Visualizzazione Stampabile
-
@MiKeLezZ
ciao
driiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiinnnnnnnnn la so la so la so !!! :D
per quanto riguarda i modelli distribuiti in Italia, la differenza tra s2000 e 2030 è solo il colore dello chassis, secondo il seguente schema
s2000 -grigio
s2010 -grigio scuro
s2020 -argento (silver)
s2030 -nero
circa il click in effetti avviene in corrispondenza del trasformatore/raddrizzatore interno.
p.s. uffa mi hanno annullato le gare di sci a Wengen ! addio test sulla neve :D
-
Grazie, gentilissimo; quindi cambia l'abito... ma il monaco è sempre quello
-
salve, vomevo chiedere a voi possessori di questo scherma dalle ottime caratteristiche se il famoso problema dei temi di risposta biblici è stato risolto o se anche questo fa parte della "vecchia" generazione,
per intenderci ho letto che il V2000 ha finalmente ridotto i tempi di risposta che fino a qualche tempo prima sfioravano i 50ms (testati su Tom's Hardware) riducendoli tra i 15-25ms ma non sono riuscito a capire se anche l'S2000 ha un panello con tempi di risposta decenti e quindi quei 300€ di differenza sono dovuti solo alla nuova retroilluminazione
-
Citazione:
Originariamente scritto da k4rl
...ho letto che il V2000 ha finalmente ridotto i tempi di risposta che fino a qualche tempo prima sfioravano i 50ms (testati su Tom's Hardware) riducendoli tra i 15-25ms ma non sono riuscito a capire se anche l'S2000 ha un panello con tempi di risposta decenti e quindi quei 300€ di differenza sono dovuti solo alla nuova retroilluminazione
A quanto so io, i pannelli sono identici, cambia la retroilluminazione. Correggetemi se sbaglio.
-
dunque..
il problema di mediaset era un problema di mediaset :D ora il formato giusto è tornato.
circa i tempi di risposta, mmmm senza strumenti idonei non so come si possano misurare.
Dal punto di vista visivo le uniche scie (se possono essere un parametro valido per capire i tempi di risposta di uno schermo) appaiono nei titoli di coda medio-veloci (tristezzzzzzzzzza), che diventano pressochè illeggibili (per la cronaca i titoli scorrevoli del tg2, di silive24 e skytg24 invece si leggono nitidamente) per il resto va tutto bene.
Il pannello è sempre S-PVA sia per la S che per la V che poi è lo stesso dei Samsung, non so se poi dal punto di vista "elettronico" ci sia un modo per diminuire questi tempi. Credo che quando si parla di vecchia generazione Sony ci si riferisca ai modelli dalla U e antecedenti.
già che ci sono confermo anche la difficoltà di rappresentare il rosso/arancio (tipo questo :cool: ) che appare carminio (tipo questo :mad: ), la differenza con la serie V sta proprio qui.
Esistono dei parametri regolabili nel menù di servizio ma mmmmmeglio non far danni.
-
dopo un po' di giorni che ho l's2030, il difetto più grosso e un po' deprimente è la velocità nello zapping, davvero troppo troppo lenta.E' lo zapping più lento che mi sia capitato di vedere su miei televisori.
Chissà se è così anche per la V, in quel caso, sempre più contento di non aver speso di più :D
Un vero peccato perchè come ho detto se provata a ordinare i canali (analogici) lì la musica cambia in meglio.
All'audio invece comincio a farci l'orecchio e ad apprezzarlo. In pratica è come portarsi a casa uno stereo insieme al televisore, forse è per questo che non hanno messo l'uscita audio digitale, perchè già così i film hanno una buona resa,
La prova "sci" (discesa libera da wengen) direi che è passata alla grande :D 7
La prossima tocca al tennis.
A proposito ma quanti tipi di 16:9 esistono? ci sono certe emittenti che mandano in onda il programma in 16:9 ed effettivamente copre tutto lo schermo, altre che pur trasmettendo in 16:9 mantengono le bande nere.
Lo stesso per i dvd.
Per eliminarle bisogna impostare il modo ZOOM (anzichè WIDE) che non è la visione migliore
-
Per lo zapping non mi sembra che il DTT integrato sia molto più lento dei rispettivi esterni, anzi... ho 2 decoder esterni (philips e telesystem) che sono moooolto più lenti nello zapping di quanto lo sia il sony. Cmq la lentezza in questo caso è dovuto alla tecnologia DTT, che quando cambi canale ha bisogno di qualche secondo per poter bufferizzare... difatti con l'analogico va che è una scheggia.
Di formati wide ne esistono principalmente due : 1.85:1 e 2.35:1 (poi ci sono altri formati che si discostano poco a questi 2)... il primo riempie perfettamente uno schermo 16/9, il secondo è ancora più wide e quindi anche su un 16/9 lascia delle barre nere.
Cmq i film trasmessi sono sempre in formato ibrido, diciamo zoommato, in maniera che sui 4/3 le barre nere siano ridotte.
-
@beboz
Lo zapping deprimente di cui parlo è quello relativo all'analogico :cry: :cry:
In un televisore del 2006/7 pensavo che la velocità non fosse un problema (qui anche il mivar 14" vince ) e fosse un parametro nemmeno da considerare, invece...
Quello digitale mi sembra un pelo più veloce.
In entrambi i casi è una scelta software, teoricamente correggibile ma praticamente no.
--------------
Confermo che nelle trasmissioni "normali" il televisore si comporta molto molto bene.
Il fenomeno delle scritte che sembrano più grandi in entrata è dovuto allo SMART basta mettere wide e vanno a posto, niente da fare per i titoli scorrevoli.
Il menù service, ho provato a variare qualche parametro del colore (poi rimesso subito al valore preimpostato per non far danni ) ma la correzione non avviene in tempo reale. Tuttavia per i colori direi che va bene non c'è da impazzire troppo. Interessante perchè nello stesso menù vengono indicate le ore di utilizzo (io sono già a 50 ).
Dovrebbe esistere anche un connettore nascosto per memory stick (è riportato sullo schema elettrico) ma non l'ho ancora individuato, naturalmente non è destinato agli utenti.
-
Aggiornamenti:
1. Avendo avuto la possibilita' di usare un notebook con scheda grafica adeguata sono riuscito, mediante Powerstrip, a mappare il 32S2030 1:1 in VGA a 1366x768. Ci sono riuscito un po' casualmente,ma alla fine ci sono riuscito.
Mi sembra che da questo pdv abbia una ottima resa, anche se per il mio scopo (visione foto digitali), la risoluzione " schiacciata" 16:9 dei TV non e' il massimo.
Non capiro' mai questo orientamento commerciale delleTV o, meglio, lo capisco in quanto funzionale ai film, ma non certo all'uso fotografico, specie si vogliano visualizzare foto "verticali".
2. Ho verificato e confermato l'effetto "banda" del mio combo VHS-DVD Philips. Con i DVD e' accettabile, con le videocassette (ieri sera ne ho guardata una in B/N di Maigret) e' abbastanza inaccettabile.
3. Le scritte scorrevoli rapide almeno quelel della TV analogica sono quasi inguardabili. Io RAI3 debbo per forza vederla sull'analogico (il DTT RA1/2/3 non arriva da me). Ieri sera le scritte scorrevoli di "Che tempo fa" le visualizzavo davvero molto male...
4. Zappando su "ndp" (LA7) ho verificato un lipsync bug (quanto meno in digitale). Essendo il primo caso, ne desumo che si tratti di qualita' della trasmissione piu' che di difetto del TV.
5. Pqr i rossi e arancioni: l'arancione non mi semba male (es. "Che tempo fa", la pubblicita' Wind ecc...); quello che trovo in molti casi un po' starato e tendente al magenta e' il rosso (ma si sapeva). Ieri per esempio mi e' capitato di vedere sul TG Fassino con dietro il simbolo del suo partito. A me risulta che il fondo della bandiera dei DS sia rosso: in TV era sul magenta (questo per lo meno con la TV analogica).
PS: Ovviamente quanto sopra non vuole avere lcuna valenza politica, bensi' di esempio di test che mi e' capitato di fare.
Topoldo
-
@topoldo
:D :D :D m'è piaciuta la tua precisazione politica ..ma dai ! non era il caso ... qui siamo dello stesso partito ! ossia SONY :D
Ma il tuo combi DVD/VHS lo hai già settato in 16:9?
--------
aggiungo le mie note relative alla visione degli sport.
il problema è adattare il formato 4:3 allo schermo, quindi se per esempio l'evento è trasmesso in 16:9 non c'è problema, altrimenti con wide o smart lè inevitabile che l'immagine si sgrani. In alternativa si può mettere in formato 4:3 ma avere bande ai lati no è il massimo.
Le partite su mediaset premium, non sono di ottima qualità nè in 16:9 così la visione è mediamente sufficiente. Credo che la situazione non cambi anche con altri lcd più costosi.
Prossimamente vedrò di testare quelli di sky ma in 16:9.
altro esempio, il tennis. Da me gli australian open vengono trasmessi in chiaro dalla tv Svizzera italiana (tsi2) in digitale, sono in 16:9 wide, quindi li vedo con le bande sopra e sotto. Lasciando in auto passa in zoom ed è sgranato.
Eurosport che vedo in chiaro da astra invece trasmette direttamente in formato zoomato. Per guadagnare qualità dovrei passare ai 4:3
Perciò tra i due molto meglio la tsi2.
Per i colori, onestamente non li vedo come un grave problema. Sgarra solo su un paio di tonalità di rosso ma è davvero poca cosa (prendo come riferimento la pubblicità audi q2 ) e poi ho come l'impressione che l'errore è sui segnali interni, sui segnali esterni AV non so se dipenda dai settaggi del mio ricevitore sat e del dvd ma lì il difetto mi sembra ancora più trascurabile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kenzokabuto
@topoldo
Ma il tuo combi DVD/VHS lo hai già settato in 16:9?
La banda non è laterale! Si tratta di una banda orizzontale che "scende" dall'alto al basso. Mio cognato (ingegnere) sostiene, e credo abbia ragione, che si tratta di un problema legato alla incapacità del lettore di raddrizzare adeguatamente il segnale della corrente alternata (scusate se i termini non sono corretti, ma di elettricità non ne ho mai capito un tubo) il che si riflette sul segnale TV con un disturbo da "50Hz".
Sul mio vecchio televisore CRT questo difetto non appariva; ora con un apparato più sofisticato si evidenzia.
Quando avrà un po' di tempo mi ha detto che inserirà un condensatore per mantenere "raddrizzato" il segnale della corrente alternata.
Nel frattempo sto pensdando di acquistare cmq un lettore DVD decente (senza muovervi su cose costosissime, visto che il televisore è buono ma non eccelso).
Fra l'altro il controllo remoto di questo benedetto/maledetto Philips combo fa quello che vuole sia pqr il lettore DVD sia per la componente VHS: entrambi, controllati col il telecomando, a volte partono a volte no, a volte si spengono altre no; a volte si riesce ad avanzare altre no. Non capisco se vi siano interferenze sugli IR o cos'altro ...
Topoldo
-
Citazione:
Originariamente scritto da kenzokabuto
Il menù service: ho provato a variare qualche parametro del colore (poi rimesso subito al valore preimpostato per non far danni) ma la correzione non avviene in tempo reale. Tuttavia per i colori direi che va bene; non c'è da impazzire troppo. Interessante perchè nello stesso menù vengono indicate le ore di utilizzo (io sono già a 50 ).
Alcuni giorni fa sono entrato nel menu di servizio. Ho visto i parametri da setatre per i colori, ma non mi sono accorto che riportasse anche le ore di uso. Vi sono altre cose ancora?
Topoldo
-
è possibile mappare 1:1 il suddetto televisore, tramite ingresso hdmi proveniente da un htpc con uscita hdmi???
oppure come mi hanno detto è possibile mapparlo 1:1 solo tramite vga???
-
Citazione:
Originariamente scritto da topoldo
Alcuni giorni fa sono entrato nel menu di servizio. Ho visto i parametri da setatre per i colori, ma non mi sono accorto che riportasse anche le ore di uso. Vi sono altre cose ancora?
Topoldo
ciao! mah ci sono altre voci il cui significato mi è oscuro, meglio non toccare :D
Il timer lo vedi perchè riporta anche i minuti, se non ti appare devi semplicemente passare alla schermata successiva
-
Citazione:
Originariamente scritto da khris81
è possibile mappare 1:1 il suddetto televisore, tramite ingresso hdmi proveniente da un htpc con uscita hdmi???
oppure come mi hanno detto è possibile mapparlo 1:1 solo tramite vga???
Mi interesserebbe molto anche a me saperlo! Sto cercando un lcd mappabile 1:1 in DVI/HDMI!