Per La La Land 4k così come descritto sicuramente acquisterei anche io, nuovamente con CD allegato magari.
Visualizzazione Stampabile
Per La La Land 4k così come descritto sicuramente acquisterei anche io, nuovamente con CD allegato magari.
Io non so se si sente male, ma io ho l'edizione Ultimate Rekall Edition, è la tracica italiana è oscena, con parti dove il parlato si percepisce a malo pena e mancano pezzi di effetti sonori, come le urla mentre si gonfiano come palloni sulla superfice marziana. Io sapevo che la traccia con il mix originale stereo è ben altra pasta e senza buchi audio, già presente nell'edizione Indimenticabili.
Si sente come un film di quegli anni. In DOLBY STEREO al Cinema. La traccia italiana non ha mai brillato in qualità. La DTS HD master audio era un up mix 5.1 dove il nobile contenitore della codifica Lossless nulla ha potuto in unione al master italiano di modesta qualità. La scelta di Eagle è filologicamente corretta riprende il master italiano in stereo matriciale e lo riprone codificato lossless in DTS HD master 2.0. Per me va bene cosi.
Scusami, ho letto soltanto adesso.
Io questo film l’ho visto tanti anni fa, a Cuba passavano i film in lingua originale con sottotitoli.
Ho seguito la tradizione e l’ho visto in inglese, quindi 5.1 e l’ho adorato!
Non avevo neanche fatto caso alla lingua italiana 2.1.
Per me, uno spettacolo
Personalmente non sono d'accordo e i motivi sono i seguenti:
1) Sono pressoché certo che la colonna italiana inclusa nel disco NON sia quella del Master Cinematografico: troppo compressa in dinamica e con varie distorsioni, soprattutto sulla parte Side del segnale, che fanno pensare al solito riversamento da ottico malamente effettuato all'epoca e poi ulteriormente adulterato da vari passaggi per le versioni HV e TV. Chi mi conosce sa che "sono del mestiere" e quindi so ben riconoscere difetti di questo tipo.
2) Un film del genere avrebbe meritato, per la parte audio, lo stesso pregevole trattamento riservato a quella video. La colonna originale è stata infatti parecchio "rinfrescata" (anche se si poteva fare assai meglio), la nostra non è neppure qualitativamente accostabile. Una tristezza assoluta.
La soluzione migliore, in casi come questo, è quella di rifare l'acquisizione da ottico restaurando poi al meglio la colonna Dolby Stereo italiana e includerla nel Disco. Si procede poi a realizzare un Upmix 5.1 BEN FATTO e si include anch'esso nel Disco. Risultato finale: edizione definitiva, tutti contenti.
Sono d'accordo. In molti casi, come per Atto di Forza, ci sarebbero soluzioni migliorative da adottare per migliorare il prodotto. Quella che hai descritto è una di quelle. Il punto è che oggi, considerati i numeri che il fisico riesce a muovere unitamente ad un minor interesse nei confronti della qualità audio rispetto ai bei tempi del DVD tali operazioni non vengono neppure prese in considerazione. Comunque riguardo ad Atto di Forza ti/vi segnalo una precedente edizione blu Ray distribuita da Universal /studio canal con traccia italiana in Dts HD master audio 5.1. Ovviamente si tratta di un up mix e la qualità è buona...
Forse, e dico forse, non c'è mai stato un vero interesse per la qualità nelle masse, piuttosto c'era un'altra disponibilità economica, molti compravano riviste, e poi pretendevano che ci fosse il marchio 5.1 (anche se poi avevano il TV stereo) perché lo si era letto o lo aveva detto "l'amico esperto".
Per certi versi questa mentalità è quella che ha portato anche ai ridoppiaggi che oggi (a ragion veduta) odiamo tutti profondamente. Un DVD senza 5.1 non vendeva come quello che lo aveva, poi se non avevano modo di riutilizzare la traccia originale per produrlo, ridoppiavano e quando andavi a sentire il doppiaggio faceva pietà, pace. Ho affrontato questo argomento in una serata tra amici i quali non si capacitavano di quanto fosse terribile vedere Indiana Jones con le voci nuove (certi film che hanno segnato l'infanzia li devi continuare a sentire come allora). Il motivo di tutto ciò, ne sono convinto, come sempre è stato e sempre sarà, è da ricercarsi nella richiesta di mercato.
Oggi un nuovo interesse similare per la qualità (comunque confinato a chi nella classe media ha soldi in eccesso) potrebbe essere ridestato da blog video ben fatti con persone competenti, ma anche attente a fare una buona comunicazione su web, cosa che in realtà è piuttosto complicata perché solitamente un profilo esclude l'altro.
Però non è giusto :(
Non appena ho acquistato il suddetto titolo vi fate uscire che l'audio fa pena? :cry:
Scherzi a parte c'è stato un tempismo perfetto :D
L'audio non fa pena e non è inascoltabile. È in linea con la qualità di molte tracce italiane di quegli anni.
Ok, vedrò se è la volta buona di fare lo sforzo di vedermelo in lingua originale.
mi è appena arrivato Ghost in the Shell la confezione è un digistack!
Nooo, odiosissimo digistack.... fino all’ultimo speravo optassero per digipack.