Già, purtroppo è già risaputo... Anche se ho letto diffusamente dello stesso problema su molti rega. Che non si trovi una parvenza di soluzione, questo è davvero singolare.
Visualizzazione Stampabile
Quello che trovo singolare sono i fiumi di belle parole (per non parlare dei premi) spesi per questi giradischi....
Se non erro l'ho già detto. Secondo me il giradischi non c'entra nulla. Sono d'accordo con Piep, dal video si sente benissimo che si tratta di un ronzio e non del classico soffio/vento. Problema di massa o anche di rete elettrica. Non dimentichiamo che questi nostri giocattoli si interfacciano con la nostra rete elettrica di casa. Magari cambiando giradischi e prendendo un altro marchio più blasonato da 3000€ ti fa lo stesso problema. Sarebbe utile avere un amico vicino che ha un altro giradischi per poter fare una prova. Si potrebbe fare anche la prova mantenendo lo stesso giradischi ma con un altro phono esterno di qualità migliore. Quello che cerco di dire è che bisogna provare e fare dei test senza rischiare di spendere migliaia di euro in upgrade configurando un impianto da 10mila euro e continuare ad avere lo stesso problema
Parlo con una certa ignoranza, ma potrebbe essere un problema del cavetto della massa? Perché con cavetto staccato il rumore è ben più forte, e ho la sensazione che più stringo la vite alla forcella della massa, più diminuisca il ronzio.
Ragazzi, mi allaccio a questo vecchio post per dirvi come ho risolto il problema del ronzio che mi aveva fatto uscire di testa. Prendete un cavo elettrico e collegatelo ad una spina solo nel centrale della terra. L'altro capo spellatelo ed arrotolatelo assieme alla massa del giradischi ed avvitateli sul ground del vostro pre. collegate la spina e addio all 80% di ronzio. con me ha funzionato. Spero possa esservi utile.
In altre parole: hai messo a terra il tuo impianto, cosa che sarebbe del tutto normale.
Evidentemente il tuo impianto audio non aveva il collegamento di terra.
Esatto! Il mio pre NAD pp2i e anche lo stesso debut 3 non possono andare a terra perché hanno alimentatore separato che si collega solo a fase e neutro. La vite di messa a terra del pre non mette assolutamente a terra. Credo che altri utenti con il problema del ronzio siano in questa situazione. Peccato che ora senza il ronzio sia emerso il vero grande problema di questo piatto: il rumore del motore. Nonostante sia sospeso, le vibrazioni del motorino elettrico vengono catturate dal braccio non appena lo si appoggia sul disco. Se non si appoggia la puntina invece, silenzio totale. Ho tolto il disco metallico, mettendo a nudo puleggia e cinghia. Ebbene basta appoggiare un dito sulla struttura metallica sospesa per sentire da dove viene il problema: è il motorino elettrico. Ma questo penso proprio nn sia risolvibile se non montando un nuovo motore. Qualche dritta?
Cose da pazzi!
Se la vite, collegata direttamente allo chassis non viene collegata alla Terra dell'impianto elettrico da sola non può fare nulla.Citazione:
La vite di messa a terra del pre non mette assolutamente a terra
Si potrebbe montare il motore su sospensioni elastiche, quando sapevano fare i giradischi si usava anche questo sistema, oppure separare il motore dal resto del giradischi (piatto e braccio).Citazione:
Ma questo penso proprio nn sia risolvibile se non montando un nuovo motore. Qualche dritta?
Ho installato tantissimi giradischi, Thorens, Lenco (quella vera), per non parlare dei Russco americani (dei carri armati con telaio in pressofusione), mai avuto problemi di rumore o ronzio, ci sarebbe mancato altro.
Il motore del Debut 3 è già sospeso su elastici. Nel nuovo Debut carbon sono stati aggiunti 2 o-ring di Sorbothane tra il motore e il telaio, e le viti che nel vecchio modello dovevano usarsi solo per il trasporto nel nuovo vanno lasciate avvitate.
evh5150 potresti comprare questo Kit:
https://www.analogueseduction.net/pr...grade-kit.html
dove troverai i 2 o-ring citati precedentemente, una nuova cinghia rotonda in luogo di quella piatta e una nuova puleggia per installare la stessa. Si tratta di un upgrade consigliato per molti modelli Pro-Ject, dovrebbe aiutarti a ridurre sensibilmente il problema.
Ciao vi porto la mia esperienza ..... anch'io avevo il sibili come voi e proprio oggi sono riuscito ad eliminarlo
La cosa che mi ha fatto scoprire il motivo almeno nel mio caso è stata che il sibilo non si presentava costantemente e a seconda dei giorni cera o non cera
Tengo a precisare che aumentava quando prendevo il braccio per posizionarlo sul disco e diminuiva quando appoggiavo la mano sopra il pre
Oggi dopo mille prove mi si accesa come una lampadina e ricordandomi la sua presenza discontinua sono andato un po scettico nel salone che sta affianco alla stanza dove ho l'impianto e ho spento la pompa di calore
Sono tornato dove ho l'impianto e sollevando il volume il sibilo non cera piu ....incredulo ho riattaccato la pompa di calore e puntuale il sibilo si è ripresentato
Ora non sono un'esperto di elettricità ma sicuramente la pompa di calore provoca un campo magnetico che va ad interferire non so se la testina il pre l'impianto elettrico stesso o qualcos'altro
Strano ma vero
Oltre ai rumori di fondo dei vari giradischi , non ho ben capito se la discussione ha virato anche verso il classico soffio che molti impianti purtroppo fanno.
Magari apriamo una discussione
Infatti, siete pregati di rimanere in tema.
Questa discussione è dedicato alla presenza di eventuale "ronzio" di fondo generato da un giradischi.
Il termine "ronzio" è sicuramente molto chiaro ed identifica un suono ben preciso, oltre ad indicare una origine anche essa ben precisa.
Un "soffio", o, ancor di più, un "sibilo" identificano in modo molto chiaro un altro tipo di disturbo, che può essere generato nell'ampli (parte pre) o da disturbi presenti sulla rete di distribuzione elettrica (eliminabili, in questo caso, con un normalissimo filtro di rete, oltre che eventualmente intervenire sulla sorgente in modo abbastanza semplice, non c'entra nulla il campo magnetico).
Pertanto direi di fare attenzione agli interventi ed alle discussioni in cui li inserite, evitare di mescolare argomenti diversi tra loro.
Ciao Matteo, si avevo visto quel kit. Ma non so se possa funzionare. Ho già provato a fermare il motore libero con viti e feltrini da isolamento, ma il risultato nn cambia, si tratta proprio di un vero effetto risonanza quello che arriva alla puntina. Quel motorino di per se non fa rumore (ed infatti col braccio a riposo non passa nulla) ma ruotando ha delle vibrazioni su una particolare frequenza che risuona credo anche sul piano di appoggio.
Sul tema del motore come causa del ronzio sul pro-ject debout carbon: ho trovato un tale che afferma quanto segue (google translate con piccole revisioni):
"Quando ho collegato per la prima volta il mio giradischi c'era un forte ronzio che era ovviamente un problema di messa a terra. Dopo alcune ricerche ho scoperto che era curabile collegando un cavo dalla terra del preamplificatore al punto di messa a terra di una presa. È una soluzione abbastanza ben documentata sul web. Quando ascoltavo con il coperchio aperto, avevo un giradischi piuttosto silenzioso.
Tuttavia, nel sistema è emerso un rumore elettrico minore che diventava più evidente quando lo stilo si avvicinava all' asse di rotazione (spindle). Questo è ciò che molte persone chiamano "motor hum" e la soluzione, almeno nel mio set up, è stata quella di sostituire l'alimentatore standard.
Stavo aggiornando l'alimentatore al mio pre-amplificatore Graham Slee, quindi ho parlato con Paul Baldwin al reelaudio nel Regno Unito. Paul mi ha creato un alimentatore lineare a due binari per alimentare sia Graham Slee che il mio debout carbon con la corretta tensione continua lineare (?) filtrata.
Il risultato è che non ho alcun rumore elettrico dal giradischi anche ai volumi più alti, una totale assenza ("a really “black” backdrop"). Non è richiesto nemmeno il cavo di terra personalizzato. Ancora meglio, l'RPM del mio tavolo è bloccato a 33,3 - mentre era in precedenza fluttuante tra 32,8 e 33,1.
(..) Incoraggerei i proprietari di Pro-ject con problemi di rumore / ronzio a indagare su (una possibile soluzione tramite, ndr) un alimentatore lineare e filtrato."
L'unico commento che mi viene da fare riguarda il riferito aumento del rumore con l'avvicinarsi della testina allo "spindle", sintomo che, se traduciamo spindle con asse di rotazione è significativamente diverso dal sintomo descritto da @evh5150 mentre se lo traducessimo come "piatto" (è possibile?) ovviamente no.
Di per sé che un disturbo di natura elettrica possa variare in funzione della posizione della testina potrebbe essere credibile se ipotizziamo che il disturbo sia di natura eletromagnetica, e quindi possa dipendere dalla distanza della testina dalle parti metalliche del giradischi che avrebbero il ruolo di una sorta di "antenna".
Aggiornamento: aggiungo il link originale mi scuso per averlo dimenticato in precedenza.
https://forums.stevehoffman.tv/threa...roblem.689571/
Mi è anche stato fatto notare di aver lasciato la traduzione di "dual rail" in "due binari" mentre anche in italiano è invalso l'uso del termine inglese.
Spindle è sicuramente il perno del piatto, su cui si infila il disco.
Potrebbe essere un problema di flusso disperso dagli avvolgimenti del motore?