Visualizzazione Stampabile
-
peccato che non esista nulla per il 2496...
Cmq, ieri seguendo i vostri consigli ho raggiunto dei risultati migliori.
Ho deciso di operare eliminando i due macro problemi che avevo : la SB Live e il rumore di sottofondo.
Innanzi tutto ho preso una audigy 2 ed e' un'altra storia....ora nel mixer di ETF compare una voce "REGISTRA SENZA MONITORAGGIO", credo sia a quello che si riferiva Microfast, vero ?
Per il rumore di sottofondo del pc desktop, non avendo sottomano
cavi tanto lunghi da poter operare da un'altra stanza ho risolto in un modo un po' folle.... HO MESSO IL PC FUORI LA FINESTRA SUL DAVANZALE ED HO CHIUSO LA FINESTRA (abito al quarto piano, ovviamente tenevo le persiane chiuse) !!!! Mentre mettevo 'sto pc sul davanzale ridevo da solo....:D :D :D
In questo modo il rumore di sottofondo e' sparito e le curve ora sono sempre uguali.
Sono riuscito ad abbassare dei picchi mostruosi di +20db, certo sono ancora lontano dalla curva ideale, ma gia' adesso gli sweep non fanno tremare la stanza. (chissa' che TubeTraps avrei dovuto mettere per scendere di 20db....;) )
Mi succede pero' una cosa strana, parto, setto i livelli con l'1124 spento e trovo il volume giusto, ok. Quando poi accendo l'1124 per cominciare ad usare dei filtri devo ritarare i livelli, e fin qui tutto ok. Mi succede pero' che per arrivare ad un buon livello (-5db circa) mi si scatenano degli inneschi, il classico rientro nel microfono di un po' di rumore di sottofondo. Sbaglio qualcosa ? Praticamente (tranne nel momento dello sweep in cui sento che "stacca" ) mentre opero il mic e'sempre acceso e cattura tutto il rumore ambientale. Se disattivo "Line In" dal mixer della Audigy poi non cattura lo sweep, quindi devo lasciarlo attivo.
Sbaglio qualcosa ?
Grazie ancora
Ciao !
-
Non sbagli niente. E' ormale che si possano verificare dei ritorni nel microfono in certe condizioni. Quando mi succedeva io agivo sul gain del mixer o sul livello di ingresso della SB, adesso da tempo non succede perchè ho trovato delle regolazioni ottimali.
Se il punto di scolto è in una posizione sfavorevole rispetto al sub è normle dover abbattere picchi anche di 20 dB, anche se penso che avendone la possibilità sarebbe meglio trovare una collocazione migliore del sub per non dover intervenire troppo drasticamente di equalizzatore.
Come dice microfast, su certe frequenze e certe risonanze puoi mettere i tube traps che vuoi senza migliorare niente.
O.T.: Qualcuno conosce gli equalizzatori della Ashly, ne ha un'esperienza diretta, oppure sa dove reperirli in europa?
Fanno un EQ parametrico a 4 canali che da specifiche non sembra affatto male......costa 1400$ in america, sti c.....
-
Citazione:
WillyWonka ha scritto:
.... HO MESSO IL PC FUORI LA FINESTRA SUL DAVANZALE ED HO CHIUSO LA FINESTRA (abito al quarto piano, ovviamente tenevo le persiane chiuse)
Questa si chiama vera passione (e inventiva), magari con un po' di follia, non tanta, solo un pizzico :D
Seguo con interesse l'avventura.
Ciao
-
grazie,
ti giuro che era l'unico modo al momento per avere una barriera tra me e tutti i decibel del pc.... poi mi attrezzero' per operare da un'altra stanza... ma hai presente quella smania che ti prende quando "hai il giocattolo nuovo" ???
Ciao !
-
Per ora ho solo fatto qualche prova, tanto per testare il tutto, schede, microfoni, programmi, collegamenti, ecc., adesso "fa caldo" (come scusa non è male, anche se ho il condizionatore).
Appena non avrò ulteriori scuse dovrò mettere seriamente mano anche a questo aspetto.
Per ora, come il tuo PC, sto alla finestra e seguo i vostri approcci (impara l'arte e mettila da parte).
Ciao
-
Citazione:
Per ora, come il tuo PC, sto alla finestra
:D :D :D
-
quesito pre vacanze.
perchè ETF mi mostra il grafico tagliato a 150 HZ circa?
parlando di 2496, si lavora prima sul parametrico o sul grafico (DEQ o GEQ)??
-
E' una questione puramente matematica, con un gate time di 20ms la minima frequenza rappresentabile è 500Hz.
Per vedere frequenze inferiori devi allungare il gate time.
-
Citazione:
gerry9 ha scritto:
E' una questione puramente matematica, con un gate time di 20ms la minima frequenza rappresentabile è 500Hz.
Per vedere frequenze inferiori devi allungare il gate time.
no è il contrario, vedo frequenze tra i 20 e 150 HZ
-
A parte che ho sbagliato a scrivere perchè volevo dire circa 200Hz e non 500, e poi penso che parliamo di due grafici diversi. A quale ti riferisci? Se è quello di bassa frequenza è normale che sia tagliato a 200Hz.
-
Citazione:
stazzatleta ha scritto:
.....parlando di 2496, si lavora prima sul parametrico o sul grafico (DEQ o GEQ)??
Ciao Ale ;)
Normalmente si lavora prima con la parte DEQ, si centrano le frequenze, etc. e poi si aggiunge/ritocca/coadiuva la curva con la parte GEQ.
;)
-
Citazione:
gerry9 ha scritto:
A parte che ho sbagliato a scrivere perchè volevo dire circa 200Hz e non 500, e poi penso che parliamo di due grafici diversi. A quale ti riferisci? Se è quello di bassa frequenza è normale che sia tagliato a 200Hz.
forse mi sono spiegato male.
quando eseguo lo sweepstep per la rilevazione, il grafico di ETF mi mostra il comportamento in ambiente da 20 a 150 Hz circa, mentre lo sweepstep è impostato per 20-250 o 20-200 non ricordo.;)
-
Mi dispiace ma con la testa di latta che mi ritrovo continuo a non capire bene. Comunque, sei sicuro di aver impostato full range e non low freq. nella finestra "bandwidth"?
-
:D
no, ho impostato LOW FREQ di sicuro, è per quello?
-
Scrivo in questo 3ad perche' a breve mi cimentero' anche io nell'equalizzazione almeno del subwoofer.
Qualche anima gentile potrebbe prendersi la briga di illustrare a grandi linee il funzionamento di ETF.
Il programma si presenta con una interfaccia spartana E IN INGLESE !!!
Nell'help ho visto che per fare misurazioni bisogna fare un loop fra l'ingresso e l'uscita della scheda audio e che a monte del microfono c'e' comunque un preamplificatore.
Io potrei usare un mixer Monacor che ho trovato in soffitta,e' alimentato e ha un ingresso microfono, un paio di ingressi di linea, un ingresso phono e l'uscita monitor.
Il microfono e' un Behringer ECM8000 con "nordata's phantom box".
Grazie mille