ragazzi guardate l'immagine del tv va e viene
https://www.youtube.com/watch?v=4zte1gluX_A
Visualizzazione Stampabile
ragazzi guardate l'immagine del tv va e viene
https://www.youtube.com/watch?v=4zte1gluX_A
hai provato a collegare attraverso l'ampli qualche altra device , per esempio un lettore ? cosi da capire se il problema è come pensi l'uscita hdmi del amplia , la cosa mi sembra strana a meno che non vai a staccare/collegare le hdmi a ampli acceso.
Ricordi di aver fatto qualche aggiornamento installazione prima di riscontrare il problema ?
Prova a reinstallare i driver del pc ... e speriamo sia li il problema.
Ciao
Luca
Queste sono le foto dei collegamenti
immagini rimosse in quanto non regolamentari (Nordata)
se collego il pc direttamente al tv non ho problemi ma ovviamente l'audio lo sento con le casse empire del pc
non ho un lettore da collegare all'ampli
ilac per la verità ho collegato/scollegato spesso l'uscita hdmi dell'ampli con l'ampli accesso
la strada migliore per "friggere" le HDMI. :(
Non me lo so spigare in abito professionale stacchi e riattacchi senza problemi portatili ai proiettori e non mi ricordo di un problema .... le schede di TV e ampli sembrano invece guastarsi solo come le guardi ... ti consiglio di spegnere tutto quando devi gestire il cavo HDMI.
Spero non si sia rotta la scheda del tuo ampli.
Ciao
Luca
ciao ragazzi ho risolto tutto da molte settimane , grazie per chi ha risposto.
Una domanda anzi due:
1)Si può sentire il dolby digital 5.1 dei film con Now Tv il servizio OT di Sky?
2) Perchè l'amplificatore del mio sistema home thater 5.1 Yamaha mi segnala sempre come PCM (che non so cosa significhi) qualunque contenuto che vedo con l'ampli collegato alla uscita hdmi del pc? Sono costretto per forza a sentire anche serie tv film che trasmetto da pc in "PCM"? :(
2) Ovviamente il PC via HDMI può trasmettere benissimo il flusso audio senza alterarlo, devi cambiare le impostazioni del tuo PC e/o del player software che usi, in modo da avere l'audio in "bitstream" sull'HDMI, in questo modo dovrebbe apparire il codec giusto sul display del tuo sintoamplificatore, ad esempio "DTS 5.1", "Dolby Digital 5.1" e così via, a seconda dell'audio incluso nel file video. A te appare "PCM" perché a monte il PC rielabora il flusso audio e lo rimanda ricodificato al sintoamplificatore: è solo una questione di settaggi da correggere.
Richiesta a tutti coloro hanno un notebook con W10 e hdmi out collegata a sistema av / televisore esterno
con W10 1903, avete una terribile dominante verdastra sullo schermo esterno??? come se l'immagine fosse una Gif a 256 colori.
Schermo notebook nesun problema, colori corretti.
Mi era capitato a Giungo ed avevo dovuto usare "punto di ripristino". Ma dopo diversi mesi ci hop voluto riprovare ma ancora si presenta.
Il COLMO è che anche dopo diversi ripristini il sistema si aggoirna in automatico nonostante il "metti in pausa gli aggiornamenti"
nex allora con Cyberlink power dvd l'amplificatore segnala correttamente diolby digital. Se apro i file video con vlc player mi compare sull'ampli "PCM"
Non uso VLC, dovresti andare nelle sue opzioni e trovare qualche settaggio che consenta l'invio dell'audio senza alterazioni, vedi se trovi "bitstream" o "untouched" o roba simile. Ho trovato questo con una ricerca, dagli un'occhiata, l'utente aveva un problema simile al tuo con VLC.
ragazzi scusate io vorrei collegare il mio pc al sistema home theater Yamaha 5.1
Il mio pc è AMD RYZEN 3 2200G with Radeon Vega Graphics 3.50 Ghz su Asus Prime a320m-k
Che cavo devo acquistare?
immagine rimossa poichè non conforme al regolamento (Nordata)
Dove hai visto l uscita ottica in quella scheda madre? Non c'è...
Per me sarebbe meglio collegare in hdmi per sfruttare il dac del yamaha , generalmente quello integrato in quelle motherboard entry level non è granche...
Poi bisogna verificare il passaggio del segnale video dal yamaha in base al modello se interessa 4k, hdr, hlg,etc....
Non ho controllato la scheda mandre, ho solo elencato le possibilità, poi ci vuole poco a controllare che tipo di "fori" ha la scheda mandre o la scheda video in proprio possesso... ;)
Comunque è ovvio che l'HDMI è preferibile, per l'audio multicanale (insieme al video). :)