l'avrei..? oltre l'input lag come lo trovi in confronto al tw9400 sopratutto nero e dettaglio su basse luci?
Visualizzazione Stampabile
l'avrei..? oltre l'input lag come lo trovi in confronto al tw9400 sopratutto nero e dettaglio su basse luci?
Utilizzando il traduttore puoi trovare a questo link un interessante articolo sul confronto tra i due proiettori...
http://cine4home.de/benq-w5700-vs-ep...nzimmerbeamer/
La recensione (confronto) è perfettamente in linea con quanto risulta dai confronti delle versioni americane 5050ub e ht5550, su projector central e projector reviews....
Li ho avuti entrambi anche se per pochi gg, una decina circa ciascuno: i due proiettori si equivalgono, in sdr meglio il tw9400, in hdr se la giocano con un tone mapping più evoluto sul Benq e soprattutto la compensazione del moto che sull'epson è solo in 1080p, mentre sul benq anche 4k (ma che non uso quindi è irrilevante per me). Come comodità meglio l'Epson lens shift, ma il Benq è più piccolo e leggero.
Io preferisco leggermente l'Epson perché mi sembra la sua immagine sia leggermente più tridimensionale, ma il w5700 è davvero un bel proiettore, che offre un hdr più chiaro, e più dettagli sulle basse luci (differenze leggere comunque) ma il nero dei bordi tende leggermente più al grigio... insomma siamo li
grazie ellebiser avevo già letto l'articolo cine4.
pinoginoo ma alla fine cosa hai preso?
Nessuno dei due, alla fine ho deciso di dedicarmi all'acquisto del telo alr quest'anno (che avevo stimato molto più costoso di quanto poi ho speso, ma che non mi è ancora arrivato) e un proiettore scommessa di transizione, voglio aspettare un anno e vedere che novità ci sono.
Sono due ottimi modelli ma come dicevo ho una leggera preferenza per l'immagine e alcune caratteristiche dell'epson rispetto al benq (gusto assolutamente personale), ma allo stesso tempo non mi andava di spendere 2700 euro per un modello vecchio di 2 anni.
La discriminante tra i due, secondo me, è se si preferisce l'immagine di un 3lcd più contrastata e più morbida (scusa ma non riesco a descriverla meglio) o quella di un dlp meno contrastata e più "affilata".
Il risultato finale in termini di immagini è veramente molto simile sotto tutti gli aspetti, se sei in dubbio puoi sempre passare in un negozio specializzato (se ne hai uno vicino casa) e vederli in azione.
purtroppo ormai sono in pochi ad avere sale attrezzate per la visione,è sono i soliti noti rivenditori.
non resta che affidarsi alle recensioni dei siti specializzati che offre la rete,forum dedicati al video come il nostro avmagazine,
che ho notato avere poca vitalità(almeno così mi sembra rispetto a quando mi sono iscritto e che già leggevo in precedenza).
comunque tornando in tema avrei già scelto sulla carta il benq 5700,cercavo feedback e conferme di chi lo ha acquistato.
l'unico dubbio come hai detto tu e se vale la pena aspettare(magari qualcuno è già pronto) modelli in uscita più maturi e performanti .
se dovessi optare per un jvc n5,giustificherebbe l'esborso in più di circa 2mila€ e mettermi al sicuro da tutti i dubbi che mi assalgono
contrasto,neri,basse luci ecc...?
tutte qualità che giocano a favore del jvc, ma ne vale assolutamente la pena?
a proposito dei neri profondi del jvc, mi è sembrato leggendo non ricordo dove,che l'n5 non avrebbe un nero profondo come nei suoi precedenti pari livello,vero?
Fossi in te riconsidererei il TW9400 che esce meglio dai test in contrasto e luminosità oltre ad avere un'ottica completamente motorizzata (vantaggio da non sottovalutare), ha un costo della lampada originale dimezzato rispetto al Benq e l'assenza del potenziale rainbow effect.
Sono tutti prodotti validi, dovresti trovare qualcuno in grado di farteli provare. Per esperienza ti dico che clienti non evoluti non riescono a cogliere differenze evidenti tra 4k nativi e non, eppure ci sono. I nuovi JVC con il nuovo firmware faranno un ulteriore salto in avanti nella qualità dell'immagine, di contro l'Epson potrebbe permetterti di investire la differenza di prezzo nell'impianto audio e renderlo più performante. Sono considerazioni che puoi fare solo tu e che solo una prova da un rivenditore potrebbe aiutarti a prendere la decisione a te più congeniale.
Fulvio
ti ringrazio per i consigli,ma il problema è proprio la difficoltà di poterli visionare dal vivo.
molti rivenditori del settore audiovideo hanno da tempo ormai abbandonato le sale demo
con i prodotti in bella esposizione,vendono solo su ordinazione. il mio intento era quello di raccogliere più
info possibile dai chi ha avuto la possibilità di vederli e farmi una idea approssimativa.
alla fine ho deciso di prendere il jvc confidando appunto sulla indubbia qualità .
Ottima scelta, chiaramente con un investimento non paragonabile agli altri due prodotti.
Salve sapete quando sarà disponibile firmware con HDR 10 +
Dispiace notare che non si parli di questo vpr, che a mio parere per quello che costa offre prestazioni notevoli, facile da calibrare, effettivamente in CINEMA REC.709 è già pronto per l'uso, giusto qualche piccolo aggiustamento se si è pignoli come me, ma nulla di che, personalmente lo utilizzo in ISF NIGHT con il tone mapping di madvr e in HDR/DOLBY VISION con il VERTEX 2 e devo dire che anche qui i risultati sono notevoli; il 5700 ha un'ottima gestione dell'HDR, ha un iris dinamico che fino alla posizione MEDIUM non si nota affatto il suo intervento, a differenza del mio ex OPTOMA UHZ65 dove l'iris dinamico era ed è un disastro nonostante i vari aggiornamenti, l'unica cosa a favore di quest'ultimo è il laser e poi i vantaggi finiscono qui, a saperlo prima lo avrei preso ad occhi chiusi......qualcuno potrebbe obiettare, dato che l'ho messo in vendita è semplicemente perchè vorrei prendere il led
E' prevista una versione LED a breve del 5700 ?