Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
max916 ha scritto:
per un lettore multistandard dvd/cd/sacd decente cosa c'è da spendere?
secondo te è possibile reperire in rete informazioni riguardo alla tecnica di posizionamento dei diffusori surround?
tutti i calcoli che mi hanno detto necessari per creare il giusto riverbero sulle pareti come posso farli da solo?
Per il lettore ci vorrebbero almeno 600/700 euro per un Denon 2910 oppure un Pioneer 668 oppure in fascia 1000/1200 euro trovi ottimi lettori come il Denon 3910 ed il Pioneer 868.
In effetti si parla molto bene del Philips 9000 che costa sui 400 euro ed è ottimo come audio ma ha qualche problema di video con l'uscita digitale. C'è un lunghissimo 3d vallo a leggere.
Per il posizionamento dei diffusori non ti affliggere molto, comincia a fare una ricerca sul forum di risposte ne sono state date gia tante. Ti anticipo che con diffusori normali (non dipolari per intenderci) il tuo orecchio dovrebbe essere abbastanza un "buon giudice" per capire come potrebbe andare bene.
-
ok, mi spulcio i post e ne riparliamo;) ;)
ancora un info: l'ampli che mi ha fatto ascoltare era in modalità direct senza trattamento del suono, siccome sentivo i tweeter delle rf35 molto presenti, è possibile utilizzare i settaggi dell'ampli che sceglierò per enfatizzare un po' i bassi?
nell'ascolto della musica avendo un sistema 5.1collegato, il sub viene utilizzato o ilsuono musicale è inviato solo ai frontali?
-
Citazione:
max916 ha scritto:
ok, mi spulcio i post e ne riparliamo;) ;)
ancora un info: l'ampli che mi ha fatto ascoltare era in modalità direct senza trattamento del suono, siccome sentivo i tweeter delle rf35 molto presenti, è possibile utilizzare i settaggi dell'ampli che sceglierò per enfatizzare un po' i bassi?
nell'ascolto della musica avendo un sistema 5.1collegato, il sub viene utilizzato o ilsuono musicale è inviato solo ai frontali?
1- Si, basta sentire in qualsiasi altra modalità (escluso Pure Audio).
2- Solo con Direct e Pure Audio il sub viene escluso e in modalità stereo devi settare i front come small.
-
Citazione:
max916 ha scritto:
per un lettore multistandard dvd/cd/sacd decente cosa c'è da spendere?
secondo te è possibile reperire in rete informazioni riguardo alla tecnica di posizionamento dei diffusori surround?
tutti i calcoli che mi hanno detto necessari per creare il giusto riverbero sulle pareti come posso farli da solo?
Quasi tutti gli ampli di cui si è parlato in questo thread hanno un sistema di autocalibrazione in grado di compensare eventuali pecche di posizionamento dei diffusori dovute ad errori o a necessità dovute ai vincoli del tuo ambiente d'ascolto.
Comincia con un posizionamento classico tipo questo qui sotto (per il 5.1 non considerare i back).
http://www.buscemihifi.it/ht/images/...ione_7diff.jpg
Poi sistemali ad orecchio utilizzando qualche DVD con molti effetti, tipo Matrix.
Infine utilizza il sistema di autocalibrazione se prendi un ampli che ne sia provvisto.
Per avere un'idea di come lavorano i sistemi di autocalibrazione puoi dare un'occhiata a questa animazione della Pioneer per il suo MCACC
Per quanto riguarda i lettori su Digital Video HT di luglio ci sono le prove sia del 2910 che del 9000S. I post sul 9000 li trovi qui: http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=30993
Ciao.
-
grazie per le info, il video che spiega l'autocalibrazione mi è stato molto utile e se funziona davvero quel sistema mi risolverà parecchi problemi.
ora ho ancora un paio di dubbi:
- siccoma da un lato ho il divano attaccato al muro dove ce lo metto il diffusore?
- a che altezza vanno i surround?
- e mettessi i 2 surround del 5.1 posizionati come i rear del 7.1 farei una cavolata?
il problema è che ho il lato dx del divano che appoggia al muro e ho 2mt di spazio dietro.
-
Citazione:
max916 ha scritto:
l video che spiega l'autocalibrazione mi è stato molto utile e se funziona davvero quel sistema mi risolverà parecchi problemi.
Ogni casa ha un sistema di calibrazione che lavora a modo proprio. Ma più o meno il risultato è sempre valido. Dicono che quella della Denon lavori molto bene ed anche lo YAPO della Yamaha
Citazione:
- siccoma da un lato ho il divano attaccato al muro dove ce lo metto il diffusore?
Se il muro è vuoto puoi fissarli con delle staffe (no reflex posteriori in questo caso) o prendere dei piedistallo e metterli subito dietro al divano ai lati.
Citazione:
- a che altezza vanno i surround?
Tieni presente che il posizionamento dei surround e molto meno critico di quello dei frontali, soprattutto in altezza.
Se per i frontali sei obbligato ad allinearti allo schermo (non puoi vedere una porta che sbatte in un lato della scena e sentirne il suono provenire da un metro più in alto), per i laterali hai più margine non essendo i suoni che riproducono direttamente legati ad immagini sullo schermo. In pratica se senti una pallottola arrivare da dietro poco importa se arriva da mezzo metro sopra di te. Finchè non entra in scena a rompere qualcosa, avrà comunque la sua traiettoria.
L'ideale sarebbe ad altezza orecchio, ma se li devi alzare li puo montare su staffe inclinabili per orientarli verso il punto d'ascolto.
Citazione:
- e mettessi i 2 surround del 5.1 posizionati come i rear del 7.1 farei una cavolata?
Decisamente sì.
Nel 5.1 i surround devono essere "laterali" perchè riproducono quella parte di suoni provenieti dai lati della scena non da dietro.
Se li metti dietro l'effetto si perde o meglio, si imbastardisce. Non adare oltre i 15/20° come nel disegno.
Ma quasi sicuramente prenderari un ampli 7.1 quindi potrai aggiure i due back dopo.
Ciao.
-
sempre per i sourroun è un po' un problema perchè dovrei posizionare delle colonne in mezzo ad un punto di passaggio:( :( :(
potrei riuscire ad appenderli a circa 2mt e riuscirei ad ottenere un angolo di circa 30/35° ma dovrei metterli a 3mt circa dal divano..... possibile come soluzione?
-
Citazione:
max916 ha scritto:
sempre per i sourroun è un po' un problema perchè dovrei posizionare delle colonne in mezzo ad un punto di passaggio:( :( :(
potrei riuscire ad appenderli a circa 2mt e riuscirei ad ottenere un angolo di circa 30/35° ma dovrei metterli a 3mt circa dal divano..... possibile come soluzione?
Non c'ho capito niente.
Non puoi fare uno shema della stanza e postarlo?
-
Un pensierino per quanto riguarda il funzionamento/efficacia dei sistemi di autocalibrazione (attuali).
Non farci troppo affidamento, non sono la soluzione a tutti i mali, sarebbe troppo bello, abbastanza divertente il video pubblicitario in cui si vede una curva di risposta ambientale diventare piana come la pista di un aeroporto.
Il sistema funziona sicuramente bene per il bilanciamento del livello dei canali (che poi verrà inevitabilmente modificato secondo i propri gusti, particolarmente il livello surrounds), funziona bene per il tempo di ritardo dei vari canali (niente che non si possa fare con un normale metro, una tantum), ma per quanto riguarda la funzione di equalizzazione ambientale credo che la strada sia ancora molto lunga.
Considerato che inserira tutta queste possibilità comunque costa, probabilmente un ampli dello stesso prezzo, ma privo di tale possibilità, avrà una qualità generale migliore.
Per quanto riguarda il posizionamento/altezza dei surround, l'ideale sarebbe, prima di fissare tutto, fare delle prove volanti, spostando i vari diffusiori sino a trovare una collocazione che ci soddisfi.
Puoi partire dalla classica disposizione illustrata nei soliti disegnini, come quello postato precedentemente, stando alle direttive classiche la cosa è molto semplice:
impianti 5.1: surround a 120° risptto alla perpendicolare ascoltatore-schermo;
impianti 6-7.1: surrounds laterali allineati col punto di ascolto, surrounds posteriori allineati specularmente ai frontali se sono due, allineato al centrale se è uno.
Da qui puoi partire con gli aggiustamenti dettati da eventuali necessità logistiche.
Per quanto riguarda l'altezza dei surround, come ho già fatto notare alcune volte in questo Forum, poichè la colonna sonora è stata fatta/pensata per le sale cinematografiche e non è "rifatta" per per le nostre stanze non c'è motivo alcuno per cui i surrounds debbano essere tassativamente posti "ad altezza orecchio" (se non una scarsa risposta polare); nelle sale cinemtografiche tali diffusori sono collocati in alto.
Ritengo che un'altezza sino a 1,80 - 2 m. possa anche andare bene, anzi, l'altezza contribuisce a ricreare l'ambienza del suono (personalmente sperimentato e con soddisfazione nella mia saletta).
Da tenere presente la possibilità di installare, nel caso di DD 6-7.1 diffusori dipolari per i surrounds laterali; meglio sarebbe avere, per questi diffusori, la possibilità di funzionamento sia in dipolare che in monopolare (quella normale) e sperimentare.
Per i posteriori vanno bene i monopolari (anche tutto questo sperimentato in pratica).
Ciao
-
Citazione:
nordata ha scritto:
Un pensierino per quanto riguarda il funzionamento/efficacia dei sistemi di autocalibrazione (attuali).
Non farci troppo affidamento, non sono la soluzione a tutti i mali, sarebbe troppo bello, abbastanza divertente il video pubblicitario in cui si vede una curva di risposta ambientale diventare piana come la pista di un aeroporto.
....
Ciao
Parole sante :o
E, invece, un po' per le pubblicita' on po' per incompetenza e un po' per pigrizia.... quanta gente considera l'Auto-regolazione una Bibbia :rolleyes:
-
Autocalibriamoci.
Citazione:
Highlander ha scritto:
Parole sante :o
E, invece, un po' per le pubblicita' on po' per incompetenza e un po' per pigrizia.... quanta gente considera l'Auto-regolazione una Bibbia :rolleyes:
Nessuna Bibbia né fede cieca, ma un sicuro un aiuto per semplificare la vita ad un neofita come mi sembra di capire sia max916 (se mi sbaglio scusami max).
Probabilmente un utente esperto sa usare sia l'orecchio che un CD o DVD test, e può anche pensare di spendere un miliaio di euro o più per un'installazione professionale con calibrazione strumentale inclusa.
Ma non sempre è così.
È che a volte dall'alto di un MC7150 o di DVDO iScan HD non si vede bene in basso verso un budget totale di € 2.500.
Ciao.
P.S.: avete letto l'ultimo editoriale di AF?
-
Re: Autocalibriamoci.
Citazione:
Girmi ha scritto:
....È che a volte dall'alto di un MC7150 o di DVDO iScan HD non si vede bene in basso verso un budget totale di € 2.500...[/URL]
:D
Come sbagli ... a che servono le sterili frecciatine quando neanche ti immagini le provenienze e le esperienze personali :p
Anche agli "albori" ho sempre diffidato degli automatismi presentati come panacee, soprattutto quando vengono inclusi per poche decine di euro di differenza in apparati all in one :o
Proprio per questo ho sempre ritenuto che se da un lato potrebbero aiutare il neofita, dall'altro c'e' il rischio nel neofita pigro che non cresce e non corregge manualmente, che abitui l'orecchio e le sensazioni su proporzioni e scene sonore errate !
Con l'andare del tempo e il diffondersi di tale fenomeno, i parametri errati potrebbero diventare il "Nuovo Riferimento" :( come spesso accade ora in alcuni settori :rolleyes:
La mia disamina serve esclusivamente a preservare dei concetti di base IMHO inequivocabili e incontrovertibili ! :o
-
Allegati: 1
ho allegato il disegno della sala cercando di rispettare le dimensioni e gli spazi. la scala è in legno ed è aperta; dove ho messo gli asterischi sono i posti dove potrei posizionare i sourround a circa 2mt di altezza.
mi direste dove meglio posizionare i 2 surround per il 5.1? che tipo di diffusori? dipolari o bookself?
-
Per quanto riguarda i surrounds, se hai intenzione di installare un 5.1 e non vuoi/puoi mettere dei diffusori su stand da pavimento, le posizioni più adatte sembrerebbero quella vicino al divano (dx) e quella vicino al caminetto (sin).
Se vuoi inserire un 7.1 dovresti usare anche le due posizioni adiacenti al tavolino rotondo (suppongo).
Le altre due sono troppo defilate.
Le disomogeneità nelle distanze saranno poi compensate con la regolazione dei livelli in fase di setup.
Due parole per quanto riguarda il fatto dell'esperienza nell'installazione.
Per la regolazione dei livelli, il segnale generato dall'ampli e le proprie orecchie sono sufficienti ad ottenere una buona regolazione, che, molto probabilmente, verrà poi modificata durante l'ascolto vero e proprio in base alle proprie preferenze, specialmente i surrounds.
Per la regolazione dei ritardi, come ho già detto, basta un normale metro, il risultato sarà perfetto.
Per quanto riguarda l'equalizzazione credo sia meglio lasciarla così com'è piuttosto che pasticciarla con mezzi sicuramente limitati e non all'altezza.
Una parola sull'editoriale: i piatti che venivano installati ai tempi d'oro di Marantz e AR erano per lo più Thorens, eventualmente con braccio SME e con testine ADC, Ortofon, Pickering, Shure.
Ciao
-
ottimi consigli
Citazione:
nordata ha scritto:
Per quanto riguarda l'equalizzazione credo sia meglio lasciarla così com'è piuttosto che pasticciarla con mezzi sicuramente limitati e non all'altezza
difatti stavo pensando di rimettere tutto a FLAT sul mio Yamaha.. non so.. ho sempre il dubbio che sia peggiore una mediocre equalizzazione ad una ottima non equalizzazione ;)