Visualizzazione Stampabile
-
@ slave1 Grazie mille! Capisco bene dunque che non ci sia una strada giusta e una sbagliata, ma che si tratti solo di orecchio? Nel weekend farò tutte le prove del caso!
@ pace830sky Esatto, il succo è proprio questo, è una curiosità che prima o poi dovevo togliermi.
Anch'io una volta appurata una resa similare, sarei propenso a sbarazzarmi di un componente, ma stando al suggerimento di slave1, pare che il Topping sia comunque necessario, se non altro per i collegamenti... o forse ho capito male? Grazie mille anche a te
-
Se deciderai che il DAC del Marantz ti piace di più puoi certamente evitare di usare il Topping, prima però per poter fare il confronto dei dac devi college il Topping al marantz tramite rca.
-
@ slave1 Grazie, chiarissimo.
Passando attraverso il Topping tutto ok, le spalle larghe del Marantz si fanno sentire con molta più dinamica rispetto al piccolo NAD. Purtroppo la prova fatta collegando col cavo ottico il Wiim direttamente all'ampli, non ha dato buoni frutti, non esce alcun suono... è possibile?
Per contro ho provato a uscire dal Wiim con Jack 3.5 verso l'ingresso RCA dell'ampli e suona, ma ho il dubbio che la qualità super-basica del cavo (recuperato dal classico impiantino 2.1 da PC) possa non restituirmi una comparativa adeguata, vaneggio forse?
Grazie
-
Se collegando il wiim al topping l'audio si sente è ovvio che l'audio viene trasmesso, quindi il problema può risiedere solo lato marantz.
Evita di usare il DAC del wiim è troppo inferiore a quelli del Topping e Marantz.
-
Ok, ma quindi andando dal Wiim diretto al Marantz (senza passare dal Topping), comanda il DAC dello streamer?
-
Chiariamo bene, se tu colleghi l'uscita ottica del wiim all'ingresso ottico del marantz userai il DAC del marantz, se invece colleghi l'uscita mini Jack del wiim agli ingressi rca del Marantz stai usando il DAC del wiim.
-
Buongiorno a tutti, come va? Consentitemi di unirmi alla discussione con un paio di domande.
Io ho un DAC Denon DA-300usb interposto tra un pc e il pre; il pc oramai è vecchiotto, la musica riprodotta ancorché in formato flac, non mi soddisfa più appieno...vorrei passare ad uno streamer di rete e lavorare con i vari amazon etc.
Ma - ho visto il WiiM Mini - come (e dove) lo si inserisce nella filiera? Nel senso... come lo collego al DAC e come rendo il mio DAC primario (escludendo l'eventuale dac interno allo streamer)? E poi... quel modello è solo wireless? Io senza il mio buon vecchio cavo ethernet...;););)
Grazie a tutti ragazzi,
benjamin!
-
Collegando il wiim tramite uscita ottica ovviamente si esclude il suo DAC interno non essendoci conversione digitale/analogica.
Se vuoi usare la connessione ethernet tramite cavo ti occorre il wiim Pro e non il mini,ma se hai possibilità del wifi non vedo la necessità del collegamento con cavo.
-
Grazie!
Si, il router è li vicino e tra, altro ho la fibra ad 1gb...
Ma...una domanda... è lo smatphone che lancia la musica al wiim o è lui che si connette ad amazon e quindi l'ipotetico cavo ethernet potrebbe far la differenza? Nel senso... se compro il pro per la presenza del cavo e poi è il telefono che lancia la musica... allora non mi serve il collegamento ethernet... perdonate, sono un po' confuso...
Grazie ancora,
ben
-
No lo smartphone é semplicemente un telecomando WiFi, è il wiim che si connette ad internet ed effettua lo streaming tramite le sue app integrate, ed è per questo che necessita di un collegamento alla rete. Il WiFi, se il router è vicino, è più che sufficente per lo streaming audio in alta definizione.
-
Ciao a tutti. Mi sto inoltrando ora nella musica liquida o meglio sto capendo che passare da Spotify trasmessa dall'iphone via BT a servizi quali Tidal/Qobuz utilizzando streamer e dac è quanto meno opportuno per dare una rinfrescata seria al mio impianto.
lo descrivo un attimo: Thorens Td166 con Pre Schiit Mani (entrambi da mantenere), T-preamp dove sono connessi tv in analogico, Oppo 980 in analogico ed il pre phono quando sono pigro e non lo collego direttamente al finalino in classe D. Quest'ultimo ha anche il ricevitore BT a cui mi collego col telefono.
Obiettivi: direi Streamer, Dac, collegare in digitale anche Oppo e Tv. sostituire il t-preamp (ma qui si apre un mondo di combinazioni, le tralascio in questo thread)
Non ho Nas, non ho Flac.
Parlando di streamer non disdegnerei la soluzione miniPc+daphile o Volumio
Ho compreso che se uso minipc, il Dac deve avere ingresso usb. quindi se scegliessi un Dac con input via usb, toslink e coax digitale potrei avere i 3 ingressi che mi servono (stream, cd, tv)?
Avendo il pre-phono Schitt guardo anche ai loro Dac ma non ne so nulla (Modi+ e Modius)
Prima domanda stupida, quando un Dac ha più ingressi digitali ma non vedo un selettore di ingressi, è possibile lasciare tutto collegato? Cioè collego cd al coassiale, la tv al toslink e lo streamer alla usb e vado tranquillo?
2) cosa ne pensate della soluzione minipc?
Grazie
-
Ingressi del DAC: occorre fare riferimento ad un modello specifico e verificare sul manuale anche se, in generale, il selettore sul frontalino o sul telecomando ci deve essere. Meglio sul telecomando ovviamente.
Occorre anche verificare che i due ingressi spdif (coassiale ed ottico) non contino per uno solo, su vecchi apparecchi succedeva, su questi attuali non so (il mio dac ha un solo ingresso, quello usb).
-
vuoi un consiglio semplifica tutto e prendi un arylich 50 on Bluesound NODE.
Io valuterei anche un AV ex-top di gamma tipo yamaha aventage, marantz HDMI 1.4 , qualcosa con HDMI ARC che ti semplifica la vita con la TV.
-
Grazie a entrambi per le risposte
In realtà sto anche valutando oggetti come il Mission 778x e Audiolab 6000a per avere tutto integrato dal Dac in avanti. Risolverebbero il mio upgrade dentro al budget, il Waf, gli interfacciamenti etc
Tornando allo streamer ho visto che esiste anche il 6000a Play che lo incorpora ma ho letto di un po’ di problemi con l’app play-fi.
Ritorno quindi o a minipc o ad altro streamer. Vi chiedo su questi dei pareri se possibile tenendo conto che la riproduzione deve essere fruibile facilmente a prova di scimmia, e gapless.
Ho letto che Arylic 50 non è gapless
Poi se avete pareri anche sui citati ampli ben accetti. Grazie
-
Considera anche il wiim come streamer, che è gapless playback.