Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Ulteriore modifica.
Ascoltando i vostri consigli, per la "saletta HT" prendero' 2 RF-25 per il surround (dx e sn) e le RB-15 passeranno a fare i diffusori di presenza (poco dietro e posizionate sopra i frontali sn e dx RF-35) che vengono usati dai programmi DSP yamaha.
:rolleyes:
Non mi dai retta ... :p
Io preferirei sbarazzarmi delle 15 e al posto delle 25 metterei le RF-35 anche dietro :cool: come ti ho gia' detto.
Quanto e' grade la sala ?? e superiore ai 5x5 ??? Se No, Non hai alcun bisogno di diffusori supplementari sul fronte che ti incasinano solo la scena e il dettaglio dell'immagine sonora :cool:
-
Ho letto nel messaggio inziale che hai intenzione di rivestitre tutte le pareti di materiale assorbente, così come il pavimento (moquette).
Non pensi che il tutto diventi un po' troppo sordo ?
L'interno dei pannelli di cartongesso o l'intercapedine che viene e a crearsi verrà rivestita o lasciata al naturale ?
Tra l'altro dici che la parete posteriore viene creata curva per una ottimale riflessione del suono, ma se la rivesti con materiale fonoassorbente tanto vale tenerla piana; discorso analogo per i pannelli alveolari (intendi quelli con piccoli fori di vario diametro ?), se li rivesti di fonoassorbente decade la loro funzione.
In tutti questi interventi di correzione non nomini nulla per la parte più bassa dello spettro, cosa che potrebbe essere implementata nei lavori che stai facendo realizzare, come mai ?
Forse non ho capito la tua descrizione, ma mi sono sorti questi dubbi.
Ciao
-
l'idea l'ha presa da un giornale comunque poi penso che lo seguirà un professionista (se non ricordo male) che valuti l'acustica della stanza e che faccia un buon mix di assorbente e riflettente.
ciao
mirko
-
Giusto Pela, l'idea è partita da lì, poi con dovute modifiche.
Ciao Nordata, dunque, la parete posteriore e quelle laterali vengono rivestite con cotone (tipo cinema). Non è tanto il pannello alveolare quanto la disposizione di questi pannelli (sia laterali che controsoffitto) a forma di sega a rendere acusticamente valida la saletta.
Il discorso che fai tu è giusto, più che giusto, nel caso tu li disponga suddetti pannelli piani.
Il Cartongesso e la struttura portante (alluminio) deve essere molto rinforzata, e tra i pannelli (disposti a dente di sega) ed i muri viene messo del materiale fonoassorbente (polistirolo o altro da decidere), questo non tanto per l'acustica interna, ma per evitare vibrazioni ai volumi alti e per isolare,fin quanto possibile, la saletta dal resto del salone.
A breve iniziano i lavori e faro' un reportage fotografico passo passo, così capite tutti meglio (Pela ha visto da dove ho preso spunto percui dovrebbe essere quello che ha capito di più), purtroppo con le parole è difficile spiegare ed è facile equivocare, magari sbaglio anche io e mi scuso.
Grazie come sempre dei vostri consigli e delle attenzioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
:rolleyes:
Non mi dai retta ... :p
Io preferirei sbarazzarmi delle 15 e al posto delle 25 metterei le RF-35 anche dietro :cool: come ti ho gia' detto.
Mi sono spiegato male. La saletta è grande circa 4,50 x 3,50 (in eccesso). Le RF-15 le ho già rese e cambiate con le RF-35. Le RB-15 che ora fanno surround verranno usate come presenza (poco dietro e più in alto ai diffusori frontali che ora sono RF-35). Al posto delle RB-15 per il surround metterò delle RF-25. Per quanto riguarda i diffusori addizionali frontali (di presenza) se piccoli come appunto le RB-15 dovrebbero essere perfetti e Yamaha le consiglia molto per i suoi DSP. Poi per carità magari hai ragione tu, ma provero' a fare test. Tanto in qualsiasi caso o le rendo o le uso così :)
-
Bhe... in tal caso, allora, potresti postare l'immagine o le immagini che ti hanno ispirato e poi seguire la Tua relizzazione passo passo verso la meta che ti sei prefissato :cool:
;)
-
High potessi farlo lo farei ma:
1- Non ho scanner :(
2- Sono totalmente negato in queste cose :cry:
3-Magari Pela potrebbe farlo se è capace e non gli ruba troppo tempo :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
...
3-Magari Pela potrebbe farlo se è capace e non gli ruba troppo tempo :)
Sarebbe interessante ;) Mi sono incuriosito ... e ... a parte questo, interessante avere un documento da cui parti come riferimento e passi all'elaborazione personale ... insomma ... da questo a questo.. ;) :cool:
-
ok vedo se in dieci minuti riesco a combinare qualcosa.
anche nidios ha fatto un insonorizzazione da favola visto che abita in un palazzo,
io non l'ho ancora sentito come va ma lui ne è molto soddisfatto,
gli dico di partecipare al thread
ciao
mirko
-
occhio e croce dovrebbe essere un cosa del genere
http://img384.imageshack.us/my.php?i...iantina1me.jpg
ciao
mirko
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
...la parete posteriore e quelle laterali vengono rivestite con cotone (tipo cinema). Non è tanto il pannello alveolare quanto la disposizione di questi pannelli (sia laterali che controsoffitto) a forma di sega a rendere acusticamente valida la saletta.
Quste due cose le avevo recepite, la mia perplessità era rivolta al fatto di ricoprire i pannelli con materiale discretamente assorbente, che renderebbe di fatto inutile la curvatura o inclinazione degli stessi, in quanto ci sarebbe molto poco da riflettere.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da pela73
ok vedo se in dieci minuti riesco a combinare qualcosa.
anche nidios ha fatto un insonorizzazione da favola visto che abita in un palazzo,
io non l'ho ancora sentito come va ma lui ne è molto soddisfatto,
gli dico di partecipare al thread
ciao
mirko
Eccomi all'appello...
Vorrei prima indicarvi 2 link di cui su uno ci sono
un paio di foto del lavoro che ho appena finito.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=22048
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=27038
Inoltre preciso che lo scopo dell'impresa era più
centrata nell'isolarmi dal mondo esterno, ovvero
che io non voglio sentire che succede fuori e che
fuori non sanno che esisto.
Naturalmente tutti i prodotti che ho messo sono
interamente dedicati all'acustica e di conseguenza
sono andato a trattare acusticamente la sala.
Non avevo idea di come trattarla, perchè la mia
preoccupazione maggiore era di rispetta il principio
"stanza nella stanza". Ma in realtà il risultato è
stato stupefacente... senza tende e mobili (in attesa
che arrivino) la sala è discretamente sorda ma a luci
spente sembra che si stia ascoltando in una mbiente più
grande.
Magari è la forma pentacolare della sala... non so propio
il motivo perche' ripeto lo scopo era quello di isolarmi
dal mondo.
Se avete qualche domanda precisa sarò lieto di rispondervi.
Ciao da Fabio
-
Grazie Pela ottimo lavoro :) Ti devo un caffè! :)
Nidios grazie per l'intervento, mi sono già segnato il link riguardo quelle "viti" di fissaggio :)
Nordata io rivesto i pannelli per pura forma estetica tra le altre cose, il loro posizionamento a "sega" rompe ugualmente il suono e le pareti rivestite ammorbidiscono il suono (è un cotone pesante fatto apposta in vari colori per queste applicazioni, viene prodotto negli USA, appena trovo un link te lo posto).
A me interessa insonorizzare verso l'esterno ricordate. Ovviamente nell'ottimo lavoro di PELA (nel disegno) la porta quando chiusa segue la geometria della parete.
P.S. Mancano pochi giorni all'inizio dei lavori, poi vi documento passo passo con fotografie.
Grazie ancora Nordata, Pela, Nidios, Highlander :)
-
figurati non c'è di che,
se hai qualche dubbio chiedi a fabio(nidios) ha fatto un lavoro certosino e sà già tutti i trucchi.
ciao
mirko
ps.se ho bisogno una mercedes adesso so dove andare:D
ps2 grazie a fabio per la partecipazione
-
Stamattina sono venuti in azienda da me architetto, tecnico (del suono) e installatore a bersi caffè ed a definire i lavori per saletta (iniziano tra pochi giorni).
Scelta tappezzeria per pareti in un blu abbastanza "vivo" ma scuro (materiale usato anche nei multisala) e una nuova moquette per pavimento che grazie alla base aumenta insonorizzazione che sarà un bianco leggermente sul grigio. :)