Igor ti invito a moderare i toni, cerchiamo di non andare sul personale...Citazione:
Originariamente scritto da igor
Visualizzazione Stampabile
Igor ti invito a moderare i toni, cerchiamo di non andare sul personale...Citazione:
Originariamente scritto da igor
infatti dillo anche ad Andrea, però!
per me è già chiuso l'incidente!
ha iniziato lui ad andare sul personale nei confronti di una persona che non conosce e non vuole conoscere per suoi motivi personali
io ho solo tentato di difendere il Sig. Delle Curti che non può (perché non posta in questo forum) e magari non vuole nemmeno difendersi (perché conoscendolo un poco penso che nemmeno gli interessi), per il resto mi pare di aver spiegato bene che si stava parlando di altro e non di medicina, salute e quant'altro!
ciao
igor
Andrea per i problemi famigliari mi dispiace molto.Citazione:
Originariamente scritto da andrea aghemo
Per quanto riguarda il thread prego anche te di non andare sul personale con Igor.
Lo stavo scrivendo.Citazione:
Originariamente scritto da igor
Be mi sembra ovvio che questo 3d abbia gli sviluppi che stà avendo .........
visto che, da quel che si può apprendere leggendo, non vi è un mezzo per poter provare "scientificamente" la differenza di due diversi cavi di potenza ma ci si basa esclusivamente su teorie o impressioni di prove soggettive ( o peggio cosiderazioni fatte da altri) non mi rimane altro che considerare la mia personale idea ancora quella più esatta.
ciao ..:cool:
secondo me non è come la pensi tu!Citazione:
Originariamente scritto da benegi
secondo me ci sono parametri e geometrie che meglio si interfacciano con determinati tipi di impianti e parametri e geometrie che si interfacciano meglio con altri tipi di impianti e qualcuno di quelli che fanno le misure e se ne intendono hanno capito come!
ciao
igor
Mi pare che mark2 abbia fatto una chiara richiesta .................. e non mi pare abbia la possibilità di verificare quanto chieda .....:eek:Citazione:
Originariamente scritto da igor
Non credo si accontenti di un "secondo me" ......... perchè se cosi fosse viene buona la mia personale idea ....
ciao ..:)
Ennò :D :DCitazione:
Originariamente scritto da benegi
...mi basterebbe qualche: "La teoria più accreditata è la TeoriDelGobboMorto, vattela a leggere su..."...
qui ti sbagli. resistenza e capacità si possono misurare. quanto incidano e differenzino l'ascolto non è possibile valutare ;)Citazione:
Originariamente scritto da benegi
come non è possibile valutare?Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
ovviamente non sarà una valutazione assoluta bensì sarà una valutazione relativa, il tal cavo con la tale capacità suona meglio (avrei dovuto scrivere: suona in una maniera che mi piace di più, perché un cavo non suona meglio o peggio molto spesso suona diverso) del qual cavo con maggior capacità tutto inserito in un impianto così assemblato!
quindi non vedo perché non si possa valutare!
ci sarebbe da discutere dell'interazione di un cavo ad alta capacità con un impianto più o meno controreazionato!
oppure si potrebbe discutere se un cavo influenza più un impianto controreazionato o non controreazionato
ma non vorrei si sollevasse un putiferio come quasi sempre accade quando si parla di Controreazione e si Zero Controreazione
ciao
igor
Igor, si faceva riferimento a riscontri e metodologie scientifiche ;)
non voglio discutere dell'intelleggibilità della variazione, perchè ho già speso sin troppe parole per esprimere il mio giudizio che controreazione o no non cambia.
è un argomento dove le due parti non troveranno mai un denominatore comune. si rimane sempre sulle proprie posizioni. SEMPRE nei limiti della cortesia e del reciproco rispetto, per quanto mi riguarda. ;)
Ma sulla controreazione almeno si hanno motivi evidenti del perchè sì e del perchè no. Sui cavi a quanto mi risulta non vi è nulla di certo.
Tornando sui cavi, ho visto più volte misure della distrosione THD* di un cavo collegato ad ampli e casse ed amli e resistore (impedenza solo reale). Ebbene, ma nessuno ha mai misurato lo sfasamento?
Ah, già che ci sono, una domanda: ma perchè nessuno mai calcola la fase della risposta in frequenza di un diffusore e tutti - ma proprio tutti - il modulo??
* e solo quella: come se in una gara di canto, tutti cantassero: "OOOOOOOOOOOO"...... Un po' poco.
Mi vorrete mica dire che guardando le misurazioni di una coppia di diffusori si riesce a capirne esattamente il carattere :confused:Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
Ciao
X Igor:
Allora, per venirti incontro, diciamo che invito a diffidare delle più o meno strampalate teorie tecniche a giustificazione del presunto migliore o peggiore suono di un impianto se queste provengono da qualcuno che, al contempo, sostiene di avere fatto delle cose tecnicamente ad oggi impossibili ed evidentemente false.
Credo che questo tipo di dubbio mi sia concesso, no?
Peraltro, di teorie chiaramente esplicate non ne vedo, sul sito da te menzionato, se non un ricorso ad espressioni del tipo "...potremmo usare complesse formule matematiche per spiegarvi il perchè ed il percome, ma siccome le capirebbero si e no dieci persone, ci asteniamo dal tediarvi...".
Abbiamo opinioni evidentemente diverse, Igor, nulla di male:io ho detto la mia e tu la tua, ed ognuno si regoli poi come crede.
X Mark ed altri:
ad oggi, tecnicamente, nessuno è ancora stato in grado di legare le sensazioni di ascolto a dei parametri misurabili ed univocamente identificabili, nonostante i molti studi in tal senso.
Personalmente, trovo molto curioso il fatto che si sia speso assai più tempo a cercare di capire come e perchè i cavi "suonino" piuttosto che cercare di capire se essi lo facciano veramente, ossia cercando di verificare, con altrettanto rigore scientifico, se le sensazioni di ascolto siano fallaci o meno.
Altrettanto personalmente, ogni volta che ho provato a pormi in condizioni rigorosamente controllate (e, come me, altri partecipanti) ho solo potuto verificare che, in catene appena più che decenti, la sostituzione dei cavi sia assolutamente impercettibile all'ascolto....
X Mirko:
sorry per l'off topic, ma non ritengo di essere stato assolutamente offensivo nei confronti di alcuno, ed ho usato toni educati e moderati per esprimere il mio evidente dissenso verso una certa situazione.
Qualora la si pensi diversamente, non ho problema ad affrontare nelle opportune sedi le eventuali lamentele da parte di alcuno.
Ciao,
Andrea
Antonio, un diffusore è qualcosa di decisamente più complesso di un semplice cavo. se ne può intuire il comportamento però dai riscontri delle misure.
prendi la curva della risposta in frequenza che è la più facile da leggere: vuoi dirmi che se ho +2 db da 3000 a 10000, possa non supporre ad una enfatizzazione in gamma medio alta?