Infatti! ;)Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Sono daccordo: imho bisogna valutare il prezzo in base a ciò che offrono i concorrenti.
Insomma è comunque una bella legnata per skyfo!:D
mandi
Paolo
Visualizzazione Stampabile
Infatti! ;)Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Sono daccordo: imho bisogna valutare il prezzo in base a ciò che offrono i concorrenti.
Insomma è comunque una bella legnata per skyfo!:D
mandi
Paolo
allora: anzitutto ti preciso che per lamentarsi di berlusconi non ho di certo bisogno di ricorrere a siffatti attacchi trasversali: ci sono talmente tante cose in talmente tanti ambiti che non ho di certo bisogno di attaccarmi al calcio.Citazione:
Paolo UD ha scritto:
Scusa, ma perché ti agiti tanto? :confused:
Io veramente...... queste lamentele esclusivamente a sfondo politico proprio mi hanno.......
Paolo
doverosamente puntualizzato ciò, aggiungo anche che mi sarei lamentato così anche se il proprietario di mediaset premium fosse stato prodi, o il presidente della roma etc.
il discorso è che non è possibile esser vessati in questo modo così incontrastato e assurdo: DOVE STA SCRITTO CHE ERA UN'OFFERTA LANCIO???????
facile il tuo discorso semplicistico "allora non comprare le partite"
ma secondo te questo discorso sarà applicabile a migliaia di utenti del dtt???
oppure la stragrande maggioranza accetterà passivamente lo status quo nonostante tutto, sorbendosi questo "normale aumento" del prezzo di un servizio di ben il 66 % in un solo anno!!!!
ma secondo te cosa può giustificare ciò???????
un innalzamento dei costi??
ma per favore! DIAMOCI UNA SVEGLIATA!
è un atto vessatorio a tutti gli effetti, una predazione del consumatore!
a me sembra assurda, poi ognuno tragga le proprie conclusioni.
saluti
Anche io avrei preferito prezzi più bassi che credi?Citazione:
matazen ha scritto:
allora: anzitutto ti preciso che per lamentarsi di berlusconi non ho di certo bisogno di ricorrere a siffatti attacchi trasversali: ci sono talmente tante cose in talmente tanti ambiti che non ho di certo bisogno di attaccarmi al calcio.
doverosamente puntualizzato ciò, aggiungo anche che mi sarei lamentato così anche se il proprietario di mediaset premium fosse stato prodi, o il presidente della roma etc.
il discorso è che non è possibile esser vessati in questo modo così incontrastato e assurdo: DOVE STA SCRITTO CHE ERA UN'OFFERTA LANCIO???????
facile il tuo discorso semplicistico "allora non comprare le partite"
ma secondo te questo discorso sarà applicabile a migliaia di utenti del dtt???
oppure la stragrande maggioranza accetterà passivamente lo status quo nonostante tutto, sorbendosi questo "normale aumento" del prezzo di un servizio di ben il 66 % in un solo anno!!!!
ma secondo te cosa può giustificare ciò???????
un innalzamento dei costi??
ma per favore! DIAMOCI UNA SVEGLIATA!
è un atto vessatorio a tutti gli effetti, una predazione del consumatore!
a me sembra assurda, poi ognuno tragga le proprie conclusioni.
saluti
Tuttavia il mercato funziona così: chi vende decide il prezzo a cui vendere, se questo è troppo alto le vendite saranno scarse e quindi sarà indotto ad abbassare il prezzo.
Insomma si può vivere anche senza vedere una partita, no? Non ne farei un dramma!:)
E poi in termini assoluti l'aumento non è esagerato: supponendo di guardare 38 partite l'anno sarebbero 76 euro in più all'anno.
Per un costo complessivo di 190euro/anno.
Quanto costa skyfo al mese?:D
Detto questo concordo sul fatto che avrebbero potuto specificare dall'inizio che il prezzo sarebbe aumentato, ma di illegale non c'è nulla
[QUOTE]Michele Spinolo ha scritto:
Anche io avrei preferito prezzi più bassi che credi?
Tuttavia il mercato funziona così: chi vende decide il prezzo a cui vendere, se questo è troppo alto le vendite saranno scarse e quindi sarà indotto ad abbassare il prezzo.
non funziona così! altrimenti in caso di pseudo-monopolio (quale è questo il caso, ma vedi anche l'oligopolio della telefonia mobile) i "venditori" (del servizio) potrebbero indiscriminatamente fare il prezzo (potenzialmente infinito) che vorrebbero (dai una riguardata agli schemi dell'offerta e del prezzo in caso di monopolio)
per questo dico che l'aumento attuato si approfitta di una situazione (solo skyfo come alternativa, una massa silenziosa, un servizio comunque non essenziale) per fare cassa.
ma, ripeto, la modalità è assurda!
è ovvio poi, appunto, che:
ma in fondo si potrebbe anche pagare il 20 % in più sulle telefonate da fisso a mobile....... eppure il garante è intervenuto ed ora determinate aziende bastarde che ottenevano extraprofitti ai danni dei consumatori, sono state bacchettate ed obbligate a riabbassare le tariffe!Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
[I
si può vivere anche senza vedere una partita, no? Non ne farei un dramma!:)
risparmia qua, risparmia là... sai quanto calerebbe il costo della vita in italia se tutti gli abusi di posizione dominante, di cartello o di monopoli\oligopoli venissero contrastate energicamente dallo stato??? (pensa soltanto alla situazione del costo della benzina!)
salutoni
matteo
Quale "servizio" ?Citazione:
matazen ha scritto:
....del prezzo di un servizio....
Magari anche "di pubblica utilità".
Credo che un editore possa decidere di inserire, togliere, aumentare, diminuire il contenuto e costo di quanto fornito dal proprio giornale/rivista/radio/TV, è una sua scelta commerciale e il pubblico la premierà o punirà.
Mi sembra di ricordare che, quando è uscita la novità delle schede DTT, la frase non fosse quella "dell'offerta di lancio", ma qualcosa veniva detto e, se non vado errato, il campionato era iniziato da un po', (francamente non lo ricordo).
Il discorso sul "servizio" sarebbe giusto nel caso della RAI, che fornisce un servizio pubblico e per cui si paga un abbonamento obbligatorio (oltre agli introiti pubblicitari) e lì sì, mi girano un pochino quando poi tali soldi vengono sperperati in compensi a pseudo comici o cantanti o produzioni "artistiche".
Non sono uno di quelli che dice "a me le partite non interessano", no, mi interessano (almeno alcune), certo le pagassi a "prezzo politico" di 1 € sarei contento, costano di più, OK, valuterò se e quando acquistarle oppure risparmierò soldino su soldino e poi andrò una volta sola allo stadio (con viaggio in treno per salvare l'auto e posto in tribuna d'onore per minimizzare i rischi).
Ciao
Ma come fai a paragonare un servizio di primaria importanza con uno profondamente voluttuario, come le partite di calcio trasmesse in PPV?!?Citazione:
matazen ha scritto:
ma in fondo si potrebbe anche pagare il 20 % in più sulle telefonate da fisso a mobile....... eppure il garante è intervenuto ed ora determinate aziende bastarde che ottenevano extraprofitti ai danni dei consumatori, sono state bacchettate ed obbligate a riabbassare le tariffe!
risparmia qua, risparmia là... sai quanto calerebbe il costo della vita in italia se tutti gli abusi di posizione dominante, di cartello o di monopoli\oligopoli venissero contrastate energicamente dallo stato??? (pensa soltanto alla situazione del costo della benzina!)
salutoni
matteo
:o :rolleyes: :confused:
Le authority devono vigilare sui prezzi di acqua, luce, gas, telefonia, impedendo abusi (ad esempio un aumento delle tariffe elettriche in corrispondenza della diminuzione del prezzo dei combustibili, o un ingiustificato prezzo, se rapportato alle tariffe d'interconnessione, del traffico voce ), ma nulla più.
Citazione:
erick81 ha scritto:
Ma come fai a paragonare un servizio di primaria importanza con uno profondamente voluttuario, come le partite di calcio trasmesse in PPV?!?
Le authority devono vigilare sui prezzi di acqua, luce, gas, telefonia, impedendo abusi (ad esempio un aumento delle tariffe elettriche in corrispondenza della diminuzione del prezzo dei combustibili, o un ingiustificato prezzo, se rapportato alle tariffe d'interconnessione, del traffico voce ), ma nulla più.
io infatti non parlavo della necessità o meno del servizio (considerandolo io in primis un prodotto superfluo).
le motivazioni che, in questo caso, dovrebbero spingere le authorities ad intervenire sono di natura economica e non sociale
(come invece accade per servizi di prima necessità).
non è possibile un abuso di questo genere!
non vedo l'ora che si diffonda la tv su internet! allora sì che la situazione si farà più concorrente ed il prezzo lo faremo noi sul serio!
ripeto comunque: un'azione a 360° non solo punirebbe tutte quelle situazioni di abuso del consumatore, ma ci porterebbe anche ad un sostanziale abbassamento del costo della vita.
hanno fatto bene ad aumentare il prezzo
anzi dovrebbe costare 200 euro a partita
il calcio é una schifezza, una massa di pseudosportivi drogati vittime di una gara di medici a prescrivere la miscela più invisibile ai preistorici controlli antidoping
un elegante sistema per pulire soldi, per trasformare ingenti somme tassabili in "economia sommersa", ogni giorno vengono trasferiti milioni di euro con la scusa degli sponsor, soldi che dovrebbero pagare le tasse che finora gravano soprattutto su voi operai che vi lamentare del prezzo delle partite
essere "sportivi"? stare davanti alla tv con una birra in mano, guardare la pubblicità e farsi chiamare consumatori
consumatori di che? comprate ancora qualcosa voi?
lol :D
Imho la cosa veramente scandalosa è il potere che hanno queste mini-società (mini in quanto a numero di dipendenti): fanno bancarotta, devono milioni di euro al fisco e che fanno?Citazione:
lanzo ha scritto:
hanno fatto bene ad aumentare il prezzo
anzi dovrebbe costare 200 euro a partita
il calcio é una schifezza, una massa di pseudosportivi drogati vittime di una gara di medici a prescrivere la miscela più invisibile ai preistorici controlli antidoping
un elegante sistema per pulire soldi, per trasformare ingenti somme tassabili in "economia sommersa", ogni giorno vengono trasferiti milioni di euro con la scusa degli sponsor, soldi che dovrebbero pagare le tasse che finora gravano soprattutto su voi operai che vi lamentare del prezzo delle partite
essere "sportivi"? stare davanti alla tv con una birra in mano, guardare la pubblicità e farsi chiamare consumatori
consumatori di che? comprate ancora qualcosa voi?
lol :D
Lo minacciano pure: "se mi mandi in bancarotta non vedi una lira, quindi ti pago quando ho i soldi e non rompere".
Mentre in USA non si fanno problemi a mandare a picco colossi come la Enron....boh?
E non credo che gli stipendiati delle società di serie A avrebbero problemi a trovar lavoro, o farebbero la fame se stanno fermi qualche mese...:rolleyes:
http://www.azzini.org/images/MSppv.jpgCitazione:
matazen ha scritto:
allora: anzitutto ti preciso che per lamentarsi di berlusconi non ho di certo bisogno di ricorrere a siffatti attacchi trasversali: ci sono talmente tante cose in talmente tanti ambiti che non ho di certo bisogno di attaccarmi al calcio.
doverosamente puntualizzato ciò, aggiungo anche che mi sarei lamentato così anche se il proprietario di mediaset premium fosse stato prodi, o il presidente della roma etc.
il discorso è che non è possibile esser vessati in questo modo così incontrastato e assurdo: DOVE STA SCRITTO CHE ERA UN'OFFERTA LANCIO???????
http://www.azzini.org/images/MSppv2.jpg
Hai ragione, meglio avvisarli tutti che gli conviene fare l'abbonamento a sky, così risparmianoCitazione:
facile il tuo discorso semplicistico "allora non comprare le partite"
ma secondo te questo discorso sarà applicabile a migliaia di utenti del dtt???
oppure la stragrande maggioranza accetterà passivamente lo status quo nonostante tutto, sorbendosi questo "normale aumento" del prezzo di un servizio di ben il 66 % in un solo anno!!!!
a prescindere che non conosco i costi che sostengono, era ovvio (oltre che detto) che il prezzo era basso perché il servizio era agli inizi, sperimentale. In liena teorica potrebbero alzare il prezzo fino a raggiungere la concorrenza (sky): questo è il libero mercatoCitazione:
ma secondo te cosa può giustificare ciò???????
un innalzamento dei costi??
ecco, appunto.Citazione:
ma per favore! DIAMOCI UNA SVEGLIATA!
è un atto vessatorio a tutti gli effetti, una predazione del consumatore!
a me sembra assurda, poi ognuno tragga le proprie conclusioni.
saluti
mandi
Paolo
hai fatto bene a segnalarmi che fosse stato reso esplicito che si trattava di un'offerta lancio: questo mitiga alquanto la mia inkazzatura iniziale.
per quanto riguarda il tuo discorso sul libero mercato, credevo che in una situazione di concorrenza il prezzo lo facessero i consumatori, non gli offerenti (monopolio).
in questo caso siamo in presenza di un duopolio, situazione la più vicina ad un monopolio.
e tu lo chiami libero mercato. bhà.
contento te...
@ lanzo:
simpatico, seppur amaro il tuo intervento ;)
salutoni
matteo
mi fa piacere che ti sia un po' passata ;)Citazione:
matazen ha scritto:
hai fatto bene a segnalarmi che fosse stato reso esplicito che si trattava di un'offerta lancio: questo mitiga alquanto la mia inkazzatura iniziale.
per quanto riguarda il tuo discorso sul libero mercato, credevo che in una situazione di concorrenza il prezzo lo facessero i consumatori, non gli offerenti (monopolio).
in questo caso siamo in presenza di un duopolio, situazione la più vicina ad un monopolio.
e tu lo chiami libero mercato. bhà.
contento te...
@ lanzo:
simpatico, seppur amaro il tuo intervento ;)
salutoni
matteo
Comunque dimentichi L7 ed Alice che trasmettono pure loro le partite.
Infine: no, non sono contentento in quanto tifoso dell'Udinese.
Milan, Inter, Juve le puoi vedere con tutti (sky, MS, Alice). L'Udinese solo con skyfo.
Mercoledì abbiamo il preliminare e forse non lo trasmette nessuno.
Come vedi se il bacino d'utenza è ridotto, nessuno ha interesse a offrire il servizio.
Ergo se un servizio offerto non piace, se non si guarda/acquista, alla lunga non lo offrono più ;)
mandi
Paolo
non credo che sia una questione di bacino di utenza (e quindi di domanda da parte dei consumatori): perchè l'udinese dovrebbe avere meno tifosi di una qualsiasi altra squadra "piccola"?Citazione:
Paolo UD ha scritto:
L'Udinese solo con skyfo.
Mercoledì abbiamo il preliminare e forse non lo trasmette nessuno.
Come vedi se il bacino d'utenza è ridotto, nessuno ha interesse a offrire il servizio.
Ergo se un servizio offerto non piace, se non si guarda/acquista, alla lunga non lo offrono più ;)
mandi
Paolo
secondo me è piuttosto una questione di politica della dirigenza della squadra (che l'udinese ha meno tifosi di atalanta, chievo, etc?? in più quest'anno ha fatto pure un bel campionato e seguirla era interessante anche per chi tifoso udinese non era).
ma i preliminari non sono coperti da sky sport?
salutoni
matteo
Citazione:
igor ha scritto:
c'è un problema di fondo caro Riccardo, i diritti della CL sono gestiti dall'UEFA, i diritti della Lega sono stati messi all'asta dal Presidente di Lega che è Uomo del Presidente del Consiglio (Galliani è Presidente della Lega e Vice-Presidente del Milan che è di proprietà del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi), sono stati vinti da Mediaset che è Azienda del Presidente del Consiglio (o meglio della Famiglia Berlusconi), l'Uomo che si occupa dei diritti sportivi in Rai se non ricordo male guarda caso è un esponente della Maggioranza per l'esattezza Uomo di Forza Italia che guarda caso è il Partito fondato personalmente dal Presidente del Consiglio che è anche il Proprietario del Milan e di Mediaset!
permettimi di dirti che il Conflitto di Interessi è abbastanza forte, oppure pensi che sia tutto normale?
ciao
igor
Straquoto Igor.
La Rai ha sempre fatto quello che voleva.
Ma ti straquoto e tutti per lo meno dovrebbero gridare allo scandalo per una situazione che solo noi in Italia abbiamo....ma però non denigriamoci altrimenti qualcuno comincia a dire che siamo i soliti fessi che si piangono addosso invece di rimboccarsi le maniche...:(....ma solo leggendo le righe di Igor mi vergogno
Luca
Citazione:
erick81 ha scritto:
Come mai, allora, non si sono messi d'accordo per far vincere a MS anche i diritti della Champions?Indipendentemente da chi bandisce l'asta, se tra RAI e MS ci fossero connivenze varie, ci si potrebbe benissimo mettere d'accordo per far vincere sempre MS!!
Il fatto è che, IMHO, la RAI deve scendere dal piedistallo: chi offre di più vince, niente trattative con strette di mano, con quelle penso non si comprino più nemmeno le mucche!
I vertici RAI (prendendo per buono il tuo ragionamento sono una schiera di marionette comandate da SB), erano convinti di farla franca offrendo relativamente poco, solo per il fatto di essere "mamma RAI". Poi è stata bandita una legittima asta.
Sul conflitto di interessi, vallo a chiedere a quelli che dal 1996 al 2001 non hanno fatto nulla...
vedi il mio post sopra e poi basta, la guerra fredda è finita.
quà ci si deve solo scandalizzare della situazione de facto e ci si deve altrettanto solo scandalizzare di una finto schieramente contrapposto che non ha avuto l'interesse dal 1996 al 2001 di non fare niente.
Ma per favore se una denuncia o fa osservare una cosa su questo governo/situazione politica, non diamo sempre per scontato che chi lo dica sia un volontario che cuoce le salsiccie alle feste dell'Unità ;)
Luca