Visualizzazione Stampabile
-
Siccome non sono mai contento, in settimana dovrebbero arrivarmi i nuovi diffusori :D Non è un vero e proprio upgrade e se devo essere sincero non ne sentivo il bisogno fisiologico perché la nuova configurazione è veramente ottima ma avevo voglia di sperimentare un po'....
(le casse sono delle Dynaudio Emit M10)
-
Sono un po' perplesso...nel senso,lo immaginavo che il cambio dei diffusori lo avresti fatto...ma con le m10, mi sembra che hai cambiato solo barca ma che tu stia andando sempre verso la stessa direzione e per giunta con una barca piu' piccolina...
-
Nella botte piccola c'è il vino buono... Appena arrivano vi saprò dire. Purtroppo non ho potuto ascoltarle per farmi un'idea, sono andato un po' alla cieca ma in linea teorica dovrebbero sposarsi bene con il Marantz essendo un po' meno "acidule" delle B&W (che comunque ora suonano veramente bene con il nuovo ampli). I bassi non mi preoccupano, già ora sono fin troppi...
-
Allora, non voglio cadere in falsi entusiasmi (già successo in passato...) oltretutto mi rendo conto che una serata di ascolto (nemmeno troppo rilassata) non è significativa in termini statistici. Come per tutte le cose mi prenderò il giusto tempo per stilare un giudizio.
Grazie ai vostri avvertimenti non sono partito prevenuto...di più! Abituato alla vista delle B&W appena tolte dalla scatola ho esclamato "che piccoleeee!!!" :D Dopo averle adagiate sugli stand con le fedeli palline di patafix mantenendo angolazione e distanziamento precedente ho notato che dalla mia posizione di ascolto (divano) i tweeter sono perfettamente allineati alle mie orecchie, cosa abbastanza logica vista la dimensione ridotta ma mi ha fatto molto piacere averne la conferma :)
Esteticamente sono molto curate nella bella la colorazione nera satinata. Ho rimosso subito le griglie e nonostante a livello di design trovo più eleganti le 685, le viti a vista donano un tocco “handmade” piuttosto raffinato e piacevole. Forse dei clip magnetici sarebbero stati più pratici per chi come me mette e toglie le griglie continuamente, infatti il fissaggio non è morbidissimo, magari con il tempo si allenteranno. Connettori di plastica nella media, apprezzo la particolarità di nascondere completamente il cavo spellato. Insomma, non me ne intendo ma ottima qualità costruttiva per la fascia di prezzo.
Veniamo al suono che per ora mi limiterò a descrivere molto sommariamente. Ho fatto partire qualche brano “test” che conosco perfettamente prima senza e poi inserendo i sub ebbene, in molti casi risulta quasi superfluo! Sarà per la posizione differente del condotto reflex rispetto all’anteriore delle B&W, sarà per la stanza non enorme ma i bassi non mancano assolutamente, decisamente appaganti e abbondanti per queste piccoline, molto punchy. Chiudendo gli occhi sembra di avere in salotto delle casse molto più grandi. Per ora ho impostato un taglio a 60Hz ma vedrò con il tempo di affinare il tutto. Anche per la posizione degli stand ci sarà da sperimentare. Non ho fretta!
Subito ho notato un suono molto chiaro (merito probabilmente dei tweeter da 28mm) ma assolutamente non brillante (odio usare certi aggettivi audiofili ma tant’è…), medio-alte aperte e in evidenza ma non affaticanti, l’ensemble risulta comunque molto bilanciato senza scadere nel monitor, non mi sembrano diffusori dal timbro analitico insomma. Consigliano 100 ore di “rodaggio” quindi il tutto non può che migliorare.
Con il Marantz sembra andarci a nozze ma vedremo se reggeranno la prova del tempo. Mi volevo soffermare sul fattore “difficoltà di pilotaggio”. Ora, premesso che il mio ampli non è un mostro di potenza ma nemmeno una mezza carretta mi pare che se la cavi piuttosto bene. Ero quasi in ansia del tipo “oddio avrò sbagliato acquisto!?” e invece… e invece ha abbastanza grinta da muoverle dignitosamente. Volumi medi da appartamento chiaramente ma oltre un certo livello tremano le pareti, che senso ha?
Poi che le Dynaudio accettino anche amplificatori più corposi ok ma da come me le avevate descritte mi aspettavo una cosa ingestibile o addirittura che uscissero suoni paragonabili a scoregge... Unica cosa che ho notato ma abbastanza palese visto la sensibilità più bassa è che devo alzare leggermente la manopola del volume (2 tacchette) rispetto alle 685, cosa assolutamente irrilevante.
Per ora impressioni positive ma ci vorrà del tempo, sono ancora assuefatto dalle B&W.
-
Eppure qualcosa mi dice che le cambierai...hahaha...per il pilotaggio le m20 sono toste le m10 si pilotano abbastanza facilmente...dopo 50/100 ore di musica ci dirai come va...nb. non confondere volume di ascolto con vetri che vibrano con il buon pilotaggio del diffusore non centra nulla...ma ripeto le m10 le piloti bene...io non amo il sub separato quindi avrei preso solo le m20 e basta (ammesso e concesso che ti piaccia Dinaudyo) ma queste sono solo scelte soggettive...
-
Ahhh, mai dire mai, mi conosco troppo bene :O :D Si, il paragone con le pareti che tremano era per dire che certi volumi non li posso raggiungere per vari motivi :) Le M20 forse erano "troppo" effettivamente. Riesco a gestire meglio un sub affiancato a dei piccoli bookshelf infatti credo che, a meno in futuro di cambiare casa/appartamento, delle torri non le prenderò mai in considerazione.
Vi aggiorno XD
-
Sapevo che questo Topic mi avrebbe fatto rinascere la scimmia per delle M20 :nono::D
Per il discorso Sub si sub no, dipende anche dalla cubatura della stanza e dal sub stesso che ci affianchi. Il 608 è un buon sub ed adatto alla tua catena. Ma pure se si fosse trattato delle M30 le dimensioni dei woofer sono tali da lasciare spazio ad un Sub, ovviamente con un a miglior e maggiore discesa rispetto al 608.
-
ci vuole un ampli dotato e scendono
-
Direi che è arrivato il momento di mettere in vendita le B&W :O