Se proprio volessi stare tranquillo, potresti partire acquistando l'ampli adesso e tutto il resto più avanti...
Visualizzazione Stampabile
mannaggia.. magari! Ho il più piccolino che ha una naturale tendenza alla distruzione di tutto ciò che gli è intorno. Per farti capire, ho dovuto togliere le manopole del volume e delle sorgenti dell Pio in firma visto che me le nascondeva in giro per casa.. Non mi fido a metter ancora un apparecchio definitov di quel valore.
Confido che in 6-10 mesi migliori e soprattutto avrò un mobiletto chiuso che in teoria dovrebbe salvaguardare i mei futuri gioiellini.. :cry:
Dici che rischio di non trovarli più tra qualche mese oppure, al contrario, potrei trovarli a un prezzo magari più basso con l'uscita delle nuove serie?
Tra 6/10 mesi potresti già trovare ottime offerte sui prodotti di quest'anno...
ahahahahha fra mi hai fatto morire.....come ti capisco ho due pesti pure io che distruggono tutto.
dovresti prendere un mobile magari basso con sportelli e lo tieni chiuso.ovviamente da mettere i blocchi che vendono all ikea anti apertura terremoti.
Allegato 26134
Questo è il lavoro fatto con il cartongessista per i surround in-ceiling.
Ho seguito le indicazioni Klipsch e ho lasciato la scatola staccata dal muro (dimensione come da kit Klipsch) di circa 1 m, leggermete dietro al punto d'ascolto.
Dite che può andare? Qualche altro accorgimento?
Riesumo questa discussione, per sapere se qualcuno ha informazioni circa la bontà del suono delle klipsch serie G-28 (flat speakers)?
Ho infatti alcuni problemi con la disposzione del mobile della sala per poter mettere i frontali R-28F su cui ero intenzionato ad andare.
Una soluzione alternativa e adeguata allo spazio della stanza sarebbero queste Klipsch (G-28 x 3) con surround in-ceiling Klipsch CDT-2800 MKII. Voi che dite? sarebbe un salto nel buio?
quindi l'input è che ogni duffusore è uguale? :D
No, che sarebbe quasi obbligatorio ascoltare le casse prima di accattarle ... :)
Purtroppo essendo di Aosta mi risulta un po' difficoltoso l'ascolto.. il massimo a cui posso puntare sono le catene tipo Uni e Eu ecc.. :cry:
In ogni caso guardando le caratteristiche delle gallery direi che siamo ben lontani anche solo dalle R-28F.
Stavo però pensando a una cosa, siccome la parete probabilmente verrà completata da una struttura in cartongesso in cui mettere i dispositivi, se inserissi all'interno della struttura la linea in-wall di Klipsch? Ad esempio mettendo:
- CANALE DX/SX n° 2 R-5800 W-II
- CENTRALE: R-5502-W II
- SURROUND CDT-3800 C II
Guardando le caratteristiche di sensibilità, e range di risposta mi pare un bel passo avanti rispetto all'impianto in firma e non molto distante dalla soluzione con i due floorstanding RF-28. Che ne dite è da bocciare?
Che confusione.. :cry:
Ragazzi la confusione regna sovrana, ma dopo un attento confronto con l'architetto e con un ragazzo del forum penso di aver trovato la quadra definitiva.
Dovendo rinunciare per vari motivi contingenti (spazio, impatto estetico, moglie, ecc.) alle torri ho cercato alternative per avere un importante upgrade rispetto al mio HT attuale, sperando di avere in ogni caso l'effetto "wow" di cui parlava ultraviolet.
Per questo motivo ho subito scartato in ordine le Gallery. Ho letto un po' di roba sulle soluzioni in wall (R5800 e R5502), la tentazione di fare tutto a scomparsa ma poi i dubbi sul corretto montaggio da parte del cartongessista, il fatto che avrei dovuto creare un nuova parete in Cartongesso dopo aver già dato l'intonaco alla parete (pensata per una soluzione con diffusori esterni) con spesa aggiuntiva e predisposizione per un futuro proiettore che andava a farsi benedire, mi ha fatto desistere.
A questo punto ho pensato a questa soluzione Klipsch con frontali a scaffale, da poggiare sul mobile in cui andranno le elettroniche:
- centrale RP-250C
- frontali RP-160 M
- surround CDT 2800/3800 C II
Il tutto condito da un upgrade anche del sub con il Klipsch R-115SW poiché la stanza è un ambiente non dedicato di oltre 50 m (seppure la sala sia in openspace di solo 25 m).
Che ne pensate? Rappresenta un buon upgrade? Siamo molto lontani dalla soluzione iniziale con le 28F?
In giro si trova ancora la vecchia serie MKII RB81 + RC 52/62.. Meglio andare nel caso su questa o sulla nuova?