Quoto e sono d'accordo al 99,998%.Citazione:
pampie ha scritto:
se metto un brano di jaaaaaazzz scappano tutti, punto..
:D
Visualizzazione Stampabile
Quoto e sono d'accordo al 99,998%.Citazione:
pampie ha scritto:
se metto un brano di jaaaaaazzz scappano tutti, punto..
:D
Mi intrometto :p
Ho avuto modo di sentire un paio di sacd questo weekend da mcito.
Intanto mi chiedo che cavolo gli passa per la testa a quelli che gestiscono la parte multicanale :rolleyes:
E' una roba inascoltabile (almeno nei 2 dischi che ho sentito: the dark side off the moon e un album di una pianista jazz di cui non ricordo il nome). La chitarra che passa davanti e dietro. I piatti mischiati sui canali...una roba da vomito proprio.
Mi sembrava di ascoltare un cd con le elaborazioni psichedeliche della creative sulle vecchie schede audio multicanali.
Voto: 4
Spero che siano questi 2 titoli un po' sfigati..
Sul 2 canali invece andiamo decisamente meglio. Iniziamo ad esserci, anche se the dark side off the moon lo trovo ancora molto più godibile e dettagliato su vinile :)
Comunque in 10-20 minuti di ascolto è difficile sentire differenze abissali tra cd e sacd a parità di album e registrazione secondo me..
Occorre qualcosa di più.. ;)
Per prima cosa occorre che la registrazione sia in DSD nativo.Citazione:
EdoFede ha scritto:
Mi intrometto :p
....
Comunque in 10-20 minuti di ascolto è difficile sentire differenze abissali tra cd e sacd a parità di album e registrazione secondo me..
Occorre qualcosa di più.. ;)
Ciao
Antonio
Finora tutti i confronti "al volo" che ho effettuato, ovviamente su traccia 2 canali, hanno dimostrato una differenza sonica palese, quasi sempre a favore del SACD (in alcuni casi preferivo lo strato CD), ma in ogni caso sempre un suono profondamente differente. Forse l'impianto col quale hai fatto i confronti non era dei più adatti a cogliere le differenze, ma ti assicuro che ci sono.Citazione:
EdoFede ha scritto:
Comunque in 10-20 minuti di ascolto è difficile sentire differenze abissali tra cd e sacd a parità di album e registrazione secondo me..
Occorre qualcosa di più.. ;)
Ciao,
Locutus2k
Aggiungo che bisogna essere sordi per non ...Citazione:
Locutus2k ha scritto:
Finora tutti i confronti "al volo" che ho effettuato, ovviamente su traccia 2 canali, hanno dimostrato una differenza sonica palese, quasi sempre a favore del SACD (in alcuni casi preferivo lo strato CD), ma in ogni caso sempre un suono profondamente differente. Forse l'impianto col quale hai fatto i confronti non era dei più adatti a cogliere le differenze, ma ti assicuro che ci sono.
Ciao,
Locutus2k
Basti pensare alla maggiore dinamica !
Il problema e' che molto spesso quelli MCH sono particolarmente infelici. Allora non dipende dal supporto bensi' dal lavoro che e' stato fatto a monte.
A livello di 2CH non c'e' storia con il CD ! Molto spesso non si tratta di sfumature. Anche se onestamente devo dire io possiedo alcuni XRCD che reputo superiori al corrispondente SACD. Pero' stiamo parlando di XRCD, cioe' lo stato dell'arte dei CD.
Ciao
MASSIMO
Sicuramente si trattava di SACD non allo stato dell'arte ...........Citazione:
m.tonetti ha scritto:
Aggiungo che bisogna essere sordi per non ...
Basti pensare alla maggiore dinamica !
Il problema e' che molto spesso quelli MCH sono particolarmente infelici. Allora non dipende dal supporto bensi' dal lavoro che e' stato fatto a monte.
A livello di 2CH non c'e' storia con il CD ! Molto spesso non si tratta di sfumature. Anche se onestamente devo dire io possiedo alcuni XRCD che reputo superiori al corrispondente SACD. Pero' stiamo parlando di XRCD, cioe' lo stato dell'arte dei CD.
Ciao
MASSIMO
Saluti
Marco
E' probabile, anzi e' sicuro.Citazione:
Microfast ha scritto:
Sicuramente si trattava di SACD non allo stato dell'arte ...........
Saluti
Marco
Ciao
MASSIMO
Per gli amanti dell'hard-rock:
http://store.acousticsounds.com/brow...Title_ID=15738
AC/DC Back in Black, formato Dual DIsc con traccia enhanced Stereo (sorry, no 5.1).
Potrebbe essere anche un modo per avvicinarsi al formato DVD-A, sul quale fra l'altro esiste diverso materiale hard-rock (adesso mi vengono in mente solo gli Iron Maiden).
Per Pampie: non sottovalutare le potenzialità dinamiche di un disco Jazz. Prova quel "CHICAGO" di cui si è parlato e poi dimmi se gli amici non rimarranno a bocca aperta;)
Ciao,
Locutus2k
Ciao luigi, ho guardato il link e trattasi di però di un disco solo stereo, anche nella traccia DVD.Citazione:
Locutus2k ha scritto:
Per gli amanti dell'hard-rock:
http://store.acousticsounds.com/brow...Title_ID=15738
AC/DC Back in Black, formato Dual DIsc con traccia enhanced Stereo (sorry, no 5.1).
Potrebbe essere anche un modo per avvicinarsi al formato DVD-A, sul quale fra l'altro esiste diverso materiale hard-rock (adesso mi vengono in mente solo gli Iron Maiden).
Il SACD da atteggio (e rispondo anche a Massimo) ovviamente non può prescindere dal fatto di essere una ECCEZIONALE realizzazione MULTICANALI.
Trovo in molti vostri discorsi una cosa che non c'entra nulla con la richiesta di Pampie (ovviamente non conosco Chigago, ma penso che quello sia il consiglio tuo).
Parlate di CD SACD e XRCD facendo i confronti lato stereo.
in questi casi quasi mai si parla di realizzazioni allo stato dell'arte ATTUALE, ma quasi tutte cose di 30-40 anni fa.
Un confronto serio dovrebbe essere:
1) CD fantastico (tipo alcune realizzazioni ECM.
2) SACD direttamente in DSD dello stesso titolo sia stereo che Multicanale.
tralascio XRCD e DVD-A perchè già ritengo improbabile la presenza di titoli in SACD, figuriamoci in questi altri due formati.
A questo punto, se tutto è allo stato dell'arte mi aspetto che il SACD multicanale risulti la cosa migliore.
Il SACD di tony malaby, molto caratteristico per le due batterie, è sensazionale per dinamica e spazialità, è per questo che lo consigliavo.
Si si ... li possiede entrambi (of course) :D
è rimasto nel lettore per circa 6 minuti. Ho verificato un paio di tracce di "riferimento" (possedendo anche naturalmente la versione su CD che era uscita prima) e .... :rolleyes: .... tristezza massima. Un aborto musicale ... qualche burlone (incapace) ha fatto un mixing a 5.1 ch dell'originale stereo .. incasinando l'impossibile.Citazione:
Per il ciclo .. se lo conosci lo eviti ... se lo conosci ... non ti deturpa il padiglione auricolare. Pessimo (e se lo dico io ... :rolleyes: )
Dal punto di vista artistico mi sono già pronunuciato quando abbiamo parlato del DVD che hanno realizzato sul concerto live tratto da questo album .... ma dal punto di vista strettamente tecnico è un SACD che vale la pena di avere. Ogni strumento è al suo posto e la scena è "realistica". Non la produzione migliore dei Bon Jovi, ma sicuramente quella migliore in "alta risoluzione".Citazione:
Mandi!
Alberto :cool:
P.S. L'ultimo CD "Have a nice day" vale la pena di essere ascoltato. Possiamo dire che si tratta dei "Bon Jovi fase III" , dopo la II iniziata con "Keep the faith" . Spero davvero che continuino a darmi (ci) le soddisfazioni che finora hanno accompagnato quasi tutti le loro produzioni.
GRAZIE ALBERTO :cool:Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
Dal punto di vista artistico mi sono già pronunuciato quando abbiamo parlato del DVD che hanno realizzato sul concerto live tratto da questo album .... ma dal punto di vista strettamente tecnico è un SACD che vale la pena di avere. Ogni strumento è al suo posto e la scena è "realistica". Non la produzione migliore dei Bon Jovi, ma sicuramente quella migliore in "alta risoluzione".
Possiedo il CD "rimasterizzato" dalle tracce originali che non sono giovanissime (anche se una vera e propria pietra miliare della discografia Rock) .. e direi che il lavoro di restauro è stato davvero eccezzionale.Citazione:
Locutus2k ha scritto:Per gli amanti dell'hardrock :AC/DC Back in Black, formato Dual DIsc con traccia enhanced Stereo (sorry, no 5.1).
Non "capisco" cosa potrebbero tirare fuori da un DVD-A dello stesso album, se non una "mera" operazione commerciale.
Che per principio aborro :D (Mughini style).
Mandi!
Alberto :cool:
Piu' di una volta si sono apprezzati i dvd audio ( e i sacd ) ricavati da master analogici di ottima qualita', ricordo ad esempio quelli di Alan Parson, un bel miglioramento rispetto ai cd a suo tempo usciti.Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
Possiedo il CD "rimasterizzato" dalle tracce originali che non sono giovanissime (anche se una vera e propria pietra miliare della discografia Rock) .. e direi che il lavoro di restauro è stato davvero eccezzionale.
Non "capisco" cosa potrebbero tirare fuori da un DVD-A dello stesso album, se non una "mera" operazione commerciale.
Che per principio aborro :D (Mughini style).
Mandi!
Alberto :cool:
Saluti
Marco
:eek: fantastico :cool:Citazione:
Microfast ha scritto:
ricordo ad esempio quelli di Alan Parson, un bel miglioramento rispetto ai cd a suo tempo usciti.
Beh, per esempio una traccia stereo LPCM a 196/24 (oltre alla normale traccia CD), un documentario, 5 o 6 video delle canzoni registrati in studio ... il tutto a circa 14 dollari.Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
Possiedo il CD "rimasterizzato" dalle tracce originali che non sono giovanissime (anche se una vera e propria pietra miliare della discografia Rock) .. e direi che il lavoro di restauro è stato davvero eccezzionale.
Non "capisco" cosa potrebbero tirare fuori da un DVD-A dello stesso album, se non una "mera" operazione commerciale.
Che per principio aborro :D (Mughini style).
Mandi!
Alberto :cool:
Non mi sembra male.
Ciao,
Luigi