Visualizzazione Stampabile
-
Per sapere se un sito web si mette in tasca l'iva basta chiedergli se applicano la reverse charge per un telefono o per un portatile. Cosa che dovrebbe essere obbligatoria se chi compra non è utilizzatore finale.
Provate e sentirete risposta dai più 'blasonati' negozi online.
-
Da quando è scoppiato questo bordello è sparito anche l'utente "Capitano Levi" ... quello che dava sempre consigli sulle TV e dove acquistarle.......vuoi vedere che c'entra qualcosa con i personaggetti del sito...!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
prunc
Da quando è scoppiato questo bordello è sparito anche l'utente "Capitano Levi" ... quello che dava sempre consigli sulle TV e dove acquistarle.......vuoi vedere che c'entra qualcosa con i personaggetti del sito...!
... magari è in ferie...
cmq alla fine se non pagavano l'iva erano pure cari! In quanto i loro prezzi non erano più bassi del 22% rispetto ad altri ma al massimo di un 10-15%.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
prunc
...è sparito anche l'utente "Capitano Levi" ...
Se hai qualcosa di più specifico lo dovresti segnalare ai moderatori per le necessarie verifiche, buttarla lì in questa maniera non mi sembra carino.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Max8086
Per sapere se un sito web si mette in tasca l'iva basta chiedergli se applicano la reverse charge ...
In verità sui negozi online, visto che il contante è quasi inesistente, basterebbe mettere come sostituto d'imposta la banca o l'istituto di credito il quale appena riceve la somma scorpora la parte da dare allo stato.