per RGB bilanciati ok ma anche Y a target su tutti gli step ? e quindi un gamma lineare ? :eek:
Visualizzazione Stampabile
Lavora sulle 40-50-60 ire con gain ed offset della temperatura colore. Le 20-30 ire regolale con i settaggi gamma (livello scuro e tonalità); le 70 ed 80 ire , invece , con i settaggi gamma Livello luminoso. Non toccare mai il verde. Quello lo varierai quando vorrai "raddrizzare" il gamma stando attento a non far variare green e blue ;)
Prova, facci sapere
scusa se ne approfitto Bongra, dato che RGB li ho a spada, mio dubbio è: con i settaggi del gamma tocco i valori del bianco oppure dovrei tirare giù rosso verde e blu tutti assieme (tipo per passare da valori di gamma 1.9 a valori tipo 2.2)
se l'RGB sei ok per raddrizzare il gamma usa il 2.3 e correggi solo il Bianco
Ok riproverò....
Stanotte ho voluto un po' affinare la calibrazione del profilo USER 1.
Sono partito dalla "calibrazione" ottenuta con Autocal ed ho lavorato su 2 punti ire variando gain, offset e gamma (livello scuro, luminoso e tonalità). Stop.
Questi i risultati provvisori:
http://i64.tinypic.com/534m8i.jpg
http://i63.tinypic.com/2jc9ais.jpg
http://i66.tinypic.com/21459uf.jpg
.....non male per essere una calibrazione a 2 punti.
Nei prox giorni vedrò di sistemare anche il diagramma CIE.
Notte
Mi spieghi, per favore, come agisci per regolare il gamma? Ho una Gray scale non male (per 2 punti) ma un gamma su 1.9 e neanche uniforme, per tutti i colori
Nell'ordine:
- autocal su Natural
- risultati importati su user 1
- lavoro i 30-40-50-60 ire SOLO toccando gain ed offset (temp colore 6.500k) cercando di trovare un compromesso che vada bene per tutti e 4 gli step, quindi non portare ad esempio i 30 ire a 0.4 delta-E e poi magari i 50 ire mi sballano troppo. Provo a far stare tutti e 4 con delta-E più basso possibile senza eccedere con nessuno step in particolare.
- poi vado nella sezione gamma per regolare 10-20 ire (agendo su "livello scuro") e 70-80-90 (agendo su "livello luminoso"). Cerco di non toccare mai, o comunque meno possibile il verde.
- poi faccio la lettura del solo gamma e cerco di allinearlo toccando , sempre nella sezione gamma, il solo colore bianco (variando il livello luminoso se ho un gamma ballerino sugli step >70, e livello scuro se devo invece correggere il gamma delle basse luci).
- rivado di lettura
- poi mi occupo del cms (75%) settando i vari parametri nella sezione profilo agendo su saturazione, tonalità, luminanza.
- rileggo e se tutto ok (vedo anche se nel frattempo è variato il gamma e la grey scale) mi occupo del 50 e 100% cercando di non sballare quanto già fatto.
Ciao, good luck
Una sessione così quanto tempo ti porta via?
Scusami, ma quando dici:
"poi vado nella sezione gamma per regolare 10-20 ire (agendo su "livello scuro") e 70-80-90 (agendo su "livello luminoso"). Cerco di non toccare mai, o comunque meno possibile il verde.
- poi faccio la lettura del solo gamma e cerco di allinearlo toccando , sempre nella sezione gamma, il solo colore bianco (variando il livello luminoso se ho un gamma ballerino sugli step >70, e livello scuro se devo invece correggere il gamma delle basse luci).
- rivado di lettura"
Effettui una lettura in continuo del relativo ire "10-20 ire (agendo su "livello scuro") e 70-80-90 (agendo su "livello luminoso")?
Come fai la lettura del solo gamma? Effettui sempre la lettura della Gray Scale?
Dipende dalla risposta della macchina e da cosa posso fare. Una calibrazione a 20 punti con macchina che risponde bene posso impiegare 1h e 30'. Con la 2 punti tranquillamente posso arrivare anche a 3h se iniziano a complicarsi le cose perchè in qualche modo devi trovare compromessi
Si faccio una lettura in continuo per le 10-20 -70-80-90 ire ed agisco su quei valori.
Per il gamma purtroppo devi sempre fare tutta la lettura della grey scale e vedere come si è comportato. Se ad esempio a 20ire lo trovassi alto, nel vpr vado su gamma , colore bianco, ed ALZO il "livello scuro" di tanto quanto l'ho trovato alto. Se lo hai alto devi alzarlo nel controllo gamma, se lo trovi basso devi abbassarlo. Se necessario agisco anche sul verde ma sempre cercando di non variare rosso e blu.
Non so se sono riuscito a spiegarmi.
lo immaginavo. Complimenti per la perizia e la pazienza.
Per quanto mi riguarda sono tempi inaccettabili, soprattutto se penso che ogni 200 ore dovrei rifare (ok dopo la prima volta ci vuole meno). Se/quando prenderò un nuovo JVC penserò senz'altro ad un'opzione alternativa.
Nessuna pazienza. Per me è uno spasso calibrare ;).
Se non vuoi calibrare, più che un Jvc, prenditi un Led e la fai una volta sola ;). Oppure se vuoi rimanere nel lato oscuro della forza vai di Calman e di autocalibrazione.....visti i risultati con il software jvc
Edit: leggo che hai un radiance mini 3D....allora fai tutto con quello e non avrai grattacapi. Certo l'oretta (minimo) di tempo devi averla. Ma farlo ogni 200h , che per me sigjifica ogni 2/3 mesi, non lo vedo un grosso problema dai! :D
Scusate se m'intrometto ma voi anche in 3D calibrate?