Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
nordata ha scritto:
@ Marco (come ultimo esempio), ma anche per tutti.
Quando ritenete, per chiarezza, di dover quotare un messaggio, riportate solo le frasi più significative, non l'intero messaggio.
La leggibilità della discussione ne guadagnerà (ed i possessori di collegamenti lenti ringrazieranno).
Grazie e ciao.
Non sapevo cosa togliere, era un tipico caso lascio tutto-tolgo tutto, la prossima volta lascero' solo la firma cosi' non sbaglio :)
Saluti
Marco
Ps. Ma si puo' sapere cosa e' successo al forum in questi ultimi giorni ( ore intere di black out ).
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Ps. Ma si puo' sapere cosa e' successo al forum in questi ultimi giorni ( ore intere di black out ).
Qualcuno ha toccato un tasto che non doveva toccare. :p
Più che altro era un problema di accesso diretto, entrando in AV Magazine e poi nel forum tutto funzionava regolarmente, anche io io primo giorno sono riuscito ad entrare solo a metà pomeriggio, usando il trucco di cui spora.
Ci sono stati dei problemi a livello server ed altre simili amenità.
Da questa sera dovrebbe tornare tutto normale, notizia di poco fa.
Ciao
-
nordata e Microfast siete OT;)
Il forum ora si chiama avmagazine perchè volete entrarci con avforum?
-
Citazione:
Mirko ha scritto:
nordata e Microfast siete OT;)
Il forum ora si chiama avmagazine perchè volete entrarci con avforum?
Potevate anche mandare un mail di avviso ;)
-
-
Citazione:
Mirko ha scritto:
Stanza Microfast:
[IMG][/IMG]
Non hai molto il senso delle proporzioni ;)
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Non hai molto il senso delle proporzioni ;)
Mi spiace stai messo proprio così. Se tiri una parete alla lunghezza da me suggerita avresti 1,5 dietro al divano, cioè la stessa distanza che hai ora dai diffusori alla parete frontale.
-
Citazione:
Mirko ha scritto:
nordata e Microfast siete OT;)
Il forum ora si chiama avmagazine perchè volete entrarci con avforum?
Come si chiami il Forum è fuor di dubbio, però sino all'altro giorno, e fino a notte inoltrata sono sempre entrato con "avforum.it" e la mattina dopo non si entrava più, se non con "avmagazine.it/forum" e come me, altri utenti.
Ciao
-
Citazione:
Mirko ha scritto:
Mi spiace stai messo proprio così. Se tiri una parete alla lunghezza da me suggerita avresti 1,5 dietro al divano, cioè la stessa distanza che hai ora dai diffusori alla parete frontale.
Il mio e' un impianto multicanale e video, starei fresco fosse come dici tu, io ascolto un bel pezzetto piu' indietro di meta' ambiente.
E grazie all'eq. delle basse frequenze ho molti meno vincoli :)
Saluti
Marco
Ps. Dietro il divano ho 3,5 mt., esattamente quello che serve per i diffusori surround.
-
Sorry, avevo preso i 330 dal muro e non dalle casse. Ho corretto
-
Io gli farei comunque due spallette a 5,40 larghe 0,80 ed una architravatura a 2,10, magari ad arco schiacciato stile portico. I posteriori li sentiresti comunque. Tre metri non sono un po' troppi tra le casse? Non noti l'effetto buco in mezzo alle casse?
-
Citazione:
andrea aghemo ha scritto:
Mirko,
tutta (e dico tutta) l'ambienza e profondità che senti nel tuo impianto è inventata, letteralmente, dall'interazione diffusore ed ambiente, che può essere più o meno felice, nel tuo caso, a detta tua, è particolarmente azzeccata, ma è una combinazione di fattori.
Che la sorgente sia analogica o digitale non c'entra un tubo: l'interazione diffusore ambiente è l'unica voce responsabile del senso di spazialità che possiamo avvertire nei nostri ascolti.
Che sia la maggior responsabile è indubbio, ma che sia l'unica mi sembra proprio buttata lì come idea e direi anche provocatoria.
Vuoi farmi credere che sostituendo un lettore con un'altro non percepisco differenze :rolleyes: , e se passiamo da lettore cd a sacd le differenze siano minime, ma daiii.
Stesso discorso per l'amplificazione, cavi, etc.
Ciao
Antonio
-
Citazione:
nordata ha scritto:
Quanto io sostengo è che mi sembra un esercizio inutile il cercare di ricreare "LA" scena quando questa non esiste in partenza.
Ma allora smettiamo di rivolgerci al multicanale nella visione dei film, tanto la scena sonora è virtuale e non esiste in realtà.
p.s. Mirko, butta via le tue scatole da scarpe, perchè se LA scena non ha senso riprodurla, non hanno senso i tuoi diffusori d'esistere ;)
Ciao
Antonio
-
Citazione:
Mirko ha scritto:
Non noti l'effetto buco in mezzo alle casse?
Mirco,
nel mio caso è stato uno dei problemi nel trovare le attuali prestazioni dalle Focal.
Personalmente amo molto una scena corposa in centro, e quindi tendo sempre a far diventare isoscele il trianglo.
Ho avuto questo approccio anche con le focal, ma dopo un paio di settimane mi sono resoconto, alzandomi dalla poltrona che tando 50,80 cm avanti (praticamente in posizione equilatera) la scena invece di indebolirsi al centro, guadagnava in dettaglio, e paradossalmente la "messa a fuoco" degli strumenti guadagnava in precisione su tutta l'ampiezza della scena.
Anche Stedel è avanzato di 1m nel passaggio B&W 803 -> electra 937. Non so l'esperienza di Marco.
Di recente, stimolato da questa discussine, mi sono riascoltato i miei cd più indicativi in tal senso.
nei soli batteria, la precisione focale pella percussione è di circa 20cm su tutta la base di 2.6 metri.
Il cantato sul SACD test Linn, rimane saldamente piantata nel centro, sia col baritono, che con il contralto.
Personalmente davanti alle focal come resa in immagine, di meglio ho sentito solo avalon diamond, dove oltre alla focalizazione riuscivano a dare un senso di profondità impressionante.
C'è da dire che le mie elettroniche non sono certo di riferimento in un ascolto hi-end, ne tantomeno l'ambiente.
Credo quindi che ci sia un buon margine di miglioramento.
Ilario.
-
Citazione:
Puka ha scritto:
Che sia la maggior responsabile è indubbio, ma che sia l'unica mi sembra proprio buttata lì come idea e direi anche provocatoria.
Vuoi farmi credere che sostituendo un lettore con un'altro non percepisco differenze :rolleyes: , e se passiamo da lettore cd a sacd le differenze siano minime, ma daiii.
Stesso discorso per l'amplificazione, cavi, etc.
Ciao
Antonio
secondo me ha ragione Andrea.
la prova è semplice, mettiti delle cuffie...
l'ambienza muore all'istante :( (almeno con le mie è così)
Ilario.