Ti quoto integralmente! ;)
Visualizzazione Stampabile
Ti quoto integralmente! ;)
Questo link mi sembra interessante...oltre che perché è su Forbes (!) anche perché sembra una prima impressione di uso...
http://www.forbes.com/sites/johnarcher/2016/09/23/hands-on-with-the-oppo-udp-203-ultra-hd-blu-ray-player/#217c65dd4d3a/
Zio, ci risiamooooo... L'enter dopo il linkkkkkkk!
http://www.forbes.com/sites/johnarch.../#3442d7e94d3a
Probabilmente hai scovato il più interessante link esistente al mondo in questa fase, per via dell'indiscutibile autorevolezza della testata, ma anche perché il "contributor" è l'ormai famosissimo John Archer. Ci sono scritte cose molto interessanti e, al momento, praticamente sconosciute a tutti (tranneché ai sottoscrittori di NDA, che ci fanno parlare un po' a vuoto, anche se non per colpa loro! :rolleyes:)!
Grande Zio, con il suo personale aracnide scovatutto! :D
Per facilitare un po' le cose, ho fatto un breve traduzione al volo e "liberamente interpretata" dei punti (a mio avviso) salienti del'articolo. Decisamente meglio leggere l'originale!
“Oppo, tuttavia, ha investito milioni di dollari con MediaTek per sviluppare un UHD Blu-ray con un decoder SoC [System on Chip] specializzato. Oppo sarà la prima azienda a rilasciare un lettore Blu-ray UHD con questo potente SoC, e speriamo che la qualità delle immagini, la compatibilità del lettore universale e la velocità di risposta possano ancora una volta guidare il settore". Lo ha affermato James Soanes, Technical Officer di Oppo UE quando ha introdotto la cerimonia di debutto dell'UDP-203. Questa orgogliosa dichiarazione pone subito Oppo con il suo UDP-203 fuori dal recinto, nel tentativo di statuire una volta per tutte che probabilmente questo è il primo purosangue, il vero fuoriclasse del comparto HD Ultra del mondo dell’Audio Video.
La qualità di costruzione Oppo del UDP-203 è semplicemente eccezionale. (…) Ma Oppo ha già una reputazione nel comparto grazie al suo fenomenale - anche se costoso - lettore Blu-ray BDP-105D. (…)
L’estrema qualità costruttiva si estende anche al meccanismo proprietario '4K Loader', che sfrutta un meccanismo di laser ottimizzato al fine di garantire un più rapido caricamento del disco. (…)
Ci sono due uscite HDMI: una HDMI 2.0 per HDR e il video UHD. (…) C'è anche un ingresso HDMI 2.0, cui è possibile collegare i dispositivi 4K esterni. (…)
I menu ad alta risoluzione del UDP-203 costituiscono un notevole miglioramento rispetto a quelli presenti nei precedenti lettori Oppo. (…)
L’UDP-203 attualmente non supporta, però, applicazioni di streaming come Netflix o Amazon. Quindi, è necessario utilizzare un’altra fonte 'smart' (come, molto probabilmente, il televisore) per accedere a questo tipo di contenuti 4K. (…)
La caratteristica però che tutti gli appassionati desiderano sopra ogni altra cosa è un nuovo standard di qualità di immagine, in grado di sprigionare tutte le potenzialità del formato BD UHD 4K e HDR. Il discrimine potrebbe essere garantito dal nuovo chipset unico OP8591 del UDP-203. Questo è stato progettato con MediaTek per fornire il primo sistema completo UltraHD al mondo su SoC, che combini un sistema operativo integrato, ottimizzato – per quanto afferma Oppo – per situarsi ai vertici della categoria nella resa delle immagini e nella qualità del suono. (…)
Non ho ancora affrontato, però, ciò che potenzialmente costituisce la caratteristica più emozionante dell’UDP-203, vale a dire la riproduzione Dolby Vision. Se l'UDP-203 alla fine riuscirà a gestire il formato Dolby Vision HDR così come lo 'standard del settore' (il formato HDR 10), sarà il primo UHD BD al mondo in grado di farlo. (…)
Durante l'evento di lancio cui ho partecipato è stato abbastanza fiduciosamente previsto dalla gente di Oppo che Dolby Vision verrà supportato dall’UDP-203 (anche se quasi certamente non al momento del lancio). Ho chiesto ripetutamente aggiornamenti sul punto e ho ricevuto risposte positive ogni volta. Tuttavia, dopo tweeting su apparenti capacità Dolby Vision dell’UDP-203, ho ricevuto un messaggio da Jason Liao, CTO di Oppo e VP del Product Development, che secondo me vale la pena di riprodurre integralmente: "Le informazioni che sono state fornite nel corso della conferenza di presentazione svoltasi nel Regno Unito possono non essere accurate. Non vi è alcun player al mondo che possieda la certificazione per Dolby Vision. Dolby Vision è una tecnologia video assolutamente innovativa e naturalmente stiamo seguendola da vicino. Tuttavia in questo momento non siamo in grado di impegnarci sul supporto a Dolby Vision dell’UDP-203. Abbiamo lavorato con MediaTek come partner chip di decodifica per molte generazioni di lettori e ho compreso l'importanza di Dolby Vision appena ho visto la prima demo. Siamo anche lieti di vedere che MediaTek e Dolby abbiano annunciato una partnership su questo fronte, lo scorso settembre. Tuttavia, ci vorrà ancora un po' di sforzo per implementarlo correttamente. Siamo disposti ad investire nello sviluppo, ma non possiamo promettere questa funzionalità ai clienti fino a quando saremo sicuri che sia effettivamente possibile disporne".
La mia sensazione personale tratta dalla apparente fiducia sul tema Dolby Vision mostrata durante l'evento di lancio del Regno Unito è che sia più probabile che accada piuttosto che no. Ma ripeto che quando un VP del Product Development invita alla cautela, la questione va presa molto sul serio. Quindi, credo che non ci resti che tenere le dita incrociate! (…)
(((Sulla visione dell’UHD Deadpool)))
I toni sembravano più naturali. (…) Sembrava anche ci fosse più finezza nella presentazione delle miscele sottili e le differenze tonali, e ciò donava alle immagini un aspetto più solido e tridimensionale, oltre a sottolineare il senso di maggiore dettaglio. (…)
Un altro settore promettente è il movimento. Anche se non ero in grado di testare la pre-produzione UDP-203 con nessuna delle mie scene preferite per valutare il movimento, le scene d'azione di Deadpool sembravano soffrire significativamente di meno problemi di judder di quanto avvenga con altri player.
Seguimi su Twitter @bigjohnnyarcher, Facebook o leggi altri miei articoli su Forbes attraverso la mia pagina profillo.
Grande Zio! :ave:
Ho trovato interessanti anche il fatto che abbia valutato L hdr espresso dall oppo con L oled E6 al pari del dolby vision, e il prezzo che se fosse davvero di 6/700€ sarebbe assai allettante!
Sulla qualità costruttiva non discuto, si vede che è di livello alto, e il frontale da sinistra al centro mi piace, il lato destro se devo essere onesto non mi fa impazzire del tutto con quei tastini..
Davvero peccato per l'assenza di netflix e amazon, tocca prendere un altro player per il Vpr che li implementi, speravo di far tutto con un solo lettore (nell'ottica del passaggio al 4K)
Ho tralasciato la prima questiine perché onestamente mi è sembrata un po' proditoria, roba da uomini del marketing... Comunque hai fatto bene a segnalarla...
Il rammarico per Netflix & co. è anche mio. Forse sul 205 l'app sarà integrata.
WhatHifi! http://www.whathifi.com/news/oppo-un...blu-ray-player
metto in aggiunta dal link postato pag 93 da adslinkato che ringrazio -compatibilità con tutti i tipi di tipi di dischi, tra cui SACD, AVCHD, CD, DVD-Audio, Blu-ray, Blu-ray 3D e, naturalmente, Ultra HD Blu-ray.supporta DLNA e la condivisione SMB sulla rete, così come la riproduzione da HDD fino a 16 TB di dimensione.
Tipi di file riproducibili tramite il 32-bit DAC includono AVI, MKV, MOV, M2TS / TS, AIFF, ALAC, APE, DSD (256 e 128 fino a 5.1 canali), FLAC e WAV. In più, naturalmente, c'è la riproduzione dei più recenti sistemi audio home cinema basati sugli oggetti, DTS: X e Dolby Atmos.
Certo la mancanza di tidal/netflix non e' una bella cosa... :cry:
Su questo concordo pienamente...
Strano, netflix c'è su tutti i bd player e media player anche da 50 euro, chromecast e chiavette varie, non credo necessiti di chissà che engineering o sofisticata implementazione, boh!
Buttate lì così, sono solo ipotesi notturne, che quindi valgono per quel che valgono.
Ci possono essere ragioni commerciali del tipo:
il produttore:
"Quanto mi dai se inserisco la possibilità di poter accedere al tuo sito?"
oppure il caso contrario, anche se questo mi sembra molto meno credibile:
"Quanto mi dai per avere la concessione ad inserire l'accesso al mio sito?" (volgarmente dette "royalties")
infine, un eventuale concorrente:
"Se non metti l'accesso a quel sito ti offro l'accesso al mio gratis".
Ripeto, solo ipotesi dopo una peperonata pesante. :D
Quale che sia la ragione in pratica propongono loro stessi l uso dell hdmi in per chromecast o altro, evidentemente hanno preferito focalizzarsi su altro come dice in questo passaggio
"We are focusing our engineering resources on disc and file playback, so there will be no streaming apps like Netflix or TIDAL, at least when the player is initially released. Some customers may find this reducing the value of the product, and we understand that. Overall we still believe that the UDP-203 will be a great player for those looking for the best performance for their discs and media files."
E comunque dice che non saranno implementati "almeno quando il lettore sarà inizialmente rilasciato", dopo chissà...
Di fatto se ci fosse una conversione di prezzo 1:1 o circa lì a 500€ sarebbe un gran bell acquisto date le premesse!
Immaginare che un lettore UHD possa costare in Italia meno di quanto ha stabilito Labtek per l'attuale 103EU (749€)
http://www.labtek.it/bdp-103eu.html
mi sembra difficile, oltre che commercialmente inimmaginabile.
Magari, invece, costerà meno del 103D(arbee) (999€)
http://www.labtek.it/bdp-103d-multiregion.html
Probabilmente si inserirà in questa forchetta 750-1000€, considerato che la dotazione audio è ottima e si avvicina molto di più al 105 che al 103.
Anyway, anche se non ho nessuna peperonata in pancia :D, ho un vago ricordo di qualcosa che aveva preconizzato (forse non a caso: facile vincere facile, eh? ;)) una decina di giorni fa Emidio...
Perché poi deve costare il doppio che negli USA?