Tanto sono praticamente sempre al computer per scrivere i copioni... ^^;
Visualizzazione Stampabile
Tanto sono praticamente sempre al computer per scrivere i copioni... ^^;
Ti ringrazio per la completa ed esaustiva risposta :) nel dubbio, avevo anche ipotizzato una cosa del genere..
non ero al corrente che per contratto, come avviene da anni anche con Disney, tra la divisione Italiana e quella US, in questo caso dal Giappone, è direttamente la casa madre, lo Studio Ghibli a fare la scelta finale su le voci che doppieranno i protagonisti nella versione italiana tra una rosa da voi proposta.. non so tra quanti per ciascun ruolo? e se fate prima dei provini ad una rosa più ampia di attori, o se avete già in mente chi convocare al provino da cui scegliete i migliori 2 o 3 per ciascun ruolo, dopodiché.. le sessioni del provino, le mandate direttamente allo Studio Ghibli per l'approvazione? oppure gli mandate solo quello che voi tra i migliori 3 o 4 ritenete il migliori, se dicono si Ok, se no gli proponete gli altri, la seconda e terza scelta e così via, come funziona?
è mai capitato che qualche voce proposta, fosse stata "rifiutata" per il ruolo dei protagonista?
Sono d'accordo sul fatto che Emiliano Coltorti, che tra l'altro è anche uno dei mie doppiatori preferiti, fosse troppo grande per il personaggio di Hàku che di fatto ha le sembianze di un bambino coetaneo di Chihiro (se ricordo bene ha 10 anni), ho visto molti film in lingua giapponese, animazione e live-action sottotitolati in inglese ed italiano, ma per un motivo o per un altro non ancora avuto modo per visionare "La Città Incantati" in lingua originale, so per esperienza che nel doppiaggio Giapponese un po' come l'Italino si tende a scegliere le voci in base all'aspetto del personaggio, fisicità-fattezze, e spesso soprattutto nelle voci maschili cè una certa attenzione all'intonazione, specialmente nei personaggi over 14, credo che questo faccia parte della loro cultura, un po' come da noi.. ora non so se per interpretare personaggi bambini o under 14, maschi e femmine, usino sempre giovanissimi attori corrispondenti all'età del personaggio, nel caso specifico nelle opere dello Studio Ghibli, oppure ci sono delle eccezioni?
in Italia, ma credo anche in altri paesi, tra cui gli USA, è capitato di usare donne per dare la voce a bambini, o ragazzi o ragazze molto giovani, ci sono situazioni dove ciò diventa una necessità, pensiamo ad alcune serie animate giapponesi e non, alcune lunghissime che durano anni o che sono ancora in corso, il caso più emblematico è la voce italiana di Bart Simpson di Ilaria Stagni di cui ha dato la sua voce per ben 22 Stagioni, dove per l'originale Nancy Cartwright ha fatto lo stesso, e credo continui ancora; dal mio punto di vista, trovare un buon attore giovane non è sempre cosa semplice, magari un po' di fortuna, ma salvo casi particolari, è sempre maglio scegliere ragazzi di un età simile ai personaggi originali, o il più vicina possibile, tenendo conto anche del risultato finale ovviamente
Ho apprezzato molto la scelta delle voci per "Si Alza il Vento", il giovane Riccardo Suarez, è pressoché perfetto nel ruolo Jirou "bambino", Riccardo Suarez pare possedere quello spirito di "purezza, umanità, sogno e speranza" che viene trasmesso dall'opere del Maestro, e lo stesso vale per Emiliano Coltorti che interpreta Jirou "adulto", ho apprezzato molto Rossa Caputo, che proprio in quel periodo aveva dimostrato un grande talento nel doppiaggio di Merida in "Ribeille", dove qui è alle prese con Naoko, un personaggio quasi opposto, riesce a dargli umanità e degnità, facendo dimenticare i ricci-rossi di Merida, con una Maturità quasi inaspettata..! fosse sempre possibile avere un cast così calzante e... BRAVO'!! come dicono in Francia.
Un'ultima curiosità personale.. quando fate sessioni di doppiaggio, in scene dove i personaggi sono in coppia "vicini" sullo schermo, tipo la scena "intima" tra Jirou e Naoko in "Si Alza il Vento", le sessioni di doppiaggio sono sempre e comunque fatte una alla volta, con attori sempre separati-soli in cabina, o in scene tipo quella indicata, li fatte doppiare assieme in cabina?
Scusate, ma siamo clamorosamente OT, torniamo a parlare di Nausicaa.
Ringraziamo Slask per l'iniziativa.
Effettivamente sarebbe proprio il caso di piantarla con questi costanti OT sul doppiaggio e addirittura procedure per i provini e cercare di ottenere qualcosa per sistemare il pasticcio sul BD.
La pagina fb a cui fare la segnalazione è Studio Ghibli Italia, o in alternativa quella della Lucky Red. Mandate messaggi privati preferibilmente.
nessuno ha ricevuto risposta...?
per quale ragione l'audio é in 2.0 e non multicanale?
Non è sicuro il primo eh,non vedo nulla di cui stupirsi.
Se fatto bene va starebbe così,inutile snaturarlo.
Immagino all'audio.
Se in originale è stereo, inutile aggiungere remix "farlocchi".
ciao avevo messo la steel in whishlist su amazon, ma dopo i discorsi sulla compressione e aver visto i capture l'ho rimossa.C'è speranza di fare qualcosa per l'amaray?Mi rendo disponibile da subito per un eventuale petizione\iniziativa
Visto che ne da Lucky Red ne da Ghibli Italia si fa sentire nessuno, iniziamo col mettere qualche recensione negativa sui siti tipo amazon...
Già fatto
io l'ho fatto su animangaplus.it