Visualizzazione Stampabile
-
Riporterò i settaggi in un altro momento. Però mi preme riportare uno strano comportamento generale del VPR. Tutti i film sin qui visti in UHD HDR non presentavano ne fenomeni di RBE ne di salti di luminosità con il DB2 inserito (incluso l'ultimo Guerre Stellari). Con materiale HD può avvenire che ci siano entrambi i fenomeni, ma molto dipende dalla bontà della sorgente. Mi spiego. Ho visto The greatest Showman in Bluray. I colori erano molto vivaci, ma gli incarnati naturali. Scene chiare e scure venivano rese senza esitazione. Forse solo in una scena c'è stato un leggero aggiustamento della lumoinosità, ma anche fosse è sembrato molto naturale (attore che si frappone tra la fonte luminosa e lo spettatore). Guardando mistero a crooked house, rip mkv del bluray originale, i colori erano spesso poco naturali e zone non al centro dello schermo fastidiosamente fuori fuoco (proprio come avviene per una lente difettosa). Scene che non avrebbero dovuto presentare alcun problema mostravano evidenti effetti RBE ed in più occasioni si è osservato il salto di luminosità. Il sospetto è che il VPR faccia lavorare il DB utilizzando le informazioni contenute nei metadati HDR e quindi con materiale UHD riesca ad evitare i salti di luminosità, mentre con materiale HD sia costretto ad "inventarsi" l'intensità del laser analizzando la scena.
Vorrei sapere se altri hanno riscontrato comportamenti simili.
L'idea di ADSL di riportare i propri settaggi potrebbe permetterci anche di analizzare se alcune impostazioni influiscano sul comportamento globale del VPR più di quanto sia logico aspettarsi.
-
Sala cinema 11.2
quasi finita mancano i piccoli particolari super soddisfatto.. https://ibb.co/album/dMuK6F
-
qui sei completamente OT, se apri un nuovo thread nella sezione corretta, con foto e magari descrizioni, poi commentiamo.
-
-
Visti tra giovedì e venerdì Ant-man and the Wasp (versione USA) e Ready Player one entrambi in UHD HDR. Ant-man risulta avere un'immagine alquanto scura anche nelle parti in esterni rispetto agli altri film visti in HDR. Sembrava di vedere in funzione un Sony 360 o 260 o i vari Jvc serie X. Vedendo poi Ready Player One tutto è risultato come al solito: immagine molto luminosa e ben contrastata. Da queste due visioni penso di poter confermare quanto da tempo sospettavo: il vpr legge i valori MaxFall e MaxCall anche per modulare il laser in caso di utilizzo di DB (Dynamic Black). Questo spiega il motivo per cui con film Bluray HD di tanto in tanto si nota il variare del laser mentre con i film HDR questo non avviene. Inoltre, il livello di percezione di RBE è notevolmente più limitato se non inesistente con film HDR di quanto non lo sia con DVD e Bluray HD.
Andando a leggere i metadati dei due film Ready Player One risulta avere MaxCll di 725 cd/m2 ed MaxFall di 162 cd/m2. Per Ant-Man questi dati non sono rilevabili dal software Mediainfo e non ho trovato da nessuna parte indicazioni in merito. Però emerge che RPO è stato masterizzato su monitor capace di 0.0050 a 4000 cd/m2 mentre AM&TW su monitor da 0.0001 a 1000 cd/m2. La grande differenza luminosa che ho potuto osservare tra i due film suggesrisce che il proiettore faccia pieno uso dei metadati contenuti nei dischi e file HDR proprio come avviene per i JVC serie N. Inoltre, si può modificare la resa dell'HDR selezionado le varie modalità: standard, film, bright, game. Standard sarebbe stato più corretto nominarlo Auto dato che passando da film a standard non notavo alcuna differenza nell'immagine. Bright dà un boost alla luminosità, ma senza esagerare. Sarà interessante leggere le impressioni di visone degli altri forumer del film Ant-Man and the Wasp su proiettori JVC e Sony per capire come si comportino, specialmente i JVC di ultima generazione che sembrno offrire feature molto simili con un grado di controllo molto più fine di quanto si possa ottenere con l'UHZ.
-
Usando il tone mapping di MadVR, che con gli ultimi aggiornamenti ha raggiunto una qualità attualmente inimmaginabile per qualsiasi lettore stand alone, sono mesi che non utilizzo il vpr in HDR e pur perdendo un pò di nero non utilizzo nemmeno il DB in quanto anche con materiale 4k fa notare il suo intervento, in particolar modo sulle alte luci.
-
Concordo.
Anche io non utilizzo più l'Hdr e vado di conversione con Madvr ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Concordo.
Anche io non utilizzo più l'Hdr e vado di conversione con Madvr ;)
Ma usi ugualmente il DB o l'hai soppresso?
-
Ieri sera guardando un normalissimo bluray si notava spesso il cambio di luminosità dovuto al DB. Va anche detto che l'intera immagine era "slavata" e che anche nelle scene più scure sembrava di avere il laser al 100%. Inoltre in una scena in esterni dove non c'erano zone chiaro scure notavo sul bianco un fastidiosissimo effetto rbe. Con i film in hdr ho visto solo due volte l'rbe ed in scène molto contrastate e solo una volta una leggera esitazione del DB. Credo che i settaggi usati influiscano molto su come il vpr opera. Non avendo un htpc non posso provare con Madvr, ma mi reputo molto soddisfatto così in attesa dei pannelli microled a prezzi umani e non solo alla portata di Kashoghi.
-
Mi scuso se ne avete già parlato e la cosa mi sia sfuggita, ma nel caso dell'UHZ65, e del suo shifting dei pixel col DMD da 0,66 (al pari degli altri vpr con la stessa risoluzione nativa), voi avete un'idea precisa di quale sia il numero effettivo di pixel visibili (e quindi eventualmente contabili) che vi arrivano sullo schermo?
Magari è un problema che in pochi si sono posti, o magari in molti lo danno per scontato, non saprei...sta di fatto che ho riscontrato (nei vari forum e recensioni di questi vpr) che quelle poche volte di cui si è parlato dello shifting dei pixel del DMD di TI, c'è stata dell'incertezza nel descrivere come questa tecnologia garantisca effettivamente l'aumento della definizione che si percepisce a schermo.
-
Qui trovi la rece dell'unico uomo al mondo (il magister Andrea Manuti) che ha ipotizzato come sono disposti i 4,15 milioni di pixel nel DMD da 0,66 di TI, che generano i famosi 8,3 milioni di pixel, pubbicata sul sito di Gian Luca Di Felice: https://tech4u.it/19411-proiettore-d...65-recensione/
-
Il Dlp 0,66 così come quello da 0,47 sono entrami in grado di riprodurre a schermo tutti gli 8.3 milioni di pixel. Il chip 0,66 è composto da 2.716 x 1.528 pixel ciascun di circa 5.4 micron, meno del diametro di un capello umano tanto per dare l'idea della dimensione.
Facendo una semplice moltiplicazione si nota che il chip mette a schermo 4.150.048 pixel. Il chip è in grado di switchare i microspecchi on e off in cira 2 millisecondi ottenendo così i due semiquadri necessari per duplicare il numero di pixel necessari al singolo quadro. L'XPR shifta di mezzo pixel il secondo semiquadro generato ottenendo una leggera sovrapposizione con i pixel del primo semiquadro. In effetti, si può considerare questo sistema simile al funzionamento del tubo catodico interlacciato dove il pennello elettronico generava prima le righe dispari e poi le righe pari. La velocità a cui tutto ciò avviene, però, fa si che che ogni quadro ci siano a video gli 8.3 milioni di pixel necessari al 4K.
Altro punto interessante è che se rivedi il tutto sotto la forma di matrice, si hanno a disposizione 5432 x 3.056 pixel su cui poter operare (il doppio della matrice fisica). Alcuni costruttori di VPR (al momento di cui si abbia informazione pubblica solo Barco), sfruttano questa matrice teorica per delle interpolazioni atte a migliorare l'immagine sia nel dettaglio che nell'intensità di colore (il colore è il prodotto del tempo in cui il pixel rimane in posizione on). Questo potrebbe anche spiegare il motivo del miglior dettaglio che si percepisce con il DLP rispetto agli LCD anche con matrice 4K nativa. Se cerchi nel forum, Emidio aveva aperto una discussione sul funzionamento del DMD 660 e vi aveo linkato diversi documenti.
-
-
-
Tralasciando tutte ste discussioni tecniche io ho sia un optoma uhd 300 che un epson tw7300 entrambi vobulati 4k e in quanto a nitidezza l optoma vince nettamente sull epson. A parità di sorgente ( oppo 203)