sul CX,è più alta
https://www.flatpanelshd.com/review....&id=1585020920
Visualizzazione Stampabile
sul CX,è più alta
https://www.flatpanelshd.com/review....&id=1585020920
Ah però, un bel +15% rispetto al GX! Vabbè, tanto non sarei mai riuscito ad installarlo il GX...nessun rimpianto.
Il CX è ok, per me rimane solo il dubbio con il Panasonic.......ma costo ed estetica spostano la bilancia a favore del CX.
sull'estetica mi trovi d'accordo, il prezzo invece,da quello che leggo in rete sul 65" LG,è leggermente più cara
Ciao a tutti. Secondo voi la staffa T8 che attualmente utilizzo per il 65C7 (per la soundbar SJ8) potrà andar bene per il 65CX? Grazie.
Niente banda a 48 gbps per la linea LG 2020 a parte gli 8K che avranno due porte su quattro
https://www.forbes.com/sites/johnarc...l-hdmi-21/amp/
Questa è notevole :D
Anche se all'atto pratico non fa alcuna differenza, di certo genera confusione in uno dei pochi aspetti dove LG aveva fatto ampiamente chiarezza fin dall'inizio. Le motivazioni su questo cambio di strategia, quando le tv sono già sul mercato, le possono sapere solo loro...di certo sono decisioni che lasciano qualche perplessità. Io aspetto che le mettano tutte alla prova a fine anno, le sorprese vere probabilmente debbono ancora arrivare :rolleyes:
Mi chiedo quanto possa costare in più un chipset già adottato nel 2019 rispetto a quello di quest'anno. Dove si migliora su un aspetto, si peggiora su un altro per il contenimento dei costi. Questo significa che il vero upgrade non lo si vede da un anno all'altro, ma almeno dopo 2 se non più anni. Anche Sony su molti modelli ha risparmiato su qualcosa fra i top di gamma.
Quindi ricapitolando il CX rispetto al C9 ha perso la decodifica dts e il supporto diciamo "full" al hdmi 2.1.
Considerando che dalla recensione uscita su flatpanels (fin'ora mi pare l'unica) il CX avrebbe prestazioni del tutto analoghe al suo predecessore......siamo sicuri che convenga acquistare la nuova serie rispetto alla vecchia? Perché io comincio ad avere dei dubbi.
...anche il PVR...
Ni, il C9 costa meno ma ha anche un processore meno evoluto e una versione del webos più datata. L'assenza della banda piena non si farà mai sentire, semmai il DTS è l'unica mancanza di rilievo.
Fra i due sceglierei senza dubbio il CX, ma a questo punto io aspetterei l'8K per avere il massimo e stare tranquillo per un po' di anni. Vedo che il 4K sta avendo una longevità piuttosto breve. I pannelli sono sempre gli stessi, evolvono solo i processori e nel frattempo si stanno affacciando nuove e più potenti reti che i servizi streaming sono sicuro a breve supporteranno. Da maniaco non posso accettare che youtube riproduca già video 8K quando il mio tv da 3 mila euro non è in grado di supportarli.
Aspetterò ancora un paio d'anni e poi mi aggiudicherò una tv 8K da 65 pollici sicuramente oled. Ovviamente non voglio sentire menate del tipo che l'occhio umano non è in grado si distinguere i pixel da una certa distanza. Se schermi piccoli come quelli degli smartphone raggiungono già certe risoluzioni lo possono tranquillamente fare anche le TV.
Nel frattempo meglio CX.
mmm... fra due anni dubito esisterà un OLED 65" 8K, e se sì costerà un'occhio della testa (hai idea di cosa significhi mettere 32 milioni x 4 (WRGB) di pixel in 65"? l'88" fatto vedere oggi costa 30.000 euro....)
PS youtube in 8k lo sai che con i modelli 8k dello scorso anno neanche potevi vederla?
Certo che lo so, ma faccio notare che l'evoluzione è sempre più veloce e presto avremo tv più risolute a prezzi più abbordabili. Lo scorso anno, occorreva una scatoletta esterna per la decodifica, mentre quest'anno è integrata. Il prossimo anno i prezzi saranno propabilmente sotto i 10 mila euro, fra 2 sotto i 5 mila e via via vedremo schermi sempre più piccoli come il 55 da 8K e i 32 a 4K...
Si l'evoluzione è veloce, ma che sia utile è un altro discorso... stanno già arrivando i 16K ;) https://youtu.be/3GWpJ6Q9FU0
Sul fatto che l'assenza della banda piena non si farà sentire ne riparliamo a fine anno quando ci saranno sorgenti capaci di verificarlo, io ne ho viste talmente tante in questi anni che non credo più a nessuno per principio. Io di certo una tv oggi non la comprerei nemmeno a metà prezzo.
Sul tuo discorso 4k-8k concordo a metà, perchè se è palese ormai che quasi tutte le case stiano disinvestendo sul 4k, è altrettanto vero che per quando ci saranno veri contenuti 8k (o hardware sorgente capace di gestirli) la tv 8k che ti prendi tra due anni sarà ben più che obsoleta. A meno che a te non basti vedere youtube in 8k o qualche serie per lo più upscalata.
Il pensiero che hai fatto tu l'ho fatto anch'io, ma mi sono risposto che non avrebbe senso avere una tv 8k per usarla il 90% del tempo con contenuti 4k in upscaling...con tutti i fastidi del caso.