anni abbiamo display e proiettori ad alta risoluzione e da quanto tempo abbiamo sw e trasmissioni in HD?
Ciao.
-
Ciao Pannoc,
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Ma veramente ho ripostato alcuni passaggi della FAQ ufficiali di HDMI anche per te girmi...che dici chiaramente che non ci possono essere benefici senza deep color nativo sui supporti, quando dall'articolo si capisce un'altra cosa...forse non li hai letti???
Veramente leggendoli mi sono venuti questi dubbi :
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
-Quali tipi di contenuti sfrutteranno il Deep Color?
"I contenuti Deep Color esistono già da ora. Al momento i PC e la PS3 possono renderizzare i contenuti ad una profondità colore maggiore di 8-bit."
Ma sul fatto che le schede grafiche dei PC lavorino a profondità colore oltre gli 8 bit/canale non ci piove. E direi già da qualche anno. Senza andare a scomodare il DP.
L'affermazione sibillina per la quale anche qui si "confonde" il Deep Color pensato per i prossimi contenuti HDTV con un enhancement di materiale RGB nativo (grafico), non è molto corretta dal punto di vista ideologico. OK che la 1.3 permette il passaggio di questa ulteriore mole di dati, ma ti bastava avere una DVI dual link ed un monitor per PC già svariati mesi fa : era Deep Color quello ? ;)
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
"In riferimento ai film ripresi su pellicola, possono essere trasferiti e masterizzati in Deep Color. Inoltre, sempre più contenuti cinematografici sono ripresi e processati in forma digitale ad una profondità colore maggiore rispetto a quella che le apparecchiature Home Theater sono in grado di riprodurre."
Il fatto che "possono essere trasferiti" è innegabile, che al momento attuale NON lo siano, lo è altrettanto. Il fatto poi che in fase di ripresa si adottino risoluzioni e bit-rate che non sono gestibili se non con processori broadcast, non è che sia una novità. Ma devono poi fare i MASTER per i film da riversare sui media HD con una profondità colore accettata dalle specifiche della HDMI 1.3, altrimenti rimaniamo sempre li.
Per fare un'esempio banalissimo, il "nuovo" Ice Age2 che è arrivato in BD : com'è stato concepito ? Com'è stato registrato ? Siamo in presenza di Deep Color ? ;)
Tutto questo non perchè Girmi abbia bisogno di un avvocato difensore, ma solo perchè continuo a non capire questo "accanimento" al riguardo di una cosa che .... per il momento non c'è ... e parlo di DP per i film, non per i VG.
mandi !
Alberto :cool:
-
Ma ho capito benissimo quello che dite!;)
Sto tentando di spiegarvi che nelle FAQ ufficiali HDMI, si dice che questo sovracampionamento di bit e' DEEP COLOR!
La concezione di deep color per HDMI ORGANIZATION e' il segnale a 10, 12, 16 bit generato da un lettore HDMI 1.3.
L'articolo dice che i giochi vengono renderizzati dal processore e quindi e' deep color...invece per i film dice che comunque vengono renderizzati anche loro e che in futuro verrano ANCHE masterizzati nativamente con deep color.....ma sono due concetti distinti!!!
Praticamente anche i film sono considerati gia' in deep color tramite il rendering.
HDMI ORGANIZATION non ha mai detto che per avere il deep color nei film serve il supporto nativo!!!!
Provate a leggere attentamente le faq....alla domanda:
QUALI TIPI DI CONTENUTI SFRUTTERANNO IL DEEP COLOR?
La risposta NON E' "solo quelli con deep color nativo" ma:
"I contenuti Deep Color esistono già da ora. Al momento i PC e la PS3 possono renderizzare i CONTENUTI ad una profondità colore maggiore di 8-bit.
In riferimento ai film ripresi su pellicola, possono (e NON DEVONO) essere trasferiti e masterizzati in Deep Color."
Poi e' chiaro che si avra' un ulteriore miglioramento quando saranno nativi, ma questo e' un concetto completamente separato da quello che interpreta la HDMI riguardo al deep color!
Io sinceramente la interpreto cosi...
pannoc;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Ma ho capito benissimo quello che dite!;)
Sto tentando di spiegarvi che nelle FAQ ufficiali HDMI, si dice che questo sovracampionamento di bit e' DEEP COLOR!
La concezione di deep color per HDMI ORGANIZATION e' il segnale a 10, 12, 16 bit generato da un lettore HDMI 1.3.
Una presa HDMI per il suo funzionamento si basa su di un chip della Silicon Image che transcodifica il segnale digitale e gestisce il flusso HDCP.
Nelle specifiche 1.3 si parla di flussi, di lip sync, di audio, di connettori ma non di DSP per il "sovracampionamento" (come lo chiami tu). E queste specifiche sono scaricabili sempre dal sito della HDMI che hai linkato anche tu.
A questo punto mi pare evidente che non siamo sulla stessa lunghezza d'onda, che non riesco a spiegarmi o che ti ostini a seguire il tuo ragionamento iniziale sebbene ti sia stato spiegato a più riprese come stanno le cose.
Per questo, e perchè ovviamente potrei essere io che non riesco a focalizzare il nocciolo di tutto, non interverrò più su questo thread od a questo proposito.
Tanto non me ne viene "in tasca" nulla e mi sembra del tutto inutile.
Mandi !
Alberto :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
Nelle specifiche 1.3 si parla di flussi, di lip sync, di audio, di connettori ma non di DSP per il "sovracampionamento" (come lo chiami tu). E queste specifiche sono scaricabili sempre dal sito della HDMI che hai linkato anche tu.
Mi dispiace davvero tanto che non ci capiamo..:rolleyes:
Hai ragione il sovracampionamento non c'e' nelle specifiche HDMI 1.3, difatti c'e' il deep color.
Comunque io ho solo riportato le parole di HDMI Organization dove si evince che il sovracampionamento viene chiamato DEEP COLOR per tutti i contenuti riprodotti.
Solo questo volevo spiegare.
E' solo una questione di "pura terminologia"..per il resto ti do ragione in pieno.
A mio parere sei uno degli utenti piu' preparati ed intelligenti e se vai a leggerti bene le FAQ su afdigitale sarai d'accordo con me.;)
Se invece avrai un'altra interpretazione ti prego di espormela, magari ho capito male io.
Ciao.:rolleyes:
-
Prima di tutto il link:
http://www.hdtvmagazine.com/articles...part_3_-_h.php
E' solo un copia incolla della brochure pubblicitaria dell'HDMI, quindi se evitassimo di portarlo costantemente ad esempio come Bibbia, faremmo già una buona opera di informazione.
Citazione:
Originariamente scritto da VPR
capire se si possono sfruttare miliardi di colori quando già 16 milioni mi sembravano sufficienti, facendo sempre riferimento ai miei discorsi appena fatti
Ho capito ciò che vuoi dire.
Mi duole confermarti che il passaggio da colori a 8bit a 16bit sia (attualmente) solo marketing, e che i benefici siano, invero, poco tangibili.
Nel caso i video non presentino già ora banding, l'uso di 16bit al posto degli attuali 8bit non porterà benefici.
La necessità dei più bit di colore si rende necessaria solo perchè è stato ratificato anche un nuovo spazio di colore più ampio (xvYCC, che però non ho idea di quanto sia più ampio, immagino simile all'Adobe RGB).
Questo, racchiudendo in sé maggiori tonalità di colore, ha anche la necessità di esser raffigurato con un maggior numero di bit di colore proprio per evitare, come già detto, che vi siano porzioni di immagine che in teoria dovrebbero avere diverse tonalità, ma che in pratica ne vedono una "approssimata" a quella precedente. Che poi è lo stesso motivo percui ai grafici che vogliono lavorare in Adobe RGB viene consigliato l'uso di profondità a 16bit al posto dei canonici 8.
Tutto qui.
Di Deep Color e HDMI 1.3 parlai qua:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...0&postcount=20
AFDigitale non sono persone magiche, probabilmente la metà di chi ci scrive apprenderà ciò che sa proprio da forum come questi, l'altra metà si fermerà alla brochure dell'HDMI postata poco sopra.
In realtà la cosa più interessante, e l'unica che farà la differenza, è il nuovo e più ampio spazio di colore (che fornisce nuove tonalità di colori, cosa fondamentale) e la possibilità che questo venga in futuro usato dalle emittenti televisive (oggigiorno siamo costretti al 72% NTSC) e nei vari contenuti multimediali.