Visualizzazione Stampabile
-
Inoltre, parlando del PV60 (da un altro forum):
...e può pilotarlo a 1080p (avete letto bene, confermo in pieno che il PANA accetta segnali in ingresso a 1080p 50 e 60 Hz da HDMI, e sorpresa ancor più grande SENZA ALCUN OVERSCAN APPREZZABILE), con un buon scaler o, come ho fatto io con un HTPC...non c'è davvero paragone che tenga con il PIO, in particolare (e, credo, in generale con qualsiasi PDP di livello simile o anche superiore). Credo che il "Trucco" stia tutto nel "Bypassare" per quanto possibile tutta l'elettronica di Up-Scaling/deinterlacing del pannello (la famosa "1080p processing chipaset" ) , facendo lavorare in down-scaling l'elettronica.
-
Ok siamo alla fantascienza ora :)
Se fosse realmente vero, perchè secondo voi Panasonic non lo metterebbe nelle specifiche tecniche? Visto che sarebbe una cosa molta positiva.
-
che Pana non lo metta nelle specifiche è di certo strano...
però il tizio inglese a cui mi riferivo mostrava una immagine del pannello di controllo del processore che ha usato come sorgente dove si vedeva che il pannello pv60 in quel momento veniva pilotato in 1080p...
poi è ovvio che bisogna vedere se ne vale la pena rispetto al 720p vista la risoluzione del pannello...
ho trovato il link: http://www.avforums.com/forums/showp...postcount=1397
ciauzzzzz! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da MircoT
Maaaaaa... come va, come va... hai già stampato il pannello? :p :D
:D Ti dirò, appena ho acceso il televisore, mi sono subito visto 2, e dico 2, partite in replica, su sky HD, ma di stampaggio nessun ombra! :)
Sul manuale, poi, ho letto dell'esistenza di uno screensaver, che si attiva se si lascia un'immagine statica, per un lasso di tempo determinato, ma sinceramente ancora non ho fatto questa prova :D
Ieri sera ho fatto un pò di foto, con i vari segnali: analogico, dvd upscalato a 720p (sony NS76), sky (576p e 1080i),ed appena avrò un pò di tempo, nel pomeriggio, le posto.
Ciao!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ligrestowsky
Inoltre, parlando del PV60 (da un altro forum):
...e può pilotarlo a 1080p
Scusate Ragazzi ........ ma nessuno può verificare puntualmente questa situazione , con uno scaler o con un HTPC ??
Credo che questo fatto abbia una importanza non secondaria , non credete ??
Byee:)
-
Ragazzi ma vista la risoluzione nativa di questo pannello, non resta conveniente usare la 720P, indifferentemente che accetti la 1080I o P in ingresso ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da MircoT
che Pana non lo metta nelle specifiche è di certo strano...
ciauzzzzz! :)
Io, parlando al telefono con la panasonic (gentilissima) ho chiesto lumi anche su questo..
Mi hanno detto che intanto non esiste praticamente materiale 1080P (vero), e che comunque per l'elettronica che ha non ci sono problemi per la ricezione...
Alla mia domanda sull'attivazione dal service menù mi ha detto solo che se non si ha un manuale in mano è meglio non mettere mani. Io insistivo ma lui glissava..
Infine ha detto che se trovo un manuale me ne accorgo da solo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Ragazzi ma vista la risoluzione nativa di questo pannello, non resta conveniente usare la 720P, indifferentemente che accetti la 1080I o P in ingresso ?
Assolutamente no. L'assunto di partenza è che l'elettronica interna dei plasma Panasonic con dispaly G9 riscali ogni segnale video in ingresso alla risoluzione Full HD (1080p), per poi downscalarla alla risoluzione nativa (1080p Digital Remastering). Ora, non chiedermi l'utilità (o quali siano gli eventuali benefici) di questa operazione, è una domanda che ci si è fatti fin da quando sono usciti i primi datasheet ufficiali, però se questo è il funzionamento del display capirai anche tu che, dandogli in pasto un segnale 1080p "creato" ad arte da un processore video esterno (o htpc) si fa lavorare l'elettronica onboard del pannello solo in downscaling, e la cosa dovrebbe essere (teoricamente) positiva. Si tende cioè a minimizzare l'intervento dell'elettronica interna, a favore di quella esterna (sulla carta migliore).
Parallelamente, anche una semplice 1080i dovrebbe favorire tale display, richiedendo una semplice operazione di deinterlacing per assere trasformata in 1080p. Hola...
Ettore
-
-
TAcco percui intendi dire che è meglio dargli in ingresso un 1080i che un 720P ?
Scusa ma notando la risoluzione del pannello rimango scettico.
Anche perchè così facendo aumenterebbero i passaggi per arrivare alla risoluzione nativa del pannello con conseguente perdita d iqualità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Anche perchè così facendo aumenterebbero i passaggi per arrivare alla risoluzione nativa del pannello con conseguente perdita di qualità.
E' esattamente l'opposto. E ora proverò a spiegarti il perché. Per capirlo, devi tenere conto della particolare funzione introdotta da Panasonic nei nuovi plasma, chiamata 1080p Digital Re-mastering....
(Ripeto che non ho tale plasma, e non posso nemmeno fare una prova diretta. Parlo solo in linea teorica, basandomi sulle caratteristiche tecniche dell'elettronica di controllo di tale plasma.)
Il 720p, sulla carta, potrebbe essere meglio (ma meglio ancora sarebbe un 768p...) nel caso di un "normale" display HD Ready (1024@768 o 1366@768...), nel quale il segnale in ingresso viene semplicemente riscalato (up oppure downscaling, a seconda della sorgente) alla risoluzione nativa del display, senza doverlo per prima cosa upscalare obbligatoriamente a 1920@1080p. Purtroppo, però, questo passaggio preventivo di upscaling a 1080p sembra venga fatto automaticamente (e obbligatoriamente, visto che ancora nessuno ha scoperto la possibilità di disinserire questo benedetto 1080p Digital Re-mastering) dai nuovi plasma Panasonic della serie 60/600.
Sulla base di queste considerazioni, mi pare ovvio che deinterlacciare un 1080i e poi downscalare il 1080p così ottenuto fino a 1024@768 è di certo più semplice, per l'elettronica interna, piuttosto che upscalare a 1080p un 720p e successivamente downscalarlo a 1024@768. Non credi? E di sicuro nel segnale generato ci sarebbero meno artefatti.
Ancora meglio sarebbe fornire al display un segnale direttamente 1080p (sempre che sia in grado di accettarlo), generato da un'elettronica esterna di certo più "performante" di quella interna, così da saltare tutta la prima fase di questo fantomatico 1080p Digital Re-mastering, e consentire al display di effettuare un "semplice" downscaling da 1080p a 1024@768 (che è poi esattamente la seconda fase di intervento dell'elettronica onboard). In sostanza, cioè, nel primo caso si semplifica la prima fase di processamento onboard, nel secondo invece la si salta del tutto (e sulla carta, meno intervento dell'elettronica onboard=migliore risultato finale). Ciao!
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
nel secondo invece la si salta del tutto (e sulla carta, meno intervento dell'elettronica onboard=migliore risultato finale).
Una domanda che può suonare stupida: visto che tutti nel forum sembrano pensarla così... perché le Case continuano a sfornare nuove diavolerie per trattare le immagini?? è solo un fatto di marketing (Digital Remastering suona sempre fico) o c'è qualche altra ragione? Mi incuriosisce questo fatto perché non credo che a loro costi poco sviluppare queste tecnologie.
-
Ok Tacco ma spiegami l'utilità di upscalare prima i segnali a 1080P, è questo che non capisco.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gwaedin
Una domanda che può suonare stupida: visto che tutti nel forum sembrano pensarla così... CUT
Allora... la risposta cattiva sarebbe quella che già ti sei dato parlando di marketing. E' così in ogni settore, dai rasoi per farsi la barba a 5 lame, più gel, più balsamo etc. etc. ai TV al plasma. Ogni nuovo prodotto deve avere nuove diavolerie, indicate con sigle e acronimi inglesi e incomprensibili, e il prodotto deve per forza funzionare meglio del precedente. Spesso, invece, la realtà è ben diversa.
Una risposta più equilibrata deve necessariamente tenere in considerazione che le case sfornano prodotti "consumer" per un pubblico "consumer", quindi medio. Il mondo degli appassionati è un'altra cosa. Quindi, all'utente medio, non frega niente della mappatura 1:1 di un display digitale attraverso un htpc o un processore video esterno (e, capitemi bene, è giusto che sia così... il mio non è un commento "razzista"...), che di certo fornisce risultati migliori di quelli ottenuti da un display "liscio". E, ovviamente, un Tv per essere tale (altrimenti sarebbe un monitor...) deve necessariamente avere una propria elettronica di controllo onboard, per trattare e migliorare (sulla carta) l'immagine ricevuta. Che poi, di fatto, la maggior parte di queste diavolerie peggiorino la situazione, e debbano essere tendenzialmente disattivate per godere al meglio anche del semplice TV (penso ai vari Dne, Dnr, filtri vari per migliorare il contrasto, la nitidezza, la luminosità etc. etc.) è un dato di fatto. E, anche, un mistero. Però qui torniamo al discorso iniziale: il marketing vuole le sue vittime, e non si può lanciare sul mercato un TV senza un fantasmagorico filtro per la riduzione del rumore video, di 6° generazione, che migliora del 45% la pulizia d'immagine rispetto alla precedente generazione di plasma...
C'est la vie...!!!
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Ok Tacco ma spiegami l'utilità di upscalare prima i segnali a 1080P, è questo che non capisco.
L'avevo premesso nella mia risposta: non ne ho la più pallida idea (e, a dire la verità, è anche il motivo per cui sono in attesa della nuova generazione di monitor professionali Panasonic sperando che, almeno lì, tale funzione sia disattivabile. Questo perché la sua esecuzione renderebbe, almeno in parte, inutile l'uso di un videoprocessore per mappare 1:1 il display. Più o meno come fa ora il mio Alis Samsung...). Però io non mi chiamo Ettore Panasonic, quindi non ne sono il responsabile... ho solo analizzato la situazione e indicato quella che, IMHO, sarebbe la soluzione ideale per fare rendere al meglio questo plasma. Certo, se tale funzione fosse disattivabile... :D
Ettore