Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da FEd3ricO85
Ho così fatto... Sono andato a comprare un morsetto, il vinavil e provato un incollaggio...
Ottimo. La colla va benissimo. Di morsetti te ne serviranno di più. Direi minimo 4, ma 6 o 8 sarebbe meglio.
Quando li metti usa sempre qualcosa per evitare che restino i segni: un pezzo di legno, del cartone piegato, della gomma o della stoffa.
Mettili sempre impuntadoli prima e poi stringedoli un poco per volta in sequenza, possibilmente incrociando la sequenza.
Ad esempio su quattro moretti ne stringi un po' prima uno, poi quello diametralmente opposto, poi quello fianco, poi quello opposto, e così via facendo tre o quattro giri ffino al serraggio completo.
Tieni presente che questi morsetti possono pordurre pressioni notevoli, quindi non esagerare o rischi di spaccare una tavola.
Questi sono alcuni esempi di come vanno sistemati i morsetti, anche se dovresti già averle viste.
http://img464.imageshack.us/img464/1...ne491gl.th.jpg http://img464.imageshack.us/img464/1...ne518ab.th.jpg http://img388.imageshack.us/img388/9...00600iv.th.jpg
Per mettere i panneli a squadro perfetto, puoi usare una semplice squadra oppure prendi una morsa angolare (costosetta) o dei moresetti angolari (economici)
http://www.eurostore-shop.com/catalo...s/v1451522.jpg http://www.eurostore-shop.com/catalo...s/v1451518.jpg
Di questi te ne servono mnimo 2, meglio 4 o 8.
Ciao.
-
Di pressione ci ho fatto caso che ne hanno veramente tanta... soprattutto quando una volta stretto a mano ho iniziato a vedere che ho fatto 5 o 6 giri mi sono impressionato... Cmq domani andrò a vedere i risultati e poi andrò finalmente a tagliare il legno.
Grazie per i consigli che mi avete dato fino ad ora, anche se tengo la testa dura perchè mi piace fare cose che mi sono estremamente chiare e no cose di cui non conoscevo neanche l'esistenza :D.
Adesso mi serve sapere un ultima cosa:
Un legno con venature, economico e ottimo per quanto riguarda l'acustica... Grazie 1000!!!
P.S. Il legno non me lo tagliano a 45° è lo stesso???!?!
-
E' con enorme dispiacere, che comunico che taglierò MDF e lo impiallaccerò, senza fare angoli arrotondati perchè se non sbaglio con l'impiallaccio non si possono fare....
Oggi andrò a tagliare l'MDF e procedo con l'incollaggio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da FEd3ricO85
…taglierò MDF e lo impiallaccerò, senza fare angoli arrotondati perchè se non sbaglio con l'impiallaccio non si possono fare
Si possono fare, basta che la curva da fare non sia troppo stretta. Se prendi un fresa da 12mm di raggio puoi farcela bene.
Ovviamente non è semplicissimo e ci sono dei rischi di rompere il foglio.
Da qualche parte zcaioca aveva messo la procedura per fare le curve, fai una ricerca.
Ovviametnte gli angoli dritti sono molto più facili.
Per il 45°, se intendi fra le teste dei pannelli, non è un problema.
Solo calcola bene la unghezza dei pannelli con i tagli a 90° che cambia rispetto ai 45°.
Piuttosto, se te lo fanno, fai fare i fori e le fresature per l'incasso degli ap.
Ciao.
-
Mi hai illuminato, procedo prima ad incollare tutto e poi a lavoro completato ne riparleremo per l'estetica, i fori con le frese li faccio stesso io, ho comprato il pantofrafo apposta :D
-
Salve a tutti, raga, abbiamo comprato tutto quello che ci serve, domani dovremmo iniziare...volevamo sapere a quanti cm l'una dall'altra vanno messe le spinette.Tnks:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Se vuoi farti un sandwich, mettici uno strato di prosciutto, uno di pomodori e uno di mozzarella. Una spolverata di origano e sei a posto.
Ciao.
:rotfl: :rotfl: :rotfl: miticoooooooooooo
!!!!!!!!!!!!
... eccomi tornato !!! non ho idea di cosa sia successo ma è sparita x 3 gg. la linea ADSL :( ho dovuto chiamare il tecnico (gratis ) che mi ha cambiato x la quarta e DICO QUARTA !!! volta il modem di ALICE che si è fritto inspiegabilmente :cry:
Girmi sei sempre il solito mito !
....si effettivamente non ci capisco più niente .cioè non riesco a capire quali siamo i problemi ? bohhhhhhhhhhhhhhh
-
Ci serve sapere solo a che distanza mettere le spinette, e poi un altra cosa:
Quando sono andato a togliere da sotto pressione i pezzi che avevo incollato per prova, ho sentito un crack. Avrò stretto troppo???
Ciao e grazie ( ci siamo quasi :D :D :D )
-
Citazione:
Originariamente scritto da FEd3ricO85
Ci serve sapere solo a che distanza mettere le spinette,…
Dipende, non serve che siano molto fitte.
Più che altro servono a tenere in posizione i pannelli mentre li incolli
Dai 20 ai 30 cm a seconda della lunghezza del pannello.
Fate molta attenzione a fare i fori perfettamente dritti e prima di passare all'incollaggio vero e proprio controllare sempre che i pezzi combacino perfettamente.
Rileggitevi bene questo post e tutti i link contenuti
E non abbiate fretta.
Citazione:
Quando sono andato a togliere da sotto pressione i pezzi che avevo incollato per prova, ho sentito un crack. Avrò stretto troppo???
Se il pezzo a cui ti riferisci è sempre questo
http://img96.imageshack.us/img96/185...ggio9zr.th.jpg
La cosa più probabile è che essendo stati messi a L i due pezzi il più lungo abbia fatto leva.
Quando incollerai il mobile sarebbe meglio fare 4 lati per volta o anche solo 3 o 2, purchè tu metta anche i pannelli che non incolli a mo' di distanziatori e per tenere in posizione i pannelli incollati.
Altra cosa molto importante, come ti ho scritto sopra, i morsetti vanno stretti un po' per volta ed uno alla volta. Per allentarli devi fare la stessa cosa al contrario.
In pratica NON ALLENTARE MAI COMPLETAMENTE UN SOLO MORSETTO se prima non sono allentati tutti gli altri.
Lasca la colla minimo 24h, di più se l'ambiente non è riscaldato.
Ultima cosa, PRESTATE SEMPRE LA MASSIMA ATTENZIONE AGLI ATTREZZI CHE USATE, POTRESTE FARVI MOLTO MALE.
Soprattutto trapani e frese possono produrre danni gravissimi se maneggiati male.
Non trapanate né fresate mai un pezzo che non sia saldamente bloccato. Usate sempre gli occhiali protettivi.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da zcaioca
…cioè non riesco a capire quali siamo i problemi?
Stà bon va là, che forse stavolta ci siamo :sperem:
:D :D :D
-
Signori una curiosità, ma visto che la cassa è abbastanza alta, come faccio a mettere sotto pressione sia il pannello superiore che quello inferiore???
-
Citazione:
Originariamente scritto da FEd3ricO85
Signori una curiosità, ma visto che la cassa è abbastanza alta, come faccio a mettere sotto pressione sia il pannello superiore che quello inferiore???
Fai le fiancate ad altezza piena. Fronte e retro più bassi per compensare lo spessore del legno e pannelli alto e basso a lunghezza piena ma più stretti per compensare lo spessore delle fiancate.
Così
http://www.audiocostruzioni.com/a_d/...-04.1/dopo.jpg
Ciao.
-
Io ho fatto sia il pannello superiore che quello inferiore largo e lungo quanto tutta la cassa, in modo che lo poggio solamente sopra e capovolgo per pressare un poco, ho fatto bene???
Cmq è abbastanza rompi balle come progetto perchè tiene quei due cosi dentro che rendono più complicato l'incollaggio, infatti sono riuscito ad unire solo posteriore, laterale woofer 1 pezzetto interno quello che va incollato sul posteriore e poi il pannello che divide le due camere, suppongo che ci vogliono almeno 3 giorni a cassa, e sto da stamattina alle 10 a smanettare :), però tutto procede abbastanza bene, tranne un buco che ho sbagliato a fare, ma non dovrebbe essere un problema :D
-
Filtro
Signori, per quanto riguarda il filtro, mi conviene comprare quello al nel kit, oppure costurimelo da solo seguendo lo schema comprando solo condensatori in poliestere???
Ciao e grazie :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da FEd3ricO85
Signori, per quanto riguarda il filtro, mi conviene comprare quello al nel kit, oppure costurimelo da solo seguendo lo schema comprando solo condensatori in poliestere???
I filtro del Kit, KFH04.1, prevede già l'uso di condensatori in poliestere.
Il kit costa abbastanza, ca. €100 cad..
Non so se la somma dei singoli pezzi possa costare di meno. Fai due calcoli, ma ne dubito.
Secondo me, predi i kit e vai tranquillo.
Ciao.