Visualizzazione Stampabile
-
Credo tu abbia decontestualizzato un po' troppo i miei interventi oltre ad esserti fatto un'idea sbagliata su di me. Forse non hai letto tutti i miei post, ci sta. Per toglierti ogni dubbio, non sono un fan Samsung, anzi, non sono un fan di nessun marchio. Scelgo quello che ritengo il migliore per le mie esigenze e, se lo ritengo adatto, lo consiglio ad altri, altrimenti consiglio altro. Lo "zuzzerellone sottintendista" era formulato in senso scherzoso (c'era la faccina dopo) perché avevo già capito dove volevi andare a parare: provare a screditarmi con giri lessicali più che con prove tecniche/tangibili. Sicuramente hai fatto breccia su qualcuno a cui ero già antipatico (non sono pochi), con altri magari sì o magari no, m'interessa poco. Sinceramente, non sono qui per cercare seguaci, né per farmi bello o per far vendere di più questo o quel marchio. Sono qui perché non mi piacciono le leggende/bufale da forum basate sul passaparola o sul marketing fatto dalle aziende (TUTTE!) e/o dai loro tifosi. Quando non sono vere, subisco un impulso irrefrenabile a disinnescarle. So benissimo che è una missione impossibile sotto diversi aspetti ma, come ho detto, non riesco a trattenermi e mi ritrovo a spiegare e rispiegare come un disco rotto lo stesso concetto o, come in questo caso, a dover rispondere ad un post teso a screditarmi, togliendo a me stesso del tempo prezioso per nulla. Maledetto impulso! :D
Fatta questa per me doverosa premessa, il chrominance overshooting, come spiegato, si manifesta sempre e solo in determinate condizioni. Quindi, sotto quelle condizioni è onnipresente. Di conseguenza, se il recensore non incontra quelle condizioni non lo vede. Questo era il senso del punto 2). Non so perché (in realtà lo so) fai un minestrone tra quello che scrivo io e quello che scrive Acutus senza citare l'autore. Non aiuta a sostenere la tua tesi, anzi, la fa sembrare un maldestro tentativo di screditarmi mettendomi in bocca parole di altri, quindi, per favore, correggi.
Citazione:
Originariamente scritto da SteLock
Sul fastidio personale nulla da dire, resta appunto personale ed applicabile anche ad altri difetti di altri marchi.
Ci mancherebbe, de gustibus non disputandum est! C'è gente a cui piace farsi fare la pupù addosso (scusate l'esagerazione), non credo che ritenere il chrominance overshooting non fastidioso sia un problema. Bisogna però sapere che esiste. Sicuramente, avrai letto in vari miei post precedenti che con qualsiasi OLED la visione è sempre gratificante e non si sbaglia mai. Poi però è giusto distinguerli per le loro differenze. Trovo invece curioso aprire una discussione per chiedere un consiglio e poi accendere una polemica con chi ha provato ad aiutarti. Non ti piace Samsung o vorresti il Dolby Vision perché la mia spiegazione non ti ha convinto? Semplice, non comprare i suoi TV. E' più che legittimo. Diverso è mettere in dubbio le mie parole col solo uso della semantica. Anche perché...
Citazione:
Originariamente scritto da SteLock
Non possiedo ovviamente nessuno dei TV in questione
mentre io sì e ho gli strumenti e le capacità per poterli analizzare.
Citazione:
Originariamente scritto da SteLock
Poi, se ogni dubbio viene rimbalzato con un "no comment" in quanto evidentemente si ritiene la fonte non sufficientemente attendibile (nonostante sul sito in questione venga comunque consigliato S90C come best value al netto di tutto) o con un "ma chi le guarda?" od ancora con un "non è qualche scalettatura in meno a farmi godere di più il contenuto", allora alzo le mani
E qui di nuovo fai un mischione al solo scopo di screditarmi. Apprezzo rtings per il loro approccio numerico, ma hanno preso diverse toppe in ambito TV che, per quanto mi riguarda, ne hanno minato la credibilità. Da qui il mio rispettosissimo "no comment", ossia ho preferito non commentare.
Citazione:
Originariamente scritto da SteLock
Ah, quindi ho beccato su tutta la piattaforma YouTube uno degli unici due video che mostrano il difetto (uno su Sony A90J, l'altro su LG C3), addirittura su un modello da te calibrato e da te richiesto per essere postato su questo forum (se mi puoi indicare il topic a cui ti riferisci visto che non lo trovo, io ho trovato il video solo su YouTube), che mostra esattamente la stessa scena dello stesso film (perché essendo un difetto onnipresente viene ovviamente naturale riportare sempre il medesimo esempio) e che ti sei preso la briga di inserire nel tuo post non inizialmente (visto che avresti dovuto esserne a conoscenza essendo un video da te richiesto) ma modificandolo solo successivamente al mio intervento?
In realtà, trovi anche un video di Vincent Teoh, siamo entrambi in buona compagnia. Non capisco cosa vuoi insinuare con l'ultima frase. La versione precedente del mio post spiegava che da una foto non era facile capire l'impatto del fenomeno e che un video sarebbe stato più esplicativo. Il tuo intervento è capitato a fagiolo e ho modificato il mio post per comprendere il video da te linkato, sempre e solo allo scopo di far capire di cosa si parlasse. Ricordavo l'esistenza di quel video nella discussione ufficiale del A90J ma non avevo voglia di andarmelo a cercare e non ricordavo assolutamente che fosse stato caricato su YouTube. Quindi, gradirei delle accuse chiare, per favore. La decontestualizzazione di "ma chi le guarda" ecc. non mi aiuta a capire cosa stai sottintendendo, a parte il tuo mater plan di screditare me, ma poi per quale motivo? Perché ho provato ad aiutarti mettendoti al corrente di dati di fatto? Non bastava un "grazie"?
Io il G3 lo guardo la sera a letto e, puoi stare sicuro, non mi metto a fare foto o video. Ma ho promesso a Giaguaro che elencherò i contenuti che presentano il problema e lo farò, con i miei tempi, dopotutto mica mi pagate! :D
Nel frattempo potete aggiungere House of Cards e Wonder Woman. Non ho preso nota dell'episodio e del secondo esatto perché affianco ho mia moglie che, giustamente, se ne frega dei nostri dubbi e vuole godersi la visione.
Citazione:
Originariamente scritto da SteLock
Credo di essere in buona compagnia ;)
Dal dizionario: Zuzzerellone o zuzzurellone: Giovanetto o persona adulta che, nonostante la maturità fisica raggiunta, denota nel suo comportamento un'infantile e spensierata leggerezza.
Su questo siamo assolutamente d'accordo, io sono e resterò sempre uno zuzzurellone!
Citazione:
Originariamente scritto da SteLock
In generale, gradirei vedere più utenti che consigliano o meno un determinato modello/marchio elencandone sia pregi che difetti in maniera realmente imparziale, senza limitarsi, ad esempio, ad escludere Samsung solo per la questione Dolby Vision o al contrario consigliarlo in quanto il Dolby Vision è "specchietto per le allodole" od escludere LG per Chrominance overshooting quasi come "arma" in risposta all'assenza del Dolby Vision sui Samsung.
Puoi gradire quello che vuoi, purché tu lo faccia rispettando chi, sapendone più di te, prova a fornirti un quadro più chiaro. Se poi pensi che il tuo farmi passare per un fanboy Samsung faccia sparire il chrominance overshooting, ti sbagli. Tra l'altro, OLED ho avuto sempre LG (C8, G1, G3), oltre ad aver calibrato TV di diversi altri marchi, il 77S95C è il mio primo TV Samsung, marchio che, per essere gentili, non ho mai apprezzato. Quindi, credo tu debba rivedere i tuoi pregiudizi, se vorrai, ovviamente. A me importa il giusto. Grazie.
-
Una curiosità: quanto costano ai produttori di TV le royalties per supportare il DV?
-
5$ a dispositivo venduto. Appena ritrovo il link con l' info cerco di postarlo modificando il messaggio.
-
Cmq non credo che Samsung non supporta il DV per una questione di costi ma semplicemente perchè vuole portare avanti il suo hdr10+ e quindi pensa di diffonderlo meno togliendolo dalle loro tv.......
-
Esattamente e credo non ci siano dubbi su questo. Samsung ha costruito, investito e puntato su HDR10+ e, dall’alto della sua pluriennale posizione di dominanza (secondo me, immeritata dal punto di vista qualitativo, almeno fino a prima dei pannelli OLED), non ha bisogno del DV per vendere o, quantomeno, questa “mancanza” non intacca in maniera considerevole le sue vendite.
-
Un utente "normale" non sa nemmeno cosa sia il DV......compra la tv in base al marchio, al marketing e a quello che gli consigliano i commessi.......e su tutte queste cose Samsung ci investe.....
-
Mah, che Samsung insista a trascurare il DV perché vuole spingere l'HDR10+ mi pare francamente improbabile: ormai il mercato ha preso una direzione ben definita (ci sono 9-10 dischi con DV per ogni disco con HDR10+), e questo a 5 anni dalla fondazione del consorzio HDR10+. Di fatto, dalla "scomparsa" di FOX, HDR10+ è sparito dai dischi UHD, con solo qualche sporadica uscita WB, e sempre in coppia con il DV. Certo, c'è lo streaming, ma considerando che HDR10+ è royalty free, non vedo come possa competere. Facessero come Panasonic o Philips, HDR10+ e DV, se davvero i costi per il DV sono di soli 5$ per apparecchio
Citazione:
Originariamente scritto da
Giaguaro
5$ a dispositivo venduto. Appena ritrovo il link con l' info cerco di postarlo
Ottimo, grazie ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bradipolpo
Mah, che Samsung insista a trascurare il DV perché vuole spingere l'HDR10+ mi pare francamente improbabile
Beh non vedo altro motivo all'infuori di quello o pensi che non possono permettersi di pagare 5$ a tv? Cmq oltre al DV non supportano nemmeno il DTS........
-
@Bradipolpo
HDR10+ ha avuto cone maggiori patrocinatori Samsung, Philips e Panasonic.
I secondi si sono in parte defilati e hanno deciso di includere nei propri dispositivi anche quel cattivone di codec Dolby Vision.
Samsung continua sulla propria strada forte anche del fatto che nonostante tutto, vende lo stesso.
Mi ricordo ancora le vecchie campagne marketing dove la beffa verso gli oled era molto borderline.
Ora hanno cambiato completamente strategia e si sono piegati alle regole del mercato producendo buoni dispositivi oled; chissà che tra due anni non producano ancora migliori oled col pieno supporto multiformato hdr 😉
-
@bradipolpo Potrebbe anche avere le sue difficoltà nell'implementarlo nel modo corretto, magari i suoi TV si vedono peggio con il Dolby Vision, da qui la decisione di un formato proprietario, ti crei il formato in casa e hai risolto il problema, almeno per te, poi la frammentazione è un problema che riguarda solo il consumatore finale.
Da un punto di vista puramente commericiale Samsung è sempre stata di un altra categoria.
-
Immagino si possa considerare anche questo aspetto, magari per qualche motivo non riescono a farlo lavorare correttamente o cmnq in maniera efficace sui loro TV
Citazione:
Originariamente scritto da
Nejiro
non vedo altro motivo all'infuori di quello o pensi che non possono permettersi di pagare 5$ a tv?
Appunto, non ha alcun senso privilegiare un formato che è già morto a fronte di uno che invece è, nel bene e nel male, lo standard dell'HDR a metadati dinamici. Mah, misteri di Samsung.
@Giaguaro
So bene che, insieme a FOX, furono i fondatori del consorzio HDR10+, ma ripeto che IMHO questo ostracismo non ha alcuna giustificazione, visto il costo irrisorio dell'implementazione nei loro apparecchi. Magari ci sono davvero motivazoini tecniche dietro (che, ovviamente, non sveleranno mai) :boh:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
anathema1976
ti crei il formato in casa e hai risolto il problema
Ah sì? E poi non vuoi pensare pure a fare in modo che ci siano contenuti con quel formato? Cioè pagare case cinematografiche, provider di streaming ecc....? Non credo che sia così facile e HDR10+ ne è la conferma che Samsung ha praticamente perso la battaglia con DV.....
-
In uno scenario in cui i lettori Blu-ray consumer stanno piano piano sparendo dal mercato che è dominato da servizi di streaming, credo che la battaglia si stia svolgendo proprio in quest’ultimo settore, con Netflix e Disney+ a supportare solo uno e Amazon ed Apple entrambi. Non ho più seguito la vicenda di Google che sembrava volesse adottare HDR10+ come formato a metadati dinamici per YouTube.
Per quanto riguarda le motivazioni di Samsung, mi ripeto, ma secondo me non può essere un problema di diritti. Non vorrei sbagliare ma credo che Samsung, se volesse, potrebbe comprarsi Dolby. È la solita guerra di formati: Betamax vs VHS, Blu-ray vs HD-DVD, ecc. in cui nessuno dei contendenti supporta il formato dell’altro, finché la battaglia è in corso, e non vedo perché stavolta dovrebbe essere diverso.
-
Nella battaglia tra bluray e hd-dvd c'erano Sony da una parte e Toshiba(insieme a Microsoft e altre)dall'altra e il colpo di grazia fu dato da una casa cinematografica (mi pare la Universal) che passò da hd-dvd a Blu-ray e così Toshiba si ritirò....se ad esempio domani Netflix trova un accordo e passa da DV a HDR10+ potrebbe succedere la stessa cosa....forse Samsung crede che ciò possa accadere altrimenti così è in netto svantaggio e alla fine dovrà darla vinta a Dolby.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nejiro
Ah sì? E poi non vuoi pensare pure a fare in modo che ci siano contenuti con quel formato? Cioè pagare case cinematografiche, provider di streaming ecc....? Non credo che sia così facile e HDR10+ ne è la conferma che Samsung ha praticamente perso la battaglia con DV.....
Condivido, ma qui si amplia il discorso e si va a discutere di altre problematiche, io mi sono limitato ad ipotizzare il perchè possa ever deciso di non utilizzare il Dolby Vision.