Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
E poi e' un tuo gusto, per altri potrebbe essere esattamente il contrario, quindi non c'e' da prendersela ...........
infatti è così, ho sentito giudizi entusiasti sulle B&W e sui Jeff Rowland nei meandri del TAV, io avrei steso un velo pietoso ma per fortuna il mondo è bello perché è vario!
ciao
igor
-
Citazione:
igor ha scritto:
infatti è così, ho sentito giudizi entusiasti sulle B&W e sui Jeff Rowland nei meandri del TAV, io avrei steso un velo pietoso ma per fortuna il mondo è bello perché è vario!
ciao
igor
Infatti, pero' se si vuol parlare di HIFI qualche regola deve pur essere rispettata .........
Ossia posso dire che mi piace il suono del compattone invece di un ottimo impianto, ma cosi' facendo mi auto escludo dagli audiofili.
Quindi mi sembra pacifico che un impianto HIFI debba riprodurre la banda udibile in modo soddisfacentee con una sufficiente estensione, e per esempio un monovia largabanda ben difficilmente soddisfera' questo requisito.
La distorsione non dovra' certo essere al 10%
L'ambiente dovra' permettere ai diffusori di esprimersi in modo decente ( e quanti non lo permettono .......... )
L'impianto completo dovra' essere in grado di riprodurre una sufficiente gamma dinamica ( e chi usa l'ampli da qualche watt, nonostante diffusori efficienti potrebbe non riuscirci ).
Etc etc etc ...........
Saluti
Marco
-
ho ascoltato proprio il mc.Intosh da te indicato in questi giorni
con diffusori martn logan "summit" ed è stato uno degli ascolti migliori che io abbia fatto IMHO eccezzionale accoppiata.
Saluti
Enrico.
P.S. Mi semra inutile dirti che la dinamica del Mc.Intosh è DEVASTANTE! scusa l'urlo ma ci voleva.
-
Citazione:
maurocip ha scritto:
beh, non sono d'accordo...
A volumi bassini (come a casa di Jacopo) puoi avere un suono che non ti piace, ma la "fatica" subentra con pressioni più elevate... almeno per me quella è la fatica d'ascolto...
Qui sono d'accordo con Massimo, la fatica d'ascolto c'è l'hai anche a bassi volumi, o almeno posso ritenerlo valido per me, ad alto volume hai proprio dolore.
Antonio
-
Citazione:
igor ha scritto:
infatti è così, ho sentito giudizi entusiasti sulle B&W e sui Jeff Rowland nei meandri del TAV, io avrei steso un velo pietoso ma per fortuna il mondo è bello perché è vario!
ciao
igor
Oserei dire il peggiore in assoluto se consideriamo anche la qualità/prezzo.
Ciao
Antonio
-
Citazione:
m.tonetti ha scritto:
Pero' non sono sicuro del pre, o quantomeno di quanto possa influire nel computo finale. Staremo a sentire.
Invece, da esperieze personali, trovo che il pre sia uno dei componenti più caratterizzanti il suono.
Citazione:
m.tonetti ha scritto:
Tu proprio non sopporti le B&W. Un po' come io non sopporto i diffusori AM Audio !
Qui non faccio torto a nessuno dei due ;) , non le sopporto entrambe.
Ciao
Antonio
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
.....e per esempio un monovia largabanda ben difficilmente soddisfera' questo requisito.......
Saluti
Marco
Questo mi dice che ti sei perso l'ascolto del largabanda Tannoy da 15" anni 60 :D anche se preferisco il coassiale a 2 vie, il largabanda lascia cmq basiti !
OK ;) .... non e' la regola ... in genere e' come dici Tu... ;)
-
Citazione:
Puka ha scritto:
Qui sono d'accordo con Massimo, la fatica d'ascolto c'è l'hai anche a bassi volumi, o almeno posso ritenerlo valido per me, ad alto volume hai proprio dolore.
Antonio
Idem ! ;)
La fatica d'ascolto ce l'hai quando inconsciamente e automaticamente con l'orecchio cerchi dei dettagli e cerchi di distribuirli nella scena sonora in quanto non li percepisci come ti aspetteresti che fosse .... questo, IMHO, avviene a maggior ragione a bassi volumi se c'e' qualcosa che "non va".....
-
Citazione:
maurocip ha scritto:
beh, non sono d'accordo...
A volumi bassini (come a casa di Jacopo) puoi avere un suono che non ti piace, ma la "fatica" subentra con pressioni più elevate... almeno per me quella è la fatica d'ascolto...
Quella per me non e' fatica d'ascolto, e' un disturbo a livello uditivo che va ben oltre la fatica vera e propria. E' un qualcosa di fisico.
Ciao
MASSIMO
-
Citazione:
igor ha scritto:
infatti è così, ho sentito giudizi entusiasti sulle B&W e sui Jeff Rowland nei meandri del TAV, io avrei steso un velo pietoso ma per fortuna il mondo è bello perché è vario!
ciao
igor
E l'accoppiata Classe' - B&W nella sala adiacente dove la mettiamo ?
Lasciamo stare !
E' chiaro, ci tengo a sottolinearlo, che io non sono assolutamente a quei livelli !
E' che cerco qualcosa di meglio, in ambito ascolto MCH, di quello che attualmente sono riuscito ad ottenere.
Ciao
MASSIMO
-
Massimo, la risposta è bell'è pronta: McIntosh. Pre MX135 (se vuoi il meglio: completamente bilanciato) e finale MC207 (7 x 200W bilanciato). Via la fatica d'ascolto, avanti dinamica e potenza. Suono sicuramente raffinato e dettagliato. Il problema ovviamente è il prezzo (la coppia, di listino, è sui 25k), ma come ti ho detto non è difficile trovare, se cerchi bene, qualche eccezionale occasione (30, 40, se sei fortunato anche 60% di sconto) su questi pezzi;)
L'unica cosa è che non so come si accopiano con i tuoi diffusori, anche se suppongo molto bene.
Ciao,
Luigi
-
Citazione:
enroco ha scritto:
ho ascoltato proprio il mc.Intosh da te indicato in questi giorni
con diffusori martn logan "summit" ed è stato uno degli ascolti migliori che io abbia fatto IMHO eccezzionale accoppiata.
Saluti
Enrico.
P.S. Mi semra inutile dirti che la dinamica del Mc.Intosh è DEVASTANTE! scusa l'urlo ma ci voleva.
Il McIntosh MC402 come finale. E come pre ?
Ciao
MASSIMO
-
Citazione:
Locutus2k ha scritto:
Massimo, la risposta è bell'è pronta: McIntosh. Pre MX135 (se vuoi il meglio: completamente bilanciato) e finale MC207 (7 x 200W bilanciato). Via la fatica d'ascolto, avanti dinamica e potenza. Suono sicuramente raffinato e dettagliato. Il problema ovviamente è il prezzo (la coppia, di listino, è sui 25k), ma come ti ho detto non è difficile trovare, se cerchi bene, qualche eccezionale occasione (30, 40, se sei fortunato anche 60% di sconto) su questi pezzi;)
L'unica cosa è che non so come si accopiano con i tuoi diffusori, anche se suppongo molto bene.
Ciao,
Luigi
Parli cosi' perche' hai avuto modi di provarli nel tuo impianto con le Klipsch oppure ...
Ciao
MASSIMO
-
Citazione:
maurocip ha scritto:
Massimo, se vuoi provare sia l'A20 (anche se mi sembra il prodotto di attacco di AM audio, forse dovresti puntare più in alto) e il P6 reference, non hai che da chiedere e te li porto a casa ;)
(il finale A50 reference, per me più bensuonante te lo puoi scordare, visto che pesa 45 kg :D).
Mauro, infatti era per questo che suggerivo l'A-20! ;)
Comunque scalda da matti, rispetto al MT-6 che uso per le altre 4 casse (che sicuramente si usano meno)...
-
Citazione:
m.tonetti ha scritto:
Parli cosi' perche' hai avuto modi di provarli nel tuo impianto con le Klipsch oppure ...
Ciao
MASSIMO
Purtroppo non ancora ... :rolleyes:
Ho sentito le Klipsch pilotate dal "vecchio" finale multicanale McIntosh, di cui il 207 rappresenta l'evoluzione in termini di potenza raffinatezza e .. prezzo, e sono rimasto totalmente sconvolto. Del resto l'accoppiata Klipsch + McIntosh è da sempre una delle + riuscite e performanti. Chi ha avuto modo di provarla non l'ha dimenticata tanto facilmente.
Purtroppo non ho ancora avuto modo di ascoltare il pre, ma sulla carta ha tutte le carte in regola per essere una soluzione definitva, almeno in analogico, dove c'è un sistema di bass management totalmente analogico e molto evoluto nonchè qualche ingresso bilanciato che non fa mai male (in digitale, ovviamente, le codifiche potrebbero cambiare rendendo questa sezione obsoleta). L'unico inconveniente è il prezzo (del pre) che mi sembra decisamente troppo elevato.
Infine: sono d'accordo con chi consiglia di cercare le "magagne" nel pre. Ho provato, così per sfizio, ad inserire un vecchio pre marantz HT (solo Dolby Surround) che ho nell'armadio e il cambiamento nel suono è stato radicale, molto + marcato rispetto, ad es., alla sostituzione del finale, almeno rimanendo in un certo ambito di prezzo (provai a sostituire il 1095 con un NAD non notando differenze immediatamente percepibili, se non dopo un lungo e attento ascolto).
Ciao e .. consolati, siamo nella "stessa barca" (è tutta l'estate che penso ad un upgrade);)
Luigi