Ultimati i test, una bella pittata di color MALENA
http://i67.tinypic.com/aku0c6.jpg
Visualizzazione Stampabile
Ultimati i test, una bella pittata di color MALENA
http://i67.tinypic.com/aku0c6.jpg
interessantissimo il tuo risuonatore... spero che scioglierai la prognosi e farai una bella pagina a riguardo spiegandone bene il perchè è il percome e la realizzazione :D vero?
Ho voluto provare elementi acustici per bassissime frequenze che lavorano in pressione e non in velocità perché è l'unica maniera per assorbire a quelle frequenze. Per velocità vorrebbe dire lavorare con la regola di un quarto della lunghezza d'onda da assorbire, a 49 hz , la lunghezza d'onda è 6.76m e quindi servirebbe un pannello assorbente da 1.5 m almeno. Poi la velocità aumenta man mano che ti distanzi dalla parete... insomma non è il modo corretto di approcciare le basse frequenze.
inoltre volevo correggere solo la bassa frequenza e non assorbire ulteriormente le medio alte. Il pannello è in legno e quindi diffondente per le medio late...ottimo quindi.
Tutto qua... sono curioso e mi piace imparare e mettere in pratica...si trova tutto on line...non ho inventato niente.
Seguo... curioso anche io del risuonatore.
Ditemi in dettaglio cosa volete sapere, alla fine è una scatola di legno con una sequenza di fori che determina il funzionamento. Poi all'interno del materiale fonoassorbente con determinate caratteristiche.
Prima va fatta però analisi modale della stanza per capire a che frequenza accordarlo.
Ti scrivo in mp
Grande Ale! Sempre disponibile e gentile, provo come mi hai detto.
Figurati Andrea, poi dovevo tornanti diversi favori che mi avevi fatto...quindi....
i fori e la loro dimensioni determinano la frequenza di assorbimento...?
all'interno..? il classico sandwich di materiale assorbente con un gap d'aria che lo distanzia dalla parete frontale in legno?
Son diversi i parametri che concorrono.... tra cui si le dimensioni dei fori...e come metti l'assorbente dentro e dove lo metti, ed il tipo di fonoassorbente ;
certo.. hai qualche link da indicare/consigliare a chi volesse cimentarsi a sua volta..?
in buona sostanza agisce sia come mass absorber che (in parte) come risuonatore di helmoz.. giusto..?
i fori piu in basso nella foto non pitturata sembrano piu piccoli..effetto della prospettiva oppure sono effettivamente di dimensioni differenti in base alla frequenza di lavoro..?
che spessore hai utilizzato di assorbente?
:)
cmq complimenti il risutato sulla waterfall è davvero impressionante!!!
Il progetto è nato dopo la lettura di un manuale d'acustica ..... e tante ore tra pagine online dalle quali ho estrapolato delle formule di calcolo.
No i fori sono esattamente tutti dello stesso diametro...
Dispiace vedere che commercialmente sono pochi i marchi che offrono prodotti pressure based e a prezzi inumani...
Altro risuonatore in saletta... diminuiti ancora i tempi di decadimento... ora sui trecento millisecondi sulle basse ottimo
http://i66.tinypic.com/w7mx6r.jpg
http://i68.tinypic.com/28qx5l0.jpg
Ottimo lavoro Ale e ottimi risultati, la teoria dice anche che per fare ancora meglio la soluzione sarebbe quella di realizzare più risuonatori di dimensioni piccole da distribuire in vari punti nella stanza.
Questo consentirebbe di abbassare il picco in bassa frequenza omogeneamente su una distribuzione temporale più estesa... in poche parole la coda (di nome e di fatto nella waterfall) viene schiacciata in più punti.
Nella waterfall si vede bene il lavoro che hai effettuato con il risuonatore, a 80/100 ms si vede un buco in corrispondenza della risonanza a 40 Hz che poi si estende come coda nell' asse temporale, questo significherebbe che l' intervento è massiccio ed eccessivo a 80/100 ms che un po blando ad esempio a 140ms.
quante ne sa quest'uomo :)
Ale, ma è un risonatore a "membrana"? come l'hai calcolato?