io lo faccio laccato tipo velodyne, ma tra le due ipotesi che hai previsto preferisco nettamente lo stile Chario...;)Citazione:
zcaioca ha scritto:
dai datemi i vostri pareri
grazie ragazzi :p
Visualizzazione Stampabile
io lo faccio laccato tipo velodyne, ma tra le due ipotesi che hai previsto preferisco nettamente lo stile Chario...;)Citazione:
zcaioca ha scritto:
dai datemi i vostri pareri
grazie ragazzi :p
direi hercules,
ma mi sento di parte,
è come chiedere al papà se suo figlio è bello:D :D :D
per claudio
stessa situazione familiare io papà zio e apriti o cielo la mamma che tiene la contabilità(che praticamente è il capo supremo della ditta al contrario di quello che sta scritto sui biglietti da visita).
ciao
mirko
Ieri sono sceso in laboratorio per un lavoretto che dovevo fare e, già che c'ero, ho controllato la marca del "compasso" per seghetto alterantivo che ho io (l'ho usato poco a dire il vero).Citazione:
Originariamente scritto da nordata
È della Bosch e l'ho trovato anche sul loro sito, lo chiamano guida parallela con compasso.
http://www.hostfiles.org/files/20051...oragetblob.jpg
La scala arriva a 200 mm di raggio.
Non mi ricordo il costo esatto, ma direi pochi euri.
Ciao.
Grazie dell'info.
Non mi è chiaro il modo di funzionamento, ma provo a cercarlo e vedrò in pratica.
Ciao.
La parte finale dell'asta va infilata nelle apposite guide sul seghetto.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Vedi la parte in basso a sinistra della piastra d'acciaio nella foto, davanti alla lama:
http://www.hostfiles.org/files/20051...agetblob-1.jpg
Mentre i due fori nella parte di plastica a T servono ad infilare il perno.
Sono due perché dipende dal verso di montaggio.
Ovviamente bisogna usare quello che sta dalla stessa parte della lama, così da porre la linea perno/lama esattamente parallela all'asta graduata.
Ciao.
Perfetto, ora mi resta solo da risolvere un piccolo e insignificante particolare: il mio non è un Bosch !
Devo controllare se, per caso, ha simili fessure, ma a quest'ora la falegnameria è chiusa e fa un freddo boia (garage a fianco alla casa, ma senza accesso interno).
Però potrei realizzare qualcosa di adatto.
Ciao
Io ho due seghetti di cui uno solo è Bosch (molto più antico di quello in foto), sono quasi sicuro (anch'io ho il laboratorio giù) che anche l'altro abbia le guide.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Sicuramente esistono compassi di varie marche perché, quando lo vidi (casualmente) la prima volta, ricordo che ebbi il tuo stesso dubbio.
Ce ne erano diversi, ma io non mi ricordavo marca e modello del mio seghetto. Quindi rimandai l'acquisto a dopo la verifica.
Però alla fine è solo un'astina da ca. 10x2 mm o poco più.
Ciao.
riprendo questa discussione per avere dei consigli in merito ad un lavoretto che sto facendo..
Premetto che si tratta della mia prima creazione con il legno.
Sto realizzando una struttura, diciamo una specie di bacheca da appendere nella mia stanza ht a casa nuova.
Mi sono recato da Brico e su consiglio di un impiegato ho acquistato dell'abete multistrato...mi hanno tagliato montanti e listelli per la struttura interna..
Ho proceduto carteggiando, stendendo 2 mani di cementite e ricarteggiando con varie grammature.Ora sono alla prima mano realizzata con bomboletta nero ral 9005.
Arrivo alle domande (finalmente):
- devo carteggiare (finemente) tra una mano e l'atra di colore;
- come posso "sistemare" il profilo di ogni listello? Mi spiego meglio: trattandosi di un multistrato guardando i listelli lateralmente (diciamo nella sezione, per intenderci) si vedono i vari strati di cui è composta la tavola e chiaramente cementite e colore non vengono compatti ma rimangono visibili i vari buchini.
Posso incollare dei profili da pitturare (tipo modanatura)? Al brico non li ho trovati... Oppure potrei applicare della carta adesiva plastificata? Che mi consigliate?
ecco cosa intendo:
Io sui lati delle mensole in multistrato o listellare, ho sempre adoperato del nastro di legno pre-incollato,semplicissimo da montare,basta un ferro da stiro,e facile da trovare in qualsiasi brico center.
Per maggior chiarezza vedi di seguito ;) :
http://www.youtube.com/watch?v=FKqUqV_XmLU
Ciao
Sabato avevo chiesto un consiglio a mio suocero e mi aveva fatto vedere una mensola di un armadio che aveva rifinito ai bordi esattamente come mi hai consigliato tu:)
Unico dubbio se non la trovo nera, la posso scartavetrare e colorare...?
Visto che stai verniciando il legno e non tingendo(venature a vista), sui bordi , visto che la cementite da sola non ce la fa a livellare il tutto, dovresti stuccare lievemente e poi dopo carteggiatura ridai cementite e così riverniciando ottieni una verniciatura uniforme sia sulle facciate che sui bordi.Citazione:
trattandosi di un multistrato guardando i listelli lateralmente (diciamo nella sezione, per intenderci) si vedono i vari strati di cui è composta la tavola e chiaramente cementite e colore non vengono compatti ma rimangono visibili i vari buchini.
In genere si trova anche color nero o bianco,però credo che siano di materiale plastico e non legnoCitazione:
Originariamente scritto da guidopater
Comunque il nastro di legno pre-incollato può subire i soliti trattamenti che fai per la tua struttura,carteggiatura,cementite ecc....al liminte fai una prova solo sul bordo...
si tratta di un Bordo Melaminico Preincollato.. lo trovi tranquillamente anche nero.. io ce l'ho in negozio;)
grazie a tutti per le riposte, anche il discorso di stuccare lo avevo considerato...
Certo che il fai dai te fatto bene richiede tanto tanto tempo.
Un'altra domanda, data la prima mano con bomboletta ral 9005 (nero opaco) il risultato (tranne che nei lati...) è discreto. Ho notato però che nnon è molto uniforme. Secondo voi dipende dal trattamento pre-colore o da come ho "dato" la bomboletta? Prima della seconda mano scartavetro con una grammatura alta tipo 280/320?