Visualizzazione Stampabile
-
Visto Oppenheimer ieri sera. Nessuno ha notato il canale lfe troppo basso? A parte le esplosioni, il canale sembrava quasi inesistente. Per fare un esempio: al cinema, durante i primi secondi, quando appare la citazione su Prometeo, le poltrone vibravano come se stessimo per decollare, invece nella versione home video il sub quasi non si attiva.
Per togliermi un dubbio, preoccupato che ci fosse un problema con il subwoofer, ho inseriito Killers of the Flower Moon, e quando parte quel magnifico blues iniziale, i vetri tremavano.
Mi sto sbagliando io? Forse era troppo sbilanciato sui bassi il settaggio del cinema?
-
Per Oppy, dipende anche dal cinema. Io l'ho visto 2 volte in sala ed in quella scena di apertura ho fatto un sorrisino pensando alla nullità del mio cinema sotto i 40 45Hz.
A casa, ho appena provato ora prima di scrivere, mi sembra una scena abbastanza controllata ma bella possente. Le ho provate entrambe ita/eng. C'è da dire che io ho tolto una manciata di dB post calibrazione, non mi piace l'irruenza.
Qui conferma che è tutt'altro che "leggera" (la eng) fino ai 15Hz
https://beqcatalogue.readthedocs.io/...eimer/?h=oppen
-
Probabilmente dipende dalla calibrazione allora.
-
Eh, credo proprio di sì. Non vorrei sembrare di parte, visto che mi occupo di calibrazioni audio/video, ma ti consiglio caldamente di rivolgerti ad un serio professionista per valutare la tua situazione e ottenere una buona calibrazione del tuo impianto. La differenza tra il prima e il dopo sarà quasi certamente notevole, con conseguente soddisfazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ryunosuke
Visto Oppenheimer ieri sera. Nessuno ha notato il canale lfe troppo basso? A parte le esplosioni, il canale sembrava quasi inesistente. Per fare un esempio: al cinema, durante i primi secondi, quando appare la citazione su Prometeo, le poltrone vibravano come se stessimo per decollare, invece nella versione home video il sub quasi non si attiva.
P..........[CUT]
Da me è giusto. Si sente anche “tremare”.. Come anche nella scena in cui battono tutti i piedi per terra.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Samu1
Ho visto The Creator ieri sera (bel film tra l'altro, non mi è piaciuta la scelta del 2.76:1, ma quello è un problema mio), e anche lui secondo me ha dinamica compressa.
Qualcun altro può confermare o smentire?
Finalmente l’ho visto e l’ho trovato un pò piatto. Le esplosioni non ti fanno certo sobbalzare. In ogni caso ho trovato piuttosto buono il surround ed i dialoghi.
-
La tua impressione, tecnicamente parlando, corrisponde al vero. Compressione "Disney"...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giannia
Finalmente l’ho visto e l’ho trovato un pò piatto. Le esplosioni non ti fanno certo sobbalzare. In ogni caso ho trovato piuttosto buono il surround ed i dialoghi.
Ma è quello che fa più arrabbiare, si capisce che il mix è ottimo, ma l'enconding da criminali l'ha fatto diventare un esercizio di stile senza emozioni che fa soffrire terribilmente il film nel suo complesso.
-
Come si comportano con la traccia lfe a livello di compressione?
Perché io la trovo spesso sopra le righe in questi film compressi, come a voler creare una sorta di effetto wow ; spesso mi ritrovo ad abbassarla, cosa mai fatta in passato,x far uscire un po' di più il resto che viene soffocato.
-
Con Disney è diverso, la traccia lfe è spompa come sempre.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giannia
Da me è giusto. Si sente anche “tremare”.. Come anche nella scena in cui battono tutti i piedi per terra.
Quello che non riesco a capire, però, è perché con Killers of the Flower Moon invece il sub lavora anche troppo.
-
dalla mia esperienza con i bassi, sono tremendi. A seconda dell’ambiente alcune frequenze vengono amplificate, altre piallate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ryunosuke
Quello che non riesco a capire, però, è perché con Killers of the Flower Moon invece il sub lavora anche troppo.
La risposta è semplice: in qualsiasi ambiente chiuso, le basse frequenze presentano dei forti picchi di livello, chiamati risonanze modali, alternati a "valli", ovvero frequenze dove si ha invece una forte attenuazione. Evidentemente, Killers of the Flower Moon sollecita le risonanze presenti nel tuo ambiente, con una risposta esagerata in quello spettro di frequenze. Al contrario, Oppenheimer presenta nel punto in esame un range di frequenze che corrispondono alle "valli" del tuo ambiente, con conseguente attenuazione di tali frequenze. Compito del progettista di impianti Home Theater e/o del Calibratore è quello di minimizzare tale comportamento irregolare per ottenere una riproduzione delle basse frequenze il più uniforme possibile nella zona di ascolto. Per questo, ti consiglio di rivolgerti a chi ti potrà dare assistenza in tal senso: altrimenti, purtroppo, sentirai sempre un altro film rispetto a quello che il Regista ha inteso proporre. Se ne vuoi parlare concretamente con me, contattami in MP, senza problemi.
-
Vi ringrazio per i chiarimenti. Purtroppo lo spazio è quello che è, e il sub non posso spostarlo in nessuna altra zona della stanza.
-
Mi fa piacere segnalarvi con un’ottima dinamica, Bladerunner 2049 in DTS-HD MA e Dune con traccia in italiano Atmos DTHD, questo anche troppo dinamico, haha! :)