Visualizzazione Stampabile
-
Tanto per mettere benzina sul fuoco..." Dunkirk " supporto da 4000 nit...MaxCLL 323 nit...
Comunque rimane uno dei miei registi preferiti insieme a D. Villeneuve...M.Mann ed altri.
Quindi mi posso tenere anche il mio tv del 2020 a sto punto...e del D.Vision con questi picchi di luminosità forse non se ne sente neppure la mancanza...tanto per rientrare in tema.
Anche se ho cominciato ad esaminare i BD UHD in mio possesso per vedere come sono messe in tal senso le altre pellicole.
-
@Dario65
Qui è entrato in discussione solamente perché questo disco prodotto dal "divino" risulta oggettivamente ben distante dai vertici di luminanza permessi dagli standard che sono alla base dell' attuale utilizzo domestico.
La indicazione tecnica che può essere estratta è che quel disco visto il MaxCLL particolarmente basso non necessita di una codifica HDR con metadati dinamici.
Per questa edizione che è uscita in HDR10 i metadati statici non sono uno svantaggio anche per display datati.
-
Si, il motivo mi era chiaro.
Tuttavia, non si può negare che ci si è allargati ben oltre. Comunque, nulla di ché: non è la prima volta e suppongo non sarà neppure l'ultima.
-
Domanda tecnica...quando leggo sul mio lettore "luminosità max supporto 1000 nit" secondo me significa che questo tipo di disco è stato masterizzato considerando di esprimere una luminostità max a livello di fotogrammi di 1000 nit...giusto?..
Lo chiedo per il controllo che sto facendo sui supporti fisici UHD...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
Si, il motivo mi era chiaro.
Tuttavia, non si può negare che ci si è allargati ben oltre. Comunque, nulla di ché: non è la prima volta e suppongo non sarà neppure l'ultima.
Come allargati? Mica ho scritto ... "magari non è nemmeno stata una scelta è solo la naturale conseguenza di un workflow completamente analogico in cui alcune cose non possono essere controllate, quindi ci sono compromessi e certi risultati si accettano come vengono " :sofico:.... ooops lo ho scritto.
Non prenderla a male; per mia natura sono dissacrante e iconoclasta.
Quando sento odore di incenso scatta automaticamente la modalità "Monty Python" :D.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eolo1965
Domanda tecnica...quando leggo sul mio lettore "luminosità max supporto 1000 nit" secondo me significa che questo tipo di disco è stato masterizzato considerando di esprimere ...
No so cosa significhi specificamente sul tuo lettore, in tutta probabilità si tratta del MaxMDL che significherebbe il massimo livello di luminanza per cui è certificato il display utilizzato in fase di mastering.
Curiosamente ci sono film con MaxCLL di 10.000 nit ma realizzati con MaxMDL di 4000 nit; in pratica significa che il contenuto è stato codificato a valori che non sono nemmeno stati visionati con il display di mastering; una procedura che è ben più che discutibile.
-
Esattamente. Succede anche quello.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
revenge72
Come allargati? Mica ho scritto ... "magari non è nemmeno stata una scelta è solo la naturale conseguenza di un workflow completamente analogico in cui alcune cose non possono essere controllate, quindi ci sono compromessi e certi risultati si accettano come vengono " :sofico:.... ooops lo ho scritto.
Ma concordo, su questo. Dov'è il problema?
Rileggi tutto ciò che hai scritto e poi, sicuramente, capirai cosa intendo per "allargarsi". Se non lo comprendi, allora non chiedermi spiegazioni in merito perché le troverei inutili. Adesso tocca a te non prenderla a male.
Sei così occupato nel dissacrare che vedi apostoli ovunque :D
Mi pare di averti già scritto, se non ricordo male, nel qual caso chiedo venia appellandomi all'età che avanza, di considerare Nolan un bravo regista, come altri. Ho apprezzato alcuni suoi film, meno (molto meno) altri. Oppenheimer lo colloco tra i primi, ma l'avrei apprezzato ugualmente pure se l'avesse girato all Digital. Mi affascina molto, questo credo sia chiaro, il procedimento tecnico che ha sposato.
Oggigiorno, sia pure con qualche sacrificio, persino il sottoscritto potrebbe permettersi una cinepresa digitale capace di una resa video elevatissima. Non è così nel caso di una mdp analogica. In gioventù, ho ripreso con il passo 8 mm, con una parentesi in 16 mm e non stata certo la via dell'orto. Per un appassionato girare in pellicola credo sia proibitivo, per una serie di ragioni che sono sicuro non ti sfuggono. A mio avviso, proprio non ne vale la pena. Per questo, guardo a Nolan (e se lo definisci il divino, non mi fa né caldo né freddo, eh :D) anche con una punta di sana invidia.
-
Ho provato a controllare le caratteristiche di codifica di alcuni BD UHD. C'è un po' di tutto, direi però che avere un migliaio di nit nello schermo sia utile.
Tenet
Mastering display luminance : min: 0.0050 cd/m2, max: 4000 cd/m2
Maximum Content Light Level: 349 cd/m2
Maximum Frame-Average Light Level: 86 cd/m2
Interstellar
Mastering display luminance : min: 0.0050 cd/m2, max: 4000 cd/m2
Maximum Content Light Level: 1242 cd/m2
Maximum Frame-Average Light Level: 436 cd/m2
Dunkirk
Mastering display luminance : min: 0.0050 cd/m2, max: 4000 cd/m2
Maximum Content Light Level: 323 cd/m2
Maximum Frame-Average Light Level: 144 cd/m2
Oppenheimer
Mastering display luminance : min: 0.0050 cd/m2, max: 1000 cd/m2
Maximum Content Light Level : 186 cd/m2
Maximum Frame-Average Light : 147 cd/m2
Fargo
Mastering display luminance: min: 0.0001 cd/m2, max: 1000 cd/m2
Maximum Content Light Level: 509 cd/m2
Maximum Frame-Average Light: 140 cd/m2
L'esorcista
Mastering display luminance: min: 0.0001 cd/m2, max: 1000 cd/m2
Maximum Content Light Level: 999 cd/m2
Maximum Frame-Average Light: 153 cd/m2
Edge Of Tomorrow - Senza Domani
Mastering display luminance: min: 0.0001 cd/m2, max: 1000 cd/m2
Maximum Content Light Level: 488 cd/m2
Maximum Frame-Average Light: 106 cd/m2
Killers Of The Flower Moon
Mastering display luminance: min: 0.0001 cd/m2, max: 1000 cd/m2
Maximum Content Light Level: 1000 cd/m2
Maximum Frame-Average Light: 163 cd/m2
Talk To Me
Mastering display luminance : min: 0.0001 cd/m2, max: 1000 cd/m2
Maximum Content Light Level : 1000 cd/m2
Maximum Frame-Average Light : 164 cd/m2
Caccia a Ottobre Rosso
Mastering display luminance : min: 0.0050 cd/m2, max: 1000 cd/m2
Maximum Content Light Level : 1000 cd/m2
Maximum Frame-Average Light : 389 cd/m2
Io Capitano
Mastering display luminance : min: 0.0001 cd/m2, max: 1000 cd/m2
Maximum Content Light Level : 595 cd/m2
Maximum Frame-Average Light : 306 cd/m2
Monster hunter
Mastering display luminance: min: 0.0050 cd/m2, max: 4000 cd/m2
Maximum Content Light Level: 1636 cd/m2
Maximum Frame-Average Light Level: 278 cd/m2
Zack Snyder's Justice League
Mastering display luminance: min: 0.0001 cd/m2, max: 1000 cd/m2
Maximum Content Light Level: 597 cd/m2
Maximum Frame-Average Light Level: 122 cd/m2
Godzilla Vs Kong
Mastering display luminance: min: 0.0001 cd/m2, max: 1000 cd/m2
Maximum Content Light Level: 598 cd/m2
Maximum Frame-Average Light Level: 273 cd/m2
I Mercenari 4
Mastering display luminance : min: 0.0050 cd/m2, max: 4000 cd/m2
Maximum Content Light Level : 1000 cd/m2
Maximum Frame-Average Light : 711 cd/m2
Spider-Man Homecoming
Mastering Display_Luminance : min: 0.0050 cd/m2, max: 4000.0000 cd/m2
Maximum Content Light Level : 4332 cd/m2
Maximum Frame-Average Light : 992 cd/m2
Titanic
Mastering display luminance : min: 0.0001 cd/m2, max: 1000 cd/m2
Maximum Content Light Level : 283 cd/m2
Maximum Frame-Average Light : 196 cd/m2
The Equalizer 3
Mastering display luminance : min: 0.0001 cd/m2, max: 1000 cd/m2
Maximum Content Light Level : 1057 cd/m2
Maximum Frame-Average Light : 333 cd/m2
Harry Potter E I Doni Della Morte - Parte 2
Mastering display luminance : min: 0.0050 cd/m2, max: 4000 cd/m2
Maximum Content Light Level : 500 cd/m2
Maximum Frame-Average Light : 200 cd/m2
Blue Beetle
Mastering display luminance : min: 0.0001 cd/m2, max: 1000 cd/m2
Maximum Content Light Level : 736 cd/m2
Maximum Frame-Average Light : 305 cd/m2
-
Vorrei pecisare che in effetti ho riportato quello che indica il mio Pana 9000..penso si tratti del MaxMDL.
Lo domando perché ho un film ( Spiderman far From Home ) che riporta MaxMDL 1000 nit, MaxCLL 9978 nit con MaxCLL medio 614 nit...cosa che mi sembra alquanto strana.
Sarei tentato a pensare d un errore ma non ho le sufficienti competenze tecniche per dirlo...certo che un supporto a 1000 nit ed un contenuto a quasi 10000...mah...
Altra domanda per Anger ma mi piacerebbe conoscere il parere anche di Emidio...Come giudicate i 2 tv che possiedi nella configurazione Out of the box ma con i preset di immagine corretti?
Anche lo stesso Emidio mi sembra che abbia ritenuto fossero 2 ottimi tv ma vorrei sapere, visto che si parla molto di Panasonic, anche senza una calibrazione strumentale ma con i soli preset tipo film ecc...se possano avere prestazioni d'immagine di alto livello.
-
Antani concordo con quanto dici...un migliaio di nit se ci sono non guastano ma moltissimi contenuti si fermano di tale livello quindi allo stato attuale gli schermi targati 2022/2023 sono perfettamente adeguati a quanto circola...
Certamente se poi il livello dei contenuti si alzasse allora sarebbe differente ma per adesso siamo più che a posto.
Quindi D. Vision vs HRD10 può essere ricondotto a quanto indicato da chi ha effettuato il test.
Dovrò aggiornare il mio tv ma senza fretta...
-
Rispondo con piacere alla tua domanda, ma brevemente perché è fuori tema. Il mio S95C fuori dalla scatola in SDR era eccellente per punto di bianco e EOTF sia in SDR che in HDR. Come gamut, in SDR ottimo mentre in HDR necessita di una riduzione della saturazione (si abbassa il colore da 25 a 20) o, ancora meglio, di calibrazione del CMS. Se lo confrontiamo con i suoi rivali diretti (A95L e G3), vince a mani basse sia in SDR che in HDR su punto di bianco e EOTF (il Sony ha il suo bianco e il G3 “soffre” di fallimento metamerico e comunque non sono accurati come il Samsung); gamut SDR e HDR: è alla pari col G3, mentre A95L è un gradino sopra gli altri. Personalmente, ritengo il bilanciamento del bianco l’aspetto più importante. Se è fatto bene, il 90% della calibrazione è fatto.
-
Ti ringrazio della risposta...circa il quesito sui contenuti MaxMDL e MaxCLL mi sai dire qualche cosa?...secondo me un supporto a 4000 nit ed un contenuto con una punta di 9978 nit secondo me non torna...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
Ma concordo, su questo. Dov'è il problema?
Rileggi tutto ciò che hai scritto e poi, sicuramente, capirai cosa intendo per "allargarsi". Se non lo comprendi, allora non chiedermi spiegazioni in merito perché le troverei inutili. Adesso tocca a te non prenderla a male.
Mi pa..........[CUT]
Il problema non esiste. Non vedo nulla in cui mi sia allargato se non che inevitabilmente dopo il mio intervento in scrivevo quello che è poi i tuoi stessi interventi hanno confermato:
"Quando si scrive di pellicola, di Nolan, di limiti tecnici che si riflettono anche sulla "poetica" del cinema sembra impossibile che non si scatenino guerre di religione."
Il resto del tuo intervento non lo trovo utile, sotto l' aspetto tecnico è stato spiegato tutto in relazione a questo disco cui si è ricercato il motivo di un MaxCLL tanto basso da essere al limite del SDR e in questo il fatto che si sia girato in pellicola non è in realtà importante, Interstellar arriva in allegria a superare i 1000 nit di MCLL.
Il modo in cui Nolan gira oggi si riflette in quello che vediamo nello schermo che è l' unica cosa che mi interessa; per te sarà anche interessante quello che succede prima a me non interessa.
I procedimenti mi lasciano freddo lo ho già scritto tempo fa, l'analisi tecnica da parte mia avviene quando c' è qualcosa di tecnicamente sbalorditivo o qualche problema disturbante.
Con l' ultimo (a partire da Interstellar con diversi palesi errori di fuoco) Nolan per quello che mi riguarda l'analisi tecnica riguarda più problemi conseguenti alla evoluzione del suo linguaggio in termini di fotografia e al suo desiderio di tornare indietro che a performance tecnicamente sbalorditive, tuttavia discuterne qui come hai cominciato a fare tu per primo è off topic.
Ti anticipo che non interverrò ulteriormente su questo disco; il film che ho già visto al cinema, non lo acquisterò quindi non ho voglia di perderci ulteriore tempo.
Ci sono diversi cultori della pellicola che girano oggi regolarmente sia in 8mm che in 16 mm, se ti senti parte di quella parrocchia saprai bene che ci sono canali youtube dedicati e ci sono persino le prove delle pellicole, tecniche di scansione con tanto di proiettori modificati nella lampadina e supporti per obbiettivi macro per arrivare alla grana della pellicola o alla stabilizzazione delle immagini.
Ci sono anche quelli della Bolex con la tipica torretta, quelli delle cineprese russe rigenerate ecc.. tutti argomenti che non hanno nulla a che vedere con questo thread e i miei interventi ma che a te interessano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eolo1965
Ti ringrazio della risposta...circa il quesito sui contenuti MaxMDL e MaxCLL mi sai dire qualche cosa?...secondo me un supporto a 4000 nit ed un contenuto con una punta di 9978 nit secondo me non torna...
Quello che succede negli studios con i metadati non lo so. Quello che posso dirti è che è tecnicamente possibile un MaxMDL di 1.000 nits e un MaxCLL di 9.978. Il MaxFALL è 614 nits tra l'altro, quindi è un film con una media luminosa con punte (magari solo una) da quasi 10.000 nits.