Tipo il Rotel RMB-1077 (link: http://www.audiogamma.it/scheda.php?idprod=418#)
Ciao.
Visualizzazione Stampabile
Tipo il Rotel RMB-1077 (link: http://www.audiogamma.it/scheda.php?idprod=418#)
Ciao.
io pensavo ad una soluzione del genere:
Pre/amp -> Rotel RSP-1066
Finale 2ch -> Rotel RB-1050
Finale multicanale -> Rotel RMB-1066
TOT -> 3340 € circa
Escher, come soluzione in generale non è male, ma parlavi per Allegri o per te?
Perché il nostro amico ha già risolto, nel senso che ha già scelto ed acduistato la sua coppia pre+finale...;)
più che altro sognavo ad occhi aperti :)
penso che adotterò questa soluzione: preampli + ampli 2ch + finale.
Si, ma non con il 1066 ;)Citazione:
Originariamente scritto da Escher
Ciao
Antonio
per adesso ho più o meno in mente l'ampli 2ch il resto devo ancora deciderlo.
mi sono letto tutto il vostro discorso dalla prima pagina e ora chiedo consiglio:
ampli stereo integrato= rotel RA 1062 (euro 900 già in mio possesso)
sinto ampli con uscite pre per i frontali(dal costo purtroppo non superiore ai 400euro) quale?
un aiuto da chi ha questo tipo di abbinamento
Un grazie anticipato
Alessandro;)
io ti consiglio un buon pre/processore.
Con 400 € mi chiedo che uscite pre ti diano.......
A quel prezzo non ti puoi aspettare molto. Io mi butterei su Yamaha che in HT non va affatto male....tanto in ambito musicale vai diretto con il Rotel, no?Citazione:
sinto ampli con uscite pre per i frontali(dal costo purtroppo non superiore ai 400euro) quale?
Ciao.
purtroppo questo è il budget disponibile. il rotel lo uso direttamente per la musica in stereo e il sinto per il centrale, il sub e i posteriori.certo, se trovo qualcosa di molto valido a500 euro posso fare un sacrificio in più ma di piu non posso. non è facile trovare un sinto multicanale con le uscite pre. tutti quelli che ho visto sotto i 400 avevano solo l uscita per il sub,per il resto niente.
questa comunque è la strada che intraprenderò.
ora vediamo cosa trovo.
a voi la palla per i consigli.
non è facile trovarli, ma nemmeno impossibile
yamaha 659 a ca. 440
denon 1906 a ca. 430
poi c'è sempre l'usato;)
ciao
gianluca
Inserirei anche il Pioneer vsx916 a 350/400 €.
Non è un "mostro", ma considerando che servirà per fare metà del lavoro, lo considero una valida alternativa.
ciao
se fossi in te cercherai qualcosa sull'usato, se il segnale che esce dal pre non è "limpido" ottieni solo peggioramenti.
io ho un denon 1905 con abbinato un ampli stereo(non molto buono) per i frontali...
il prossimo passo sarà quello di cambiare l'ampli stereo.questo perchè alla fine mi interessa molto di più la qualità nell'ascolto stereo che nei film.
per le mie eigenze il denon in ambito ht va più che bene...in stereo invece fa un pò cacare...persino il mio ampli stereo(uno sherwood)va molto meglio.
il problema ora è trovare un buon ampli stereo usato da spendere circa 500 euro(quindi valore del nuovo 1000 euro più meno)
Dico la mia:blah:
Collegare un ampli multicanale ad un integrato stereo si può fare a patto che:
-l'ampli multich abbia le uscite pre almeno dei canali l/r front
-l'integrato stereo abbia la possibilità di separare il suo pre dal suo finale con relative entrate pre out/main in
Detto questo io ho fatto così: all'ampli multich ho collegato tutte le mie sorgenti video(solo parte audio) e alle uscite di potenza tutti i diffusori tranne i due frontali.
All'integrato stereo vanno invece tutte le sorgenti analogiche(giradischi, tuner, e l'uscita analogica del lettore cd-dvd-sacd).
Dalle uscite pre del multich vado all'entrata del finale dell'integrato, in questo modo quando ascolto sorgenti multich entrambi sono accesi, l?ampli multich preamplifica tutti icanali mentre i suoi finali lavorano solo per il centrale e i 2 posteriori e l'integrato stereo lavora solo come finale per i 2 front.
Nell'utilizzo stereo invece il multich rimane spento e l'integrato stereo fa.... l'integrato stereo:D :asd:
In questo modo poche complicazioni di cavi (basta solo un rca stereo), niente switch o doppi cavi ai diffusori, maggiore efficienza dell'ampli multich sgravato dal carico dei frontali e nessuna interferenza di questo nell'ascolto stereo. E inoltre possibilità di ascoltare i cd sfruttando a piacere i convertitori del lettore o quelli dell'ampli.
Unico lieve neo il mio integrato non ha il deviatore sul pannello frontale ma su quello posteriore, per cui nel cambio di modalità devo infilare la manina nel groviglio di cavi:boh: