Visualizzazione Stampabile
-
I tweeter non devono stare a mezzo schermo ma a 2/3, almeno dolby dice così.
Vista la "grandiosità" delle casse comunque era impossibile anche quello in quanto avrei avuto il passante di legno dello schermo di fronte ad un cono e non mi pareva bello.
Sganciando la tromba dal suo supporto (pensato per inclinazioni pesanti) dovrei comunque posizionarlo poco sopra i 2/3.
Ti assicuro comunque che il posizionamento delle voci è più che ottimo.
Ciao
A
-
Vivissimi complimenti!!!! Impressionante la foto con te seduto accanto ai diffusori!!!
-
Eheh grazie!
Ci tengo a precisare che, IMHO, il tutto suona DIVINAMENTE, non è solo roba accozzata lì per fare scena!
Ho scelto quelle casse per un motivo banale: fondamentalmente non mi ritrovo bene nel mercato Hi-Fi dove è troppo facile prendere le "sole" come un paio che mi son preso anni fa. Quindi escludendo il mercato casalingo avevo due scelte: o autocostruire, o comprare roba PRO.
Non ho problemi a costruire ma sinceramente non avendo mai progettato avrei dovuto affidarmi a qualcuno che mi aiutasse. E se una volta costruita la belva non mi piaceva il risultato? Sappiamo che il valore è pari a zero. Allora, visto anche che il prezzo dell'autocostruzione era importante, ho pensato di procurarmi tutto materiale "cinema", che se voglio rivendo in tempi decenti e al solito prezzo dell'acquisto, o anche di più, visto che comunque sono casse attuali e tuttora vendute e conosciute come tra le migliori in commercio.
I frontali sono un po' grandini, ma ne sono contento. Alla fine li pago molto meno di una cassa "Hi-Fi" e il risultato (sorprendendo un po' anche me) è veramente notevole.
Ciao
A
-
nessuna novità? :D
Hai completato il tuo CINEMA? :eek:
-
uhm... no, lavori in corso, proiettore down... :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
...con il nuovo sony 1271 ci arrivano. Con il 1031 già 2 metri sono troppi.
Antonio da quella distanza e con quell'impatto audio potresti tranquillamente allargare a quasi tre metri di base in 235 , l'altezza va bene cosi ma e' chiaro che a quel punto il 1271 non ti bastera' piu' , potresti intelligentemente optare per un epson tw1000 , ora esce il modello nuovo il tw2000 con il risultato che il prezzo del vecchio calera' e non di poco , il tuo 1271 per esperienza ti dico che molto difficilmente riuscira a salire oltre gli 800 per 600 , per i dvd pilotato in htpc e' un bel vedere , in ottimo stato tubi freschi e ben tarati si intende , ma con i nuovi media ..
La stanza e' perfetta e merita' di piu' dammi retta :)
-
Lo so che merita di più, e meriterà!
Con l'HD voglio uno schermo 2.35 (che non si vedano i fori dalla mia distanza!!!) con le casse tutte dietro.
E sto aspettando che i prezzi calino, le tecnologie si stabilizzino. Il JVC è quello che mi piace. Anche se preferirei qualcosa di più luminoso, basta con i compromessi sulla luce.
Dovrei prendere un 6PG Xtra come rimpiazzo del 1271 che ho gentilmente fulminato.. .:(
Il 1271 andava benone, leggermente scuro ma neanche tanto, a 1024x576. Per l'HD, avevo solo fatto qualche prova ma era tempo perso!
Ciao e grazie!
A
-
Perche' Antonio parli di compromessi sulla luce ?
Non dovresti avere problemi se non superi i tre metri di base , oltre se non stai molto distante piu' che di luce scarsa potresti notare un evidente perdita di dettaglio
-
Il 1271 è dato 650 lumens e la luminosità è *quasi* giusta. Ora c'è da dire che i proiettori CRT non hanno la luminosità fissa, sono 650 se proietti un piccolo riquadro bianco, se passi a una schermata tutta bianca sono purtroppo solo 200lumen.
Immagino quindi che 700 lumen FISSI sia una quantità giusta. Però diciamo che preferirei prendere un proiettore da, diciamo, 1000, così sto più tranquillo.
In verità con l'HD vorrei superare i 3 metri di base. Non mi ricordo quanto volevo fare, forse 3,5m. Però ovviamente solo con il 1080p e uno schermo cinemascope, sennò poi il 1.85:1 mi viene troppo enorme.
Ciao
A
-
:sbavvv:
Super cinema meraviglioso mi ero perso questo 3ad:sbav:
a quando le nuove foto?
-
Già, dovrei farne di nuove.
Grazie comunque!!!
-
-
Macché :)
M'hai letto nel pensiero, ci stavo pensando adesso. Da tempo volevo provare a fare una foto 360°...
-
che dire non ho parole ma ci proverò!
materiale semplicemente splendido ed è inutile fare paragoni con i coni gelato capovolti di sasà:D che in audio fanno una figura semplicemente strepitosa!
le tue non so se le ho mai ascoltate ma trombe wooferoni ed alta efficienza sono la mia aria.
si vede che ti piace lavorare ed hai passione quindi perchè non prevedi una nicchia apposita per le elettroniche quei mobiletti sono un po tristi!
prova a fare una cosa alla MDL il suo cablaggio è divino!
gentilmente mi daresti il prezzo al m2 del telo fonotrasparente? dal più caro al più economico.
ti ringrazio infinitamente e continua così sei un grande ciao ale!
-
Ciao Ale
Quei "mobiletti squallidi" li ho fatti con le mie mani... ;) ;) ;)
Mi fai venire a mente una storia di Paperino, che muore di fame e sentendo odore di cotechino suona al campanello della casalinga spacciandosi per ispettore sanitario.
"Abbiamo ricevuto notizie di cotechini sofisticati, devo controllare... eh sì, questo è proprio un cotechino sofisticato, devo requisirlo"
In quel momento entra il padrone di casa e saputa la storia dice "questo cotechino l'ho fatto con le mie mani!!!" e scaraventa Paperino fuori dalla finestra :D
La stanza evidentemente pare più grande di quello che sembra, non c'è 'sto gran posto per le nicchie. Ad ogni modo gli orribili armadietti hanno la barra per i Rack e, quello per gli ampli, è sigillato con ricambio forzato - silenzioso - di aria in quanto gli ampli sono tutti dotati di ventolone e scaldano massicciamente! :)
MDL ha tutto in un'altra stanza o sbaglio? O dietro una tenda, non ricordo, ma comunque è tutto senza ventole se non erro. I miei ampli sono professionali e quindi dotati di ventola :)
Tela fonotrasparente: l'SMX è ottima ma costa un tonfo. Ho comprato la Seymour AV (non lo può dire espliocitamente ma è identica all'SMX, che a sua volta è semplice telo da sdraio!!!) e costa pochissimo, vedi sul sito. Le altre manco l'ho prese in considerazione, sono pezzi di plastica e non ci spenderò mai migliaia di euro. Quello che vedi in foto è invece ancora il vecchio telo microforato Harkness, che comunque costa una miseria (lo pagai tipo 50 euro) ed è la migliore tela al mondo, montata nei migliori cinema del mondo.
Come suggerimento dietro al SMX o Seymour che sia, metti un lenzuolo bianco aderente al telo. A mio avviso NON riduce il contrasto (ovvio che poi dietro devi metterci del nero, o un telo o dipingere di nero) e aumenta molto la resa.
Ciao
A