Visualizzazione Stampabile
-
Grazie failfax, a me dava di default con primo firmware 109 per intenderci, hdr 2, che è meno luminoso di hdr 1 può essere? Può darsi che adesso hanno messo hdr1 di default? E in fatto di temperature in K è normale che se mi sposto verso i 7000 8000 k ecc..assume colorazioni fredde? non dovrebbe assumere colorazioni calde!? Non so se a qualcuno è capitato
-
Citazione:
Originariamente scritto da
XavidG
Grazie failfax, a me dava di default con primo firmware 109 per intenderci, hdr 2, che è meno luminoso di hdr 1 può essere? Può darsi che adesso hanno messo hdr1 di default? E in fatto di temperature in K è normale che se mi sposto verso i 7000 8000 k ecc..assume colorazioni fredde? non dovrebbe assumere colorazioni calde!? Non so se a qualcuno è ..........[CUT]
Si è giusto HDR 1 di default (avevo invertito).
-
ragazzi una domanda: con segnali fullhd lo attivate il 4k enhancement?
oppure sarebbe meglio farlo lavorare col segnale nativo o ancora farlo upscalare dal sintoamplificatore?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sbronf
ragazzi una domanda: con segnali fullhd lo attivate il 4k enhancement?
oppure sarebbe meglio farlo lavorare col segnale nativo o ancora farlo upscalare dal sintoamplificatore?
Io lo attivo sempre, a meno che il video non sia di bassa qualità, disturbato.
-
Salve a tutti, mi inserisco nella discussione per un consiglio.
Vorrei passare dall'Epson TW6600 di cui sono soddisfattissimo al Tw7300, la domanda è: avrò un netto e sensibile miglioramento delle immagini?Questo 4K Enhancement funziona bene?
Cambierei anche per le memorie formato, in quanto col mio tensionato Screenline 16:9 138" Home vision, potrei portare i film 2:40.1 fino al bordo inferiore con un semplice pulsante e poi fare la stessa cosa per riportarlo in 16:9. Il prezzo attuale è ottimo, appena sopra i 1.450,00 euro.
P.S. Le sorgenti sono Sky Q, Netflix premium, Tim Vision, Amazon Prime, Xbox One S e Blu ray Samsung 4k.
-
Per i film 4K HDR che modalità colore mettete?Quella Naturale è la meglio calibrata ma le scene buie le fa ancora più buie, mentre la modalità Cinema Luminoso o Dinamica ha più luce, ma perde un po' nell'accuratezza dei colori.
-
Io per i film, al buio, in genere uso la modalità naturale
-
Ragazzi è uscito il firmware 1.14 novembre 2019 per tw7300/9300 qualcuno ha già aggiornato?! Non trovo nulla a riguardo le descrizioni di migliorie o altro
-
Da quello che si è capito , leggendo su AVS FORUM, l’aggiornamento previene errori di rilevamento temperatura, non incide sulla rumorosità del proiettore
-
Per la visione migliore in HDR bisogna usare la modalità Digital Cinema, l'unica con cui è possibile apprezzare tutta la gamma DCI P3 ,settare HDR auto luminoso.Io poi faccio salire il contrasto a 80,la luminosità intorno ai 60 e gamma +1, ma faccio piccoli cambiamenti da film a film.
-
Salve!
Anche se una discussione un pò vecchia come il mio proiettore, chiedo un consiglio agli esperti.
Ho collegato una xbox series x al proiettore, il quale risponde perfettamente al 4k 60 hz, come da specifiche, sulla porta hdmi 1 ossia la 2.0a, limitata a 10 gbbs di banda. La consolle ha dal canto suo nelle impostazioni: consenti 4k, consenti hdr 10, hdr automatico e consenti profondità colore 4:2:2 ossia il subsampling 50 per cento dell'originario 4:4:4 hdr 10 bit.
Il risultato, come normale che sia, visto la banda limitata del proiettore, è che lui vede 4:2:0 8 bit, che se non erro corrisponde a un segnale hdr standard... il suddetto segnale comunque mi si attiva in automatico da un decoder box (visualizzo output nelle info proiettore) con deep color bt2020 e la dicitura hdr cosa che non fa con la consolle con cui visualizzo 4k 60 hz sdr 709 4:2:0 8bit. Potendo settare io sulla consolle manualmente anche 10bit o 12 bit come deepcolor. Qualcuno potrebbe conoscere il problema o presunto tale? Ho pensato che la consolle attiva da sè questo tipo di profilo, e che non lo vedo io nelle info proiettore? Effettivamente forzando bt2020, ma sopratutto hdr1 sembra una sovrapposizione di due segnali. Aspetto vostro cortese confronto o responso. Grazie.
-
L'unica cosa che mi viene in mente è che il segnale supera i 10Gb che la porta HDMI accetta, a quel che ne so il TW7300 accetta segnali 4K HDR fino a 30Hz, se invii un segnale 4K a 50/60Hz non può essere anche HDR.
-
Dai test fatti con un decoderbox, il vpr supporta in 4k 24hz profilo colore 422 10-12 bit o 444 8bit, ed entra in modalità hdr in automatico con bt2020 deepcolor (i dati li ho letti nell'output info del proiettore in tempo reale); a 60hz supporta 4k con profilo colore 420 8bit ed entra in modalità hdr in automatico con deepcolor bt2020 senza presentare artefatti nè nel primo caso, nè nel secondo, e' un belvedere devo dire...La xbox series x pur avendo tutte le funzioni, permetti 24 hz, 4k, 422, hdr10 e automatico e una presa hdmi 2.1 che serve per i 120 hz che a me non servono, non lo fa...comica come cosa.
-
Ragazzi una domanda: ho una ps5 che vorrei usare anche come lettore 4k per i film in bluray.
Secondo voi per i film è meglio settare la console con uscita video 4k, oppure è meglio abbassarla a 1080p dato che il proiettore è un full hd nativo? Così si dovrebbe evitare il downscale del proiettore da 4k a full hd che poi viene vobulato in 4k..o no?
-
Se il proiettore accetta il 4K lascia la PS5 in 4K meno passaggi fai (upscaling, downscaling) meglio è.
Io la setteri in 1080p solo nel caso escludessi la vobulazione a 4K.