Visualizzazione Stampabile
-
Si si... ho ben presente lo storico passaggio 0.95 0.67.
A proposito sto scrivendo sul cell perche sul brower del PC mi sta dando problemi il sito avmagazine quindi di strafalcioni ce ne sono a iosa.
Comunque quello che mi preme dire è che l'ottica fa la sua por@a figura ma si differenzia ancor di più (e secondo me parecchio) fra un singolo e triplamatrice.
DA un w20000 o w5000 a 0.95 e un optoma hd83 da 0.67 non c'è un abisso che c'e' fra un mono e triplamatrice. È vero, sicuramente nel 0.95 con buon ottica c'è meno cromabug ecc ecc.
Ma su un tripla matrice ci puoi mettere quello vuoi e sarà dura otterene risultati più semplici del monochip.
Magari ci si riesce.... ma a quali costi?
Ai posteri blabla... blabla
Fabio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Mi permetto di quotare questa cosa Fabio, non perché abbia nulla "contro" di te (visto l'altro Fabio che legge la discussione, meglio specificare :D :D ), ma prendo proprio spunto su questo anche riferito a quello che aveva scritto il Lupo dopo la visita da Vittorio di Sabato (dove mi ero ripromesso di rispondere, ma col cellulare diventa..........[CUT]
Già...
Sono fondamentali che uno dovrebbe aver stampati in testa come le tavole dei dieci comandamenti!
http://www.videovantage.com/?p=11
Fin che TI non si decide a rimettere sul mercato il "pollice" di diagonale... stiamo assaggiando solamente l'antipasto di quello che potrebbe essere il 4K "made in texas"
-
Citazione:
Fin che TI non si decide a rimettere sul mercato il "pollice" di diagonale... stiamo assaggiando solamente l'antipasto di quello che potrebbe essere il 4K "made in texas"
Per esserci c'è ma costa un botto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lupoal
... l'obiettivo Sony gestisce matrici più grandi e sono tre, il benq una matrice singola e più piccola, il risultato è che per benq è più semplice raggiungere una qualità più alta (chiaramente visibile attraverso appositi pattern) con un costo minore... in altre parole, anche pronunciate durante la demo, sarebbe servito l'obiettivo del Sony 1000 per allinearsi alla qualità del Benq con ovvi problemi di costo connessi.....[CUT]
Giusto una precisazione.
I microdisplay del Sony sono più piccoli (0,61") e sono composti da 8,85 milioni di pixel.
Il DMD del BenQ misura 0,67" ed ha meno della metà dei pixel rispetto al Sony.
Quindi, come ha detto Alberto Pilot, ha un deciso vantaggio nell'ottica che è anche meno versatile (1,5x BenQ e 2x Sony).
Resta il fatto che l'ottica del BenQ è strepitosa.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ango
http://www.videovantage.com/?p=11
Fin che TI non si decide a rimettere sul mercato il "pollice" di diagonale... stiamo assaggiando solamente l'antipasto di quello che potrebbe essere il 4K "made in texas"
Gia', se uscisse fuori poi tutti gli altri cosa mangiano... a me sembra quasi come le energie alternati contro il petrolio.
Fabio
-
Non credo che in BenQ o in TI ci siano dei masochisti. Tutt'altro. Il dio Dollaro impera.
Come avvenuto con la generazione precedente, dove progressivamente hanno ridotto la diagonale delle matrici, probabilmente con matrici più piccole riescono a calmierare i prezzi di produzione complessivi e al contempo riescono a mantenere nettamente distinti l'ambito Pro e Cinema da quello consumer. Forse non a torto, altrimenti chi ci andrebbe più se si riuscisse a vedere a casa meglio che in sala (anche se questo talvolta già avviene)...
In effetti speravo che proprio su queste prime costose macchine destinate agli early adopters i produttori gettassero il cuore oltre all'ostacolo e - con la scusa dell'infittimento del pixel - proponessero matrici addirittura più grandi delle precedenti primigenie FHD da 0,95. Ma parlare di "cuore" nel comparto industriale nel mondo attuale mi sembra piuttosto fuori luogo... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Giusto una precisazione.
I microdisplay del Sony sono più piccoli (0,61") e sono composti da 8,85 milioni di pixel.
Il DMD del BenQ misura 0,67" ed ha meno della metà dei pixel rispetto al Sony.
Quindi, come ha detto Alberto Pilot, ha un deciso vantaggio nell'ottica che è anche meno versatile (1,5x BenQ e 2x Sony).
Resta il fatto che ..........[CUT]
Cia Emidio
Ma il problema dei Dlp è che mi risulta(smentiscimi se sbaglio) di Texas Instrument non si impegna in ricerca e sviluppo su nuovi cip.
Se riuscissero ad aumentare il contrasto e livello del nero, io sono disponibile a modificare le mie opinioni.
Non sono un fautore in assoluto di una tecnologia, ma per me attualmente hanno dei limiti i micro specchi
-
A questo punto se solo facessero un chip 0.95 4k sarebbe la manna dal cielo senza andare a rompere le scatole alla matrice 4k vera attuale che se non sbaglio è un pollice abbondante.
-
Secondo il mio parere sarà molto improbabile, ma da appassionato, tutto quello che si può migliorare è un benvenuto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jedi
Ma il problema dei Dlp è che mi risulta(smentiscimi se sbaglio) di Texas Instrument non si impegna in ricerca e sviluppo su nuovi cip.
Se riuscissero ad aumentare il contrasto e livello del nero, io sono disponibile a modificare le mie opinioni.
il DMD della TI è utilizzato per diversi campi di applicazione, fra cui anche la video proiezione e quella domestica.
Dire che la TI non si impegna in R&D da il peso di quanto tu abbia la situazione ben chiara in testa, ed ogni ulteriore commento sarebbe superfluo.
Il CR di un DMD (visto che è uno specchio) si può aumentare relativamente, essendo arrivati col DC4 già ad un ottimo punto per il chip in se stesso; il vero sforzo lo fanno su tutto il resto dell'engine ottico e sull'ottimizzazione dello smaltimento della luce spuria.
E li la TI da indicazioni più o meno dirette ai suoi partners, non costruendo in proprio il proiettore completo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AlbertoPN
.....sull'ottimizzazione dello smaltimento della luce spuria.........[CUT]
è l'unica cosa che limita il contrasto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kabuby77
è l'unica cosa che limita il contrasto?
No in verità, tutto l'engine ottico ne è "responsabile", ma è una delle cose più delicate e complicate da fare, per cui l'ho puntualizzato.
-
Alberto, ti va di dare 2 numeri sotto tua impressione delle cause in percentuale che porta il CR sui DLP?
Del tipo:
70% causa principale il DLP stesso
20% Ottica
10% Smaltimento luce spuria
E' solo un esempio quello che ho fatto, secondo te quali potrebbero essere dei numeri reali?
In ogni modo, come tu hai detto, si sta intravedendo il limite intrinseco del DLP, ci saranno margini di miglioramento
ma non stravolgenti.
Mica possono ruotare lo specchio di 90° da poter far luce su uno specchio contro l'altro?!
C'e' da dire che non è detto non basti un ipotetico CR Ansi da 2000:1 per godersi il tutto.
E sicuramente il vero 4K risolutivo rimane ad appanaggio al singolo chip
Fabio
-
Mi si spiega come mai su una macchina del costo di circa 5500 euro non sia compatibile con Hdr e Rec2020.?
sinceramente lo trovo a dir poco anacronistico, e questo non centra che sia un dlp
-
ciao Jedi, bisogna che rileggi un po di post indietro se no andiamo in loop...
l'HDR è solo un nome, lo si da solo se certe macchine raggiungono certi valori in primis CR ed quello che stiamo appunto discutendo sui limit della tecnologia DLP.
Poi se ti basta la sigla HDR te la possono anche mettere come marketing ma se hanno ritenuto non metterla è perchè sono stati
onesti visti i limiti della macchina.
Fabio