Semplice.Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
Il Denon applica ai segnali mch pcm provenienti dall'ingresso HDMI le medesime elaborazioni che applica ai segnali bitstream dd e dts che gli arrivano via opt/coax. Quindi THX, PLIIx, vari DSP proprietari, bass management, time alignment, crossover per canale, equalizzazione Audissey. Tutto, insomma.
Ovviamente anche ai segnali via dl3 (dvd-a e sacd).
Questo mi consente di evitare la corsa al prossimo formato audio, visto che le decodifiche interne BR dei formati ad alta definizione (ammesso che arrivino titoli con audio DTS-HD o DD True HD) possono sempre essere effettuate dal lettore.
E non devo nè usare le uscite analogiche - che, oltre al problema della doppia conversione (secondo me inaudibile), richiedono molta potenza elaborativa per il sintoampli e pochissimi sono capaci (mi risulta solo il Denon AVC A1) - nè sottocampionare via opt/coax.
Pertanto ascolto in alta definizione e sono felice... :D