Visualizzazione Stampabile
-
Tra l'altro sto notando una cosa sui satelliti surround: quando ad esempio scorro su Netflix, sento dei disturbi nei satelliti... Tipo "tac" quando seleziono e partono le anteprime..
Inoltre, nel menù del denon, sempre dai surround sentivo un ronzio che durava tot e poi spariva. Può dipendere dal crossover messo a 60hz?
Cmq X il centrale ho aumentato i db perché l'audio veniva coperto troppo da tutto il resto.
Inoltre mi sfugge una cosa dei satelliti surround: questi riproducono solo gli effetti surround oppure riproducono anche colonne sonore ecc,durante la visione ?
-
Per il problema del volume basso sul canale centrale, ho notato che visualizzando delle demo in Dolby su YouTube,il volume è decisamente più alto. A questo punto penso sia prime video e Netflix che hanno questo problema
-
Credo che devi prendere confidenza con i vari controlli in generale, e forse dai troppa importanza a piccoli distubi (io comunque non ne ho sul mio) un periodo di ascolto da "normale utente" (spogliandosi della esigenza di "metterlo a punto") non farebbe male.
Per attivare i surround quando la sorgente è stereo puoi usare come modalità Dolby Surround (per i film) e "Tutti i canali stereo" (per la musica) altrimenti il suono esce solodalle frontali laterali.
Se la sorgente è multicanale sul display dovrebbe apparire "dolby digital" (è bene farci attenzione specie con lo streaming perché se appare dolby surround vuol dire che si sta ricevendo in stereo).
-
Bella scoperta questa,complice il fatto che non lo sapevo... In pratica a display mi esce dsurr,se vado in status mi dice pcm 3/2.1
Provato sia con Netflix,prime video e addirittura con film sul Nas. Addirittura ho film sul Nas in dts e mi dice che l'audio non è supportato...
C'è qualche impostazione da impostare?
Non è che il 1600h non supporta il dolby Digital?
Sull'etichetta vedo dolby atmos, dts X ,dts virtual x
-
Niente panico... il dolby digital è supportato da tutti (ma proprio tutti!) i sintoamplificatori da una ventina di anni a questa parte. :)
La verifica va fatta sulla sorgente(il Tv se è smart e le app streaming girano lì) a seconda dell' apparecchio (ognuno è un caso a sé stante) l' impostazione dell' uscita audio digitale può essere "auto" (=fa tutto da solo) o più specifica.
Se da un apparecchio non riesci a far uscire il DD indica il tipo di apparecchio, il modello e si può approfondire.
-
Quindi devo verificare sull lg cx se ho ben capito...
Allora, il denon è collegato alla TV tramite HDMI (non è che magari serve un HDMI in particolare?) e le impostazioni TV sono:
Uscita audio: HDMI arc
Impostazioni audio dtv: auto( prima era su dolby Digital plus)
Uscita audio digitale: auto(c'è anche pcm e pass through)
Earc attivo
Aggiornamento.
Trovato il problema: ho dovuto disattivare earc e magicamente legge tutti i formati audio
-
Tutto è bene quel che finisce bene :)
-
Cmq strano... Il denon non supporta earc?
Dalle istruzioni pare di si
-
eccomi di nuovo qua per chiedere info, questa volta sul sub:
per quella che è la mia esperienza, mi sono accorto che il mio sub ha un suono non bello pieno e preciso... piu che altro riempie vibrando... non so come spiegare...
ad esempio, prima di avventurarmi con l'ht, avevo provato una soundbar jbl, la 3.1 con il suo sub... e quello funzionava decisamente meglio...
adesso vorrei capire se è proprio il sub che ho che non è di qualità oppure altro...
giusto per curiosità stavo guardando un po online e, senza svenarmi, ho visto il magnat supreme 302A oltre al mivoc 10 g2(anche se ho letto qualche recensione e non pare tutto sto miracolo).
ho visto su amazon il klipsch r120sw, reflex, ma costa un po troppo(oltre al fatto che in parte il prezzo è dato dal nome e dalle finiture,che a me non interessano).
ad oggi esiste qualcosa di buono senza spendere un capitale?possibilmente reflex per questione di spazio e perchè mi piace l'effetto soffiato del basso.
-
Qualsiasi dei sub citati sarà meglio di quello del kit Sony, è ovvio che nel 99% dei casi un sub da 500 euro produrrà dei bassi più "puliti" (più "asciutti", meno rimbombanti) di un sub da 200 euro da questo punto di vista il prodotti "miracolo" (economici ma bene o male funzionali) come quelli che hai citato fanno quello che possono.
Non ti illudere che il prezzo sia giustificato da cose come il marchio o le finiture, i prodotti che vanno per la maggiore sul forum, SVS ed XTZ, sono in vendita diretta via internet (=prezzo di distribuzione praticamente zero) ed hanno sfondato perché rispetto ai concorrenti a parità di prestazioni costano molto meno... se rispetto a questo "molto meno" vuoi ridurre il prezzo ancora a metà o peggio ad 1/3 l' unica è risparmiare nella sostanza. I Klipsch, quanto meno se in offerta, sono più economici di SVS ed XTZ, ma non è che siano migliori... a volte si son trovati a meno dei prezzi attuali su amazon, in questo momento 300 per il 10" con garanzia italiana (da verificare!) sembra una buona offerta nella sua categoria anche se è il doppio rispetto al Mivoc (entrambi hanno altoparlante da 10")...
C'é l'usato ovviamente ma devi avere pazienza per "catturare" un buon prodotto risparmando alla fine nemmeno più di tanto...
-
A parer tuo come il mivoc? Ho letto recensioni discordanti.. però c'è da capire se queste recensioni non positive arrivano da persone abituate bene e si aspettavano prestazioni da top gamma e sono rimaste deluse.
-
credo che tutto ciò che ti puoi aspettare è la potenza (come pure dal Magnat) ed una prestazione "dignitosa" (non "caciarona")... detto per inciso il suono può avere rinforzi anomali anche a causa della stanza (specie se piccola e quadrata come la mia) chi non lo sa (o comunque non può farci nulla) se la prende con il sub...
i "top di gamma" in realtà stanno su un altro pianeta come prezzo, un sunfire HRS 12 costa 1500 euro e non è nemmeno dei più cari... un Xtz paragonabile sta sui 6-700 (la metà!) il Klipsch (decisamente non paragonabile) 400, il Magnat 200...
...la verità è che quelli che hanno impianti "top di gamma" non vivono certo in un appartamento condominiale come me... ;)
-
Ah beh certo, riguardo al discorso ambiente ti do ragione...
A questo punto posso provare a fare una cosa,ovvero prendere il mivoc e vedere come va,paragonandolo al Sony... Ovvio che se il risultato fosse simile,tanto varrebbe tenere quello che già ho.
Anche perché stavo anche pensando di completare il setup con i 2 surround e prendere sempre i nota.
A parer tuo,visto cmq il limitato utilizzo surround,ci sarebbero differenze?
Stavo pensando alle nota 240,anche se in realtà le 250 costano pochissimo di più...
-
Prendere surround più più o meno piccoli è questione principalmente di ingombro (oltre che di prezzo) molti come me devono montarli su staffe e su quelli non è che ci puoi mettere casse più grandi... la differenza principale tra 240 e 250 è nel volume della cassa e nel diametro del mid-woofer... io ho casse piccole (simili alle 240 come dimensioni) e non mi lamento, ma se non ti creano problemi di posizionamento le 250 andranno benissimo e poi almeno quando ascolti musica con "tutti canali stereo" avere una casse migliori dietro male non gli fa.
Buona l'idea di riservarsi di fare il reso del sub, anche se mi sembra improbabile che non riesca a far meglio del Sony.
-
Alla fine ho preso il mivoc... Appena arriva vedo come va e se cambia tanto rispetto al mio attuale.. in teoria,viste le dimensioni del cono,dovrebbe cambiare qualcosa.. quello attuale è di 20cm
Per i surround posteriori vedo un attimo,ma penso che andranno sostituiti anche quelli di modo da avere tutto uguale