Ops scusa ti ho scambiato per roob
Visualizzazione Stampabile
A me sembra che tu faccia una crociata contro uno ed a favore dell'altro. Premesso che: OLED si vede meglio senza ombra di dubbio, QLED non ne capisco il senso, ci sono le ultime Sony serie 90/95 che si vedono meglio e costano meno, inoltre personalmente non compro più Samsung perché mi ha fortemente deluso la 32 che ho preso per la camera da letto. Il tema ripeto é che se compro una TV top e devo avere il terrore che si impressioni poi non riesco a godermela a pieno. Fermo restando che posso permettermi fortunatamente di cambiarne anche una ogni 6 mesi volendo ma il valore al denaro, per come me lo hanno trasmesso i miei genitori, mi impone di non buttare via i soldi, la cosa mi disturba. Poi amen l'ho presa, nello specifico la a89 da 55. Speriamo bene che ti devo dire . Per me il rischio c'è e non lo si mitiga ne ci si sentemeglio dicendo che una LCD si può rompere uguale perché ha più pezzi perché é tutto un altro discorso. Non conosco una persona a cui si é rotta la TV LCD dopo 5 anni. Qui aimé stiamo parlando di un "difetto" passami il termine, di questa tecnologia. Chiudiamola qui per favore , ti invito solo ad essere meno aggressivo e più obiettivo. Poi oggi sono io che ho la luna storta.
Non consoco nemmeno nessuno a cui si é "burnizzata" la TV OLED ma sinceramente consoco solo 3 persone che ce l'hanno.
Diciamo che venerdì sera ho guardato propaganda live che trovo una trasmissione fantastica, dura più di 3 ore, ogni volta che mi cadeva l'occhio su quel maledetto logo LA7 mi prendevo male. Ad ogni pubblicità cambiavo canale. Ecco questo non va bene mi disturba. Almeno i loghi rai e Mediaset sono trasparenti
Se costassero meno, probabilmente la cosa passerebbere più in sordina. Attualmente il prezzo é tenuto su quei livelli altrimenti non si vendono più le LCD credo
Non mi aspettavo di creare una discussione :rolleyes: però sinceramente la penso come mariupacciu, ok era un OLED di 5 anni fa ma proprio perchè certi problemi possono insorgere alla lunga, la cosa ci sta che crea qualche dubbio e non esclude che capiti in questi nuovi modelli dopo lo stesso arco di tempo...
Io utilizzerò la TV per giocare alla play e guardo molta La7, TG, Propaganda, diMartedi e sinceramente l'idea che anche dopo solo 5 anni di spesa di 2000 circa possa incorrere in un problema del genere non coperto da garanzia a mio avviso ci sta che uno qualche dubbio se lo pone... visto che comunque il rischio di burn in seppur minimo c'è...
Esatto hai colto quello che volevo dire. Non dico che succederà ma non si può negare che il rischio esiste e rapportato al costo della tv non é intrascurabile. Il resto sono chiacchiere
Non voglio convincervi per forza ne mettervi altre paure, ma provate a girare un pò per i vari forum e verificare se qualsiasi LCD dura più di 5 anni. Rarissimo che si impressioni il pannello (ma possibile anche quello, basta che andiate in un aeroporto), ma si può rompere qualsiasi altra cosa, su un OLED statisticamente succede meno.
Poi io ho anche un A1 del 2017 e grazie a dio riesco a guardarmi anche la7 senza pensare al logo, ma solo godendomi la qualità della trasmissione (se di qualità sul DVBT si può parlare, ma almeno senza blooming, DSE e quant'altro si può trovare su un LCD). Ahimè la migliore trasmissione che si può trovare su DVBT è Ballando con le stelle su Rai 1 (come qualità visiva), ma per fortuna oramai ci sono altri modi di sfruttare una TV
Stessa TV, stesso problema (banner sky sport/TG 24 stampato).. sembra quasi obsolescenza programmata, o è solo un caso che oled del 2016 si stiano stampando tutti adesso? Non comprerò più oled (men che meno lg) perchè è inutile per come utilizzo io la tv..
Nel frattempo attendo di vedere se nei prossimi anni succederà lo stesso per i modelli 2017 e i modelli 2018 (che in teoria hanno subito sostanziali migliorie riguardo al burnin). Se non succederà, vorra dire che lo sviluppo tecnologico ha funzionato.. se succederà, aumenteranno le persone che smadonneranno per una tv stampata di pochi mesi fuori garanzia...
Tutti? sono due...
Ho telefonato all'assistenza Sony per chiedere una estensione di garanzia per stare più tranquillo. Mi ha detto che si può estendere a 5 anni ma non copre l'eventuale burn in perché é considerato uso scorretto. Loro si sono messi a posto fornendo queste linee guida
https://www.sony.it/electronics/supp...icles/00173479
e se capita la colpa é del cliente che non le ha seguite. Bel comportamento direi...
Ho chiesto nello specifico se la problematica é frequente. Mi ha risposto molto gentilmente che é una cosa che capita ma non é all'ordine del giorno. Mi ha anche detto che per la maggiore sono i loghi dei canali TV a rimanere stampati. Mi ha detto che a suo avviso basta cambiare canale una trentina di secondi ogni tanto, magari quando c'è la pubblicità. Certo non é il massimo ma se può prevenire... Mi ha detto testuali parole "é il prezzo da pagare per godere di questa spettacolare tecnologia".
Non aggiungo altro, questo mi ha riferito Sony Italia
Spero non mi capiti mai
no vabbè ma siamo impazziti? ok che è il commento di un'operatore di un call center, magari solo una sua iniziativa (come risposta)
ma per me la tecnologia deve essere al mio servizio, e non io al suo! cambiare canale ogni tanto durante la pubblicità o altri guazzabugli?? io il televisore lo strapazzo abbastanza e se ci sono queste problematiche anche eventuali, faccio anche a meno della tecnologia Oled
Circa un mese e mezzo fa , avevo contattato il servizio clienti sia di Sony che di Panasonic e a domanda se il burn-in fosse coperto da garanzia (anche estendendola) mi è stato risposto di no , senza se e senza ma.
Come è stato detto in precedenza , entrambe le case reputano il verificarsi del burn-in sui loro tv , una responsabilità dell'utente causa un uso scorretto.
Secondo me è inutile girarci intorno , il problema burn-in sugli oled è reale e sono chiare le circostanze di utilizzo entro le quali c'è la forte probabilità che ciò avvenga.
Non è affatto chiaro , (almeno parlo per me) , statisticamente , di quante persone che posseggono un oled , abbiano riscontrato questo problema.
Quindi chi sostiene tanti , pochi , tutti o il "è pressoché impossibile" , non sta asserendo il vero o comunque non sono verità comprovate e oggettive.
Personalmente se devo spendere qualche migliaia di euro per una tv , pur straordinaria che sia e poi farne un utilizzo "castrato" perché potrebbe insorgere un problema irreversibile , la lascio volentieri nei magazzini...poi ognuno è libero di fare le proprie scelte.
Ognuno può fare libere scelte ma tu hai la verità assoluta. Bene cosi.
Dai non ricominciate con la guerra di religione basta su sembra che siate voi i produttori a volte...
Si vede incredibilmente meglio stop.
Si può rompere il pannello più facilmente stop
Il resto é chiacchera
La cosa che mi lascia perplesso é che Sony (grande azienda, non la sotto marca del discount) non estenda la garanzia su questo eventuale problema. Perché? Mi viene da pensare, ma sono congetture, chiacchiere appunto, che non lo faccia perché non è un evento così raro. Ma ripeto stiano parlando dell'acqua calda, non ci sono statistiche concrete. Chiaro che fanno molto più rumore tre persone che scrivono di avere il problema rispetto a 1000 che non scrivono perché non lo hanno, non so se ho reso l'idea
Mai detto di asserire la verità assoluta , anzi credo di aver fatto un discorso oggettivo , quindi sarebbe il caso che si leggesse con maggiore attenzione e senza paradigmi.
Ribadisco che ne Sony e ne Panasonic , sono disposti a coprire in garanzia il burn-in e non me lo invento io , ma sono parole dei loro rispettivi uffici clienti.
Per quale motivo non lo fanno?...non sta a me sindacare , ma credo che sia il segreto di pulcinella...