Prime impressioni + domanda
Salve, scrivo solo per dare alcune info.
Oggi ho messo in prova in nuovo Epson TW600 a fianco del mio vecchio Infocus 4805.
Collegati in alternanza....non possiedo cavi doppi e sorgenti doppie.
Dopo ore di taratura sono arrivato a migliorare la qualità di visione su TW600.
Mi spiego: il mio punto di riferimento era il 4805 calibrato a mio gusto e già utilizzato per qualche mese.
Ora con il Tw-600 sono riuscito a superarlo in tutto e per tutto.
Non nettamente, ma discretamente.
Parlo di maggiori dettagli negli scuri, neri profondi e ottimo contrasto generale.I colori sono vivaci, classico per un LCD.
La zanza non si vede già a un metro....e complessivamente direi che lavori molto bene.
In sostanza, dopo questa prova pensionerò il 4805.
Il mio problema attuale è aver acquistato uno Zinwell Bls 3000 da affiancare al 4805.
Il fatto è questo.
Lo zinwell affiancato al 4805 lavora bene, migliorando la visione.Se lo collego al TW600 le cose peggiorano(sia nel passtrough che nell' uscita classica).Tutte Connessioni component.
Il passtrough sfuoca un pò.Mentre l'ingresso normale sfuoca molto e degrada l'immagine.E' inutilizzabile.
Il lettore DVD è l'Xbox con cavo component e Xbox media center come player.La risoluzione è la 720P.
Se qualcuno ha qualche idea.....attendo notizie.
Se volete altre informazioni in generale sono disponibile.
Slauti e auguri
DUBBI, dubbi, dubbi e ancora dubbi....
OK.
adesso sono ancora più perplesso di prima.
Vorrei che qualcuno mi parlasse un po' delle proprie esperienze e mi aiutasse a capire alcune cose.
Io sto per prendere il TW 600 perchè mi sembra un buon compromesso tra liminosità, contrasto e prezzo, ma l'impianto con il quale alimentarlo è ancora da stabilire.
Una cosa mi è sempre stata evidente, anche dato il lavoro che faccio, ovvero il webdesigner e l'informatico, ovvero che la fonte - ovvero il DVD - andasse adattata alla matrice del proiettore, poichè di dimensioni diverse. La fonte DVD è di 768 x 576 o qualcosa del genere, mentre le matrici dei proiettori sono ben differenti.
E' chiaro - e nel fotoritocco si fa comunemente - che le immagini dovevano essere rimappate in tempo reale.
Per fare questo tipo di operazioni i programmi come Photoshop e altri impiegano algoritmi di scaling - normalmente bicubico ma da qualche tempo anche più sofisticati - che danno ottimi risultati.
Poi occorre lavorare sui dettagli, attraverso procedure di unmasking e miglioramento dei bordi, riduzione del rumore ecc. ecc.
Per ottenere tutto questo pensavo che la cosa migliore da fare fosse di inserire un processore visivo da qualche parte nella catena, e per questo in un primo tempo mi sembrava che il lettore DVD Oppo, con a bordo il Faroudja, fosse la scelta migliore in termini di rapporto prezzo-prestazioni.
Poi mi è capitato di leggere dei processori video quali il Cinemateq, dei quali ho apprezzato le performance solo sui rispettivi siti.
In realtà senza assolutamente stupirmi delle prestazioni di miglioramento delle immagini mostrate sul web in quanto simili (e migliori) risultati sono ottenibili ormai da chiunque dotato di un seplice programma di fotoritocco - senza arrivare a Photoshop.
Quel che mi ha stupito è il costo, perchè questi supposti "miracoli" della tecnica - gli algoritmi implementati, credetemi, non occupano più di 2 o 3 mila righe di codice noto e arcinoto - hanno prezzi assolutamente ridicolmente alti, rispetto alle cose che fanno.
Tant'è, mi sono detto, probabilmente contano sul fatto che la gente non sa che la tecnologia proposta da questi sedicenti "maghi" dell'immagine è in realtà vecchia di almeno un decennio.
Solo che affrontare il costo di quello che è - a tutti gli effetti - meno di un PC ad un prezzo triplo di un PC francamente mi da' un fastidio terribile.
Bah, mi dico, aspettiamo e vediamo.
Poi leggo dell'HTPC, ed inizio a cercare di capire se effettivamente questa può essere la soluzione.
Però, mi dico, le schede che si usano per giocare o per il rendering 3D in programmi che uso quotidianamente come MAYA e Cinema3D o Truespace si occupano di rendering 3D, che vuol dire trattare "poligoni", sui quali viene mappata una texture.
In questo caso non c'è rumore da attenuare, bordi da accentuare, fuoco da migliorare ecc. perchè tutte le immagini sono prodotte da formule matematiche che agiscono "a stato finito".
Questa è la ragione per la quale tutte le grafiche prodotte al computer senza postprocessing in cui si aggiunge "il rumore" fatto dall'opacità dell'aria, dai riflessi delle cose ecc. sembrano fasulle, come cartoni animati.
Ora vorrei sapere se, invece, queste schede video come la mia Radeon 9600 sono in grado di svolgere il mestiere dello scaling offerto da processori come il Cinemateq nella visualizzazione del 2D.
Voi, esperti del HTPC cosa usate come software di lettura DVD ?
Non ditemi Windows Media Player perchè non ci credo...