come mai non lo implementano?
Visualizzazione Stampabile
gira una leggenda che google face un sondaggio da cui risulto che alla gente annoiava la schermata nera nello switch di hz(la gente pensava fosse un difetto) , cosi google fino ad android TV 12 non rilascio le API.
Lo avevo letto da qualche parte ma non ricordo dove.
Tanto per il mercato americano/NTSC non serviva loro vedono tutto a 59,94 hz non hanno problemi con i 24p in linea di massima , siamo noi europei ad averi i problema con i contenuti a 50hz.
fireos ha implementato il frame rate matching da anni , idem apple tv.
plex /emby/kodi usano/usavano un altra API già presente da Android TV 6 dove sono loro a dover dare match fps/hz.... discorso un pò complesso.
Quindi in attesa di aggiornamento della Apple TV che abiliti l'uscita bitstream audio, vado con Firestick 4k max?
Secondo me non lo inseriranno mai, lo avrebbero già fatto.
Peggio ancora, se lo hanno tolto e nonostante lo chiedano un pò tutti non lo rimettono vuol dire che non possono/vogliono.
Ti chiedo, solo per curiosità: a cosa ti serve il bitstream audio su una periferica di streaming? L'unico caso in cui davvero risulta necessario è quello relativo alla trasmissione del Dolby Atmos e già c'è (Apple TV usa il formato Dolby MAT e lo consegna regolarmente al Pre/Decoder per la decodifica).
perchè non è la stessa cosa.
I codec audio sono dei semplici "zip" delle tracce audio, nelle tracce ci sono anche i meta-dati: tipo Dialogue Normalization.
Trasmette una traccia DD+ o PCM , NON è la stessa cosa!
Per ATMOS apple è appunto costretta ad usare PCM/MAT che lo usano solo le console per altri motivi, la cosa è abbastanza ridicola.
Esatto. Infatti vorrei l'audio della sorgente pulito da inviare al preamplificatore multicanale, senza che questo venga precedentemente maneggiato o convertito in pcm dal dispositivo di streaming.
Mi confermate la firestick quindi? La posso collegare in hdmi direttamente al pre?
Confermo. Consiglio la FireTV Cube, dispositivo più performante ed ha la porta ethernet integrata. Viste le esigue cifra in ballo credo che valga la pena spendere qualcosina in più (70€ di differenza, che si riducono a poco più di 50€ se su FireTV Stick vuoi utilizzare l'ethernet).
In effetti se prendi la firestick max puoi comprare l'adattatore LAN che costa 15 euro, io ho fatto così per evitare il wifi che arriva male nel soggiorno dove ce l'ho installata.
Questo discorso lo avevamo già affrontato in passato: Dialogue Normalization, in un'ottica di ascolto qualitativo, è più un danno che un guadagno. Gli altri metadata non sono più utilizzati (in verità, lo sono sempre stati molto poco) Il Dolby MAT, poi, nel mondo dello Streaming attuale, vale quanto quello incapsulato nel DD+.
Insomma, l'unico vantaggio di avere il bitstream su una periferica di streaming, alla fine, mi pare quello di veder accendersi le lucine di decodifica del DD+ sul proprio Pre/Decoder. Chissà, forse anche questa è una piccola soddisfazione.
serve per non dover alzare e abbassare il volume in base al contenuto... io direi esattamente opposto.
Evita una bella rottura di scatole.
il DTS hai dei meta-dati ancora più specifici per Dialog.
Perchè devo perdere dati per scelte commerciali di un azienda ?!?
è come fai a dirlo ?!?
i codec sono PROPRETARI , hai accesso alle specifiche di come sono stati progettati?!?
hai accesso alle specifiche del soc del tuo amplificatore per dire che meta-dati usa ?!?
il DD e DTS non sono "open source" , quindi NON è la stessa cosa!
è chi ha detto il contrario?
ho detto che ridicolo che apple tv usi un protocollo usano le console per gestire gli fps del gioco, stò vedendo un film non giocando.
se ad esempio hai un TV sono con ARC a chi è collegata un Sound bar col PCM 5.1 non ci fai un tubo, quindi non solo " veder accendersi le lucine ".
Questa supposta comodità la paghi con una compressione dinamica del segnale, che non è più quello originale contenuto nel sorgente.
In realtà, no. Prevede solamente una gestione personalizzata del Downmix.
Se i dati non servono, non perdi nulla.
Sì. Ho utilizzato i loro encoder per anni.
Ecco, questo è invece assolutamente vero: molte Soundbar non "digeriscono" infatti il PCM multicanale. Quindi, in fin dei conti, questo pare l'unico motivo per necessitare del bitstream su una periferica di Streaming. Non mi pare tuttavia che l'utente Gippi sia in questa situazione, ma forse mi sbaglio. E, sicuramente, ha un impatto zero su impianti HT di qualità, a mio avviso la destinazione più appropriata per AppleTV.